<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota yaris 1.0 del febbraio 2007 difetti | Il Forum di Quattroruote

toyota yaris 1.0 del febbraio 2007 difetti

vi elenco i difetti riscontrati su quest'auto:
batteria kaputt dopo pochi mesi, cambiata in garanzia
due richiami ufficiali per pretensionatore cinture e piantone dello sterzo mobile
pompa dell'acqua che perde
e ora frizione che sembra slittare.
L'auto, con tagliandi regolari, ha solo 44 mila km. Credo che non facciano più le toyota di una volta, la vecchia yaris è ancora in famiglia, è del 2000 e non presenta alcun difetto.
 
si penso anch'io sia così....la mia Yaris del 2001 appena revisionata ha ancora la batteria originale della Panasonic!, zero problemi in 10 anni, mai capitato con tutte le altre auto possedute in precedenza.
Per cui se mai dovrò cambiare macchina (nell'ottica dell'affidabilità) prenderò in considerazione solo auto assemblate in Giappone
 
Non sono troppo d'accordo. È vero che il triennio 2006-2008 non è stato un buon periodo per Toyota però è altrettanto vero che pur retrocedendo nella soddisfazione è rimasta ai vertici delle varie categorie.
L'efficienza della casa però ha sopperito ad alcune lacune con interventi rapidi e gratuiti.
 
i30 ha scritto:
vi elenco i difetti riscontrati su quest'auto:
batteria kaputt dopo pochi mesi, cambiata in garanzia
due richiami ufficiali per pretensionatore cinture e piantone dello sterzo mobile
pompa dell'acqua che perde
e ora frizione che sembra slittare.
L'auto, con tagliandi regolari, ha solo 44 mila km. Credo che non facciano più le toyota di una volta, la vecchia yaris è ancora in famiglia, è del 2000 e non presenta alcun difetto.

bè quello che dici tendenzialmente è vero, tutti i possessori storici toyota notano un certo decadimento fra il made in japan e made in france... anche se mi pare di capire buona parte dei "guai" sono stati risolti in garanzia

la batteria è un pò un terno al lotto... 99 su 100 durano anni ma può capitare il pezzo fallato, a mio padre sulla bravo è durata poco più di 1 anno (sempre tenuta in garage)

i richiami sono un bene sotto un certo punto di vista, molti costruttori dovrebbero farli attualmente solo pochi li fanno in pratica

quello del pretensionatore è veramente una menata (ti levano una spugnetta)... è stato fatto al solo scopo precauzionale

la pompa del 1.0 (3 cilindri) e pure la frizione sono aimè noie conosciute
 
Secondo me c'è un po di confusione quando si intraprende il discorso qualità della produzione jap o non, riferito alle yaris mk1 vs 2 dato che in origine la mk1 iniziò la sua produzione in giappone per poi in un 2° tempo essere proseguita in francia(non per tutte le versioni).

"Tradotto", significa che la yaris mk1 ha una maggior % di "autenticità"(giapponese) rispetto alla mk2, anche se poi hanno avuto in comune la medesima "cittadinanza" manifatturiera(francia), tant'è vero che ricordo la stampa di allora che, da una parte testimoniava la continuità degli standard qualitativi, nonchè i dati di soddisfazione al cliente delle mk1 made in france vs jap(continuati a rimanere al 1° posto nella categoria), e dall'altra c'erano i comunicati su una maggior "occidentalizzazione" della sua sostituta mk2.

Tutto questo per dire che, anche se la mk1/2 condividono il medesimo sito produttivo(francia), non vuol dire che necessariamente gli standard qualitativi generali vadano di conseguenza(diverse componenti), dato che fra la mk1 e 2 è cambiato il progetto e quindi l'approccio produttivo.

Diciamo che toyota quello che ha decurtato in qualità nella mk2, lo ha reinvestito con un'oggettivamente superiore ingegnerizzazione progettuale, vedasi ad es. l'evoluzione dell'easy flat system, etc... , e tutto questo in ossequio ad un'inevitabile e generalizzato processo di razionalizzazione industriale...
 
i30 ha scritto:
vi elenco i difetti riscontrati su quest'auto:
batteria kaputt dopo pochi mesi, cambiata in garanzia
due richiami ufficiali per pretensionatore cinture e piantone dello sterzo mobile
pompa dell'acqua che perde
e ora frizione che sembra slittare.
L'auto, con tagliandi regolari, ha solo 44 mila km. Credo che non facciano più le toyota di una volta, la vecchia yaris è ancora in famiglia, è del 2000 e non presenta alcun difetto.
Guardati in giro e contati che di altri loghi c'è di peggio a parità di lamentele che leggiamo sul forum_ 44K km rapportati a tuoi difetti (richiami uff.li e cambi in garanzia) mi pare accettabile
 
Non era per lamentarmi ma solo per segnalarlo.
Comunque da un'auto toyota ci si aspetta che sia perfetta e non abbia problemi, sopratutto vista la prima yaris.
Non sapevo che la frizione fosse un problema conosciuto ma 44mila km per una frizione sono veramente pochi, sopratutto se usata con i guanti e con tutti i tagliandi originali.
 
Quando hai acquistato la toyota yaris 1.0 69 CV?
Oltre ai problemi sulla batteria e frizione, hai riscontrato problemi nella guida, tipo nelle salite o in autostrada?
 
i30 ha scritto:
Non era per lamentarmi ma solo per segnalarlo.
Comunque da un'auto toyota ci si aspetta che sia perfetta e non abbia problemi, sopratutto vista la prima yaris.
Non sapevo che la frizione fosse un problema conosciuto ma 44mila km per una frizione sono veramente pochi, sopratutto se usata con i guanti e con tutti i tagliandi originali.

sulla Y di mia madre abbiamo fatto 2 frizioni in 90000km... però quasi tutti fatti in città, dipende molto anche dal tipo di percorso...

con la mia yaris 1.33 penso anch'io di arrivare a 40-50000km al max... quasi tutti esclusivamente fatti in città e poi ciò il piedone pesante :twisted:

sulla palio weekend che usavo per lavoro a 90000km era un pò consumata ma andava ancora, però qui i percorsi urbani hanno inciso si e no per il 50%
 
i30 ha scritto:
Non era per lamentarmi ma solo per segnalarlo.
Comunque da un'auto toyota ci si aspetta che sia perfetta e non abbia problemi, sopratutto vista la prima yaris.
Non sapevo che la frizione fosse un problema conosciuto ma 44mila km per una frizione sono veramente pochi, sopratutto se usata con i guanti e con tutti i tagliandi originali.
Scusa_non l'ho detto nel senso che tu hai capito/mi dispiace per la tu problematica. ;)
 
La yaris è del febbraio 2007. Nessun altro problema in salita o altro, anche se l'ho usata poco in quelle condizioni non ha mai dato altri problemi. Ho scritto solo perchè volevo segnalarlo ad eventuale uso di chi vuole acquistare quest'auto ed è giusto che abbia tutte le info.
 
i30 ha scritto:
La yaris è del febbraio 2007. Nessun altro problema in salita o altro, anche se l'ho usata poco in quelle condizioni non ha mai dato altri problemi. Ho scritto solo perchè volevo segnalarlo ad eventuale uso di chi vuole acquistare quest'auto ed è giusto che abbia tutte le info.
Guarda la mia iaris d4d del 2007 ha percorso 50K km/Ni primi 30K km mi ha fatto impazzire infatti_nelle cambiate ai bassi rapporti manifestava un clangore metallico non accentuato ma comunque fastidioso/verificata più colte in conce_nessun sbattimento fra pezzi_tutto funzionante/ad 1 certp punto mi è stato detto che guido come un cane_che non la alzo di giri nei cambi_in sintesi di girare a piedi o andare a guidare le giostre/sul forum si sono tracciate tutte le possibili ipotesi_chiaro però che per arrivare a delle conclusioni occorre essere seduto sopra/conclusione: AI 30k km il difetto è sparido del tutto/Mistero!/intanto mi sono beccato dell'asino nella guida/per ora non ho avuto problemi o noie
 
Onestamente fare paragoni con auto di 10 e passa anni fa ha poco senso.
Si parla di qualità cambiata ma non ci si accorge chi i difetti di cui si parla nel 99,999999% dei casi sono da imputarsi al cambio dei materiali usati nella produzione per il rispetto delle varie norme anti inquinamento.
La batteria dura di meno? Il motivo è da ricercarsi nelle tecniche di realizzazione.
Stessa cosa per i freni, stessa cosa per le vernici.
Non si può volere la botte piena e la moglie ubrica.
Se volete batterie che durino 10 anni promuovete un renferendum, e poi ci adegueremo all'essere sommersi da componenti non riciclabili.
Se volete freni che durino 200000 km fate sempre un referendum e poi ci adegueremo a respirare tanto amianto.
 
bè che vi sia un calo qualitativo generalizzato è fuori di ogni ragionevole dubbio... e credo che un 50% di questi nuovi problemi arrivi in dono da materiali sempre più "massimizzati"... il restante 50% arriva inevitabilmente da un'elettronica tanto utile quanto esasperata

mi trovi in sintonia invece sulle vernici, ma sulle pastiglie no... :D

poi la tecnologia in campo meccanico e fluidodinamico ha fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni (pensa solo agli oli sintetici)

insomma diciamo che si sta limando al ribasso un pò troppo ultimamente e toyota è stata una delle prime a perseguire questa funesta via 8)
 
suiller ha scritto:
insomma diciamo che si sta limando al ribasso un pò troppo ultimamente e toyota è stata una delle prime a perseguire questa funesta via 8)
Bho onestamente la penso diversamente.
Quante case fanno batterie che ad oggi che durano più di 4 anni?
Quante case buttano sul mercato cambi automatici totalmente innafidabili?
Quante case si rifiutano di fare un richiamo su difetti evidenti a tutti, come per esempio degli iniettori?
Forse toyota è l'ultima casa che sta perseguendo la funesta via del limare al ribasso.
 
Back
Alto