<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Proace City Verso dove andremo a finire...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Proace City Verso dove andremo a finire......

...L'idea che mi sono fatto io è che abbiano problemi a costruire il cambio automatico causa conseguenze covid e approvvigionamento chip elettronici e palle varie e....

non mancano sono microchip.
Dall' asia non arrivano anche molti componenti meccanici, tipo le valvole per le idropulitrici ( che in estate hanno/avrebbero un picco di vendite ), utensileria e altro. Potrebbe mancare un chissachè di mecanico per assemblare il cambio in Spagna, o tutto il cambio, fermo in catena in qualche impianto asiatico.
Manca anche il ferro per i "tondini" del cemento armato...tanto per dire che non sappiamo più nemmmeno farci i ferri da calza in casa...
Ma ora sono Offtopic, scusate.
 
Sarà una combinazione di fattori, ma l’insistenza porta a pensare che la seconda ipotesi sia predominante.
E il nuovo Caddy? Oppure un km0 della serie appena pensionata?
Ciao, grazie per la risposta, possiedo attualmente un Caddy del 2007 di cui sono molto soddisfatto, sono andato a vedere e provare il nuovo ma ,tempi di consegna a parte ,non mi piacciono i finestrini fissi sulle porte posteriori e i sedili che non si ripiegano a filo pavimento e vero che si possono rimuovere ma avendo la divisione 60/40 sono davvero pesanti e scomodi da togliere, per il resto qualitativamente all'interno è un altro pianeta dalle concorrenti.
 
Se non altro l'app toyota è prodiga di soddisfazione :emoji_grimacing::emoji_grimacing::emoji_grimacing::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_astonished: e aggiornatissima.........pagliacci......
upload_2021-7-27_19-3-51.png
 
Ciao, grazie per la risposta, possiedo attualmente un Caddy del 2007 di cui sono molto soddisfatto, sono andato a vedere e provare il nuovo ma ,tempi di consegna a parte ,non mi piacciono i finestrini fissi sulle porte posteriori e i sedili che non si ripiegano a filo pavimento e vero che si possono rimuovere ma avendo la divisione 60/40 sono davvero pesanti e scomodi da togliere, per il resto qualitativamente all'interno è un altro pianeta dalle concorrenti.
Anche io sto pensando ad un veicolo del genere perché mi trovo spesso nella condizione di dover caricare merce per lavoro.
Di sicuro andrò a vedere il Caddy che al momento è l’unico che offre la TI, a dirla tutta sto aspettando la versione rialzata tipo allroad per capirci.
 
Anche io sto pensando ad un veicolo del genere perché mi trovo spesso nella condizione di dover caricare merce per lavoro.
Di sicuro andrò a vedere il Caddy che al momento è l’unico che offre la TI, a dirla tutta sto aspettando la versione rialzata tipo allroad per capirci.
Il mio è un 2007 1.9 turbo diesel con 238000 km cambio manuale, per ora non mi ha mai dato noie, sempre tagliandi normali ogni 20000km e niente altro,2 cinghie di distribuzione fatte, la frizione inizia a slittare leggermente ma ci sta, non lo uso per lavoro ma ci carico di tutto apro il cofano e butto dentro senza pensarci, la bici da downhill ci sta intera solo abbattendo i sedili ,smontando le ruote anteriori e incrociandole ne fai stare 3 tranquillamente ,interni sono quelli della versione furgone quindi nessun fronzolo però mi ha sempre portato ovunque, in città e extraurbano è abbastanza parco nei consumi, in autostrada la sagoma che si schianta contro l'aria si fa sentire :emoji_grin: e i consumi salgono non poco. Gli specchietti sembrano 2 televisori tantè che quando salgo sulla macchina della consorte, una yaris ,faccio fatica a fare manovra:emoji_grin:
 
ci carico di tutto apro il cofano e butto dentro senza pensarci
È proprio quello che a volte vorrei fare, non dico di buttare la roba come in discarica però mi sarebbe davvero utile un po’ versatilità in più.
Pure io uso la bici e potrei caricarla più agevolmente.
Sono un po’ frenato dall’aspetto estetico e dal fatto che sarebbe l’unica auto per lavoro e svago da affiancare alla 500 di mia moglie.
Tutto questo a patto che si renda disponibile la trazione 4motion abbinata al dsg, altrimenti non se ne fa nulla.
 
ormai quell'app non ha più sens,o è un retaggio del passato che non so neppure perché tengono ancora vivo, a me diceva in lavorazione e la rav stava già al faldo a livorno.
Lo strano è che la tua situazione non era aggiornata, quella dell'opener congruente con il fatto che l'auto, quando dovuto, è arrivata a destinazione ma consegnata a qualcun altro.

Ricordo trent'anni fa un collega che ottenne immediatamente l'auto che gli serviva, sganciando un piccolo sovrapprezzo (diciamo non sconto) al concessionario di cui era abituale cliente.
Era stata ordinata da un altro cliente cui avranno rifilato qualche pietosa scusa.
 
Ricordo trent'anni fa un collega che ottenne immediatamente l'auto che gli serviva, sganciando un piccolo sovrapprezzo (diciamo non sconto) al concessionario di cui era abituale cliente.
Era stata ordinata da un altro cliente cui avranno rifilato qualche pietosa scusa.

Si questa potrebbe anche essere una valida ipotesi, io ne conosco molti che si sono prese auto in salone che non erano state ancora saldate e vai a sapere a chi erano destinate. Tanto quando sta in salone e il numero di telaio non è ancora stato comunicato, di fatto l'auto è del primo che se la compra.

Cmq che il mondo delle auto con il covid sia andato un po' in malora ci sta, e non ho difficoltà a credere che le conseguenze siano più gravi per la filosofia come quella nipponica del "just in time".

Poi a voler vedere la malignità, l'uato scompare perché tendono ad appioppare un fondo di magazzino, perché c'è più margine.
 
da Toyotista quale sono (3 toyota in casa negli ultimi 10 anni)
... se la gioca per bruttezza con la 500L ovviamente IMHO
Le multispazio non sono mai state appaganti per l’occhio, devono essere pratiche, punto.
Per me se punti per una soluzione del genere vai oltre l’estetica.
Un esempio per tutti la Multipla…
 
Poi a voler vedere la malignità, l'uato scompare perché tendono ad appioppare un fondo di magazzino, perché c'è più margine.

Io anche penso che il motivo sia più questo comunque giovedì ho appuntamento con il venditore per vedere che fare, mi hanno anche proposto una 1.5 diesel 100 cv che ha detta loro il 25 sarebbe arrivata in concessionaria e tanto per cambiare oggi non è ancora arrivata! L'auto è all'hub di Livorno, sempre a detta loro!
Oggi sono stato in Peugeot per il Rifter, configurato uno con cambio eat 8 benzina 1.2 130cv consegna marzo 2022......che 2 palle.....Fatto più o meno 20 telefonate a Toyota Italia sempre rimbalzato con promesse di essere richiamato ma ad oggi nessun contatto manco per un vaffanculo....che pessima assistenza....
 
Back
Alto