<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris 1.0 72cv benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris 1.0 72cv benzina

Però stessa cilindrata, meno giri, vuol dire che il motore deve lavorare con pressioni più alte.
Vero anche questo, non saprei quantificare, si spera che i progettisti abbiano fatto bene i calcoli per le bronzine.
Questi motori però non credo che abbiano mai avuto problemi di imbiellaggio.
Poi anche lì, quando il motore riparte da freddo o comunque dopo uno spegnimento l'olio nel canale dentro l'albero motore deve andare in pressione e formare il velo nella bronzina, non so se sia peggio fare i primi giri con poco olio oppure lavorare con più carico ma velo perfetto
 
Ok grazie delle informazioni, al minimo da fermo non sento vibrazioni.
Ne approfitto per una domanda: fatto un giro di 4/5 km con temperatura di 15 gradi, climatizzatore sul caldo subito, macchina probabilmente ferma da giorni o più il motore si è scaldato alla fine...va bene così?
La Yaris a differenza di altre citycar che hanno montato questo motore (Aygo, C1) non presenta al minimo vibrazioni in abitacolo. Il fatto che durante il test non ne abbia presentate significa che i supporti motore stanno bene . Non e' scontata questa cosa. Questo motore su Yaris adotta supporti motore e accorgimenti specifici per ovviare a questa problematica.
Per quanto riguarda la tua domanda , si mi pare tutto nella norma.
 
Ultima modifica:
Infatti è molto semplice e non capisco perchè complicarla:
Un qualsiasi motore SE RIMANE nei normali parametri di funzionamento (e nelle strade veloci non vedo come non dovrebbe), se gira con il rapporto più lungo, indipendentemente che lo faccia a 2000 o 4000 rp, si usurerà meno IN RAPPORTO AI Km percorsi, rispetto a funzionare con i rapporti corti sempre indipendentemente che sia a 2000 o 4000 rpm.
5à-130Km/dist.-130Km/h-4000rpm-1h funzionamento-240.000 giri TOTALI
1à-130Km/dist.-25Km/h-2500rpm-5,2h funzionamento-780.000 giri TOTALI
Non sono andato a vedere i rapporti di riduzione del cambio ma è un esempio per FAR CAPIRE, come dici tu, che anche se a giro più bassi il motore funziona per molto più tempo e fa molto più lavoro in città rispetto a strada veloce a parità di Km totali percorsi.
Senza contare che, visto che menzioni tolleranze e vibrazioni, un motore che rimane in condizioni di temperature, quindi dilatazioni e relative tolleranze, costanti piuttosto che accendi/spegni ogni pochi km quindi riscaldamenti/raffreddamenti frequenti e ripetuti si usurerà molto meno e la stessa cosa vale per l'olio che non soffrirà di condense e ossidazioni.
Lo sanno anche i sassi oltre che la letteratura meccanica che nei primi istanti di funzionamento, tra lubrificante che deve andare in circolo e appunto assestamento di temperature e ri-appunto tolleranze, si ha un'usura del motore elevatissima rispetto al funzionamento a regime, che sia a 1500 piuttosto che 4000 rpm.
Il 2.0 TD scusa ma continua a non c'entrare nulla: anche quello se lo usi nel traffico e accendi e spegni ogni 5 Km per 20 volte al giorno lo usuri molto di più che nelle strade veloci, anzi, probabilmente soffre di più rispetto al 1000 a benzina.
Che poi sia più adatto all'autostrda mi sembra ovvio, un 3.0 6 cilindri ancora meglio allora...!
non ci capiamo.
Ve bene lo stesso , andiamo avanti.
 
Back
Alto