<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Prius vendite mondiale al 3° posto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Prius vendite mondiale al 3° posto

modus72 ha scritto:
Non dipingiamo Toyota come una onlus che faccia beneficenza al pianeta... E' un'azienda come tutte le altre e perciò fa solo ed esclusivamente i suoi interessi.

Se è per questo Toyota "ci pensa da sola nel dipingersi" ... (leggasi fatti ...) e comunque nessuno ha mai (giustamente) detto il contrario ... ci mancherebbe !
D'altronde posso capire che posta nei termini da me riportati il tutto potrebbe apparire come "altezzoso"... ma ciò è ne più e ne meno che la strada che è in atto da parte di questo costruttore ... gliene vogliamo fare anche una colpa ?!?

NB; Toyota stessa è stata la prima a dire che l'ibrido rappresenta un "passagio", e non certamente un "traguardo"...
 
XPerience74 ha scritto:
Se è per questo Toyota "ci pensa da sola nel dipingersi" ... (leggasi fatti ...) e comunque nessuno ha mai (giustamente) detto il contrario ... ci mancherebbe !
D'altronde posso capire che posta nei termini da me riportati il tutto potrebbe apparire come "altezzoso"... ma ciò è ne più e ne meno che la strada che è in atto da parte di questo costruttore ... gliene vogliamo fare anche una colpa ?!?

NB; Toyota stessa è stata la prima a dire che l'ibrido rappresenta un "passagio", e non certamente un "traguardo"...
I fatti dicono che questo costruttore ha intrapreso una direzione encomiabile, e su questo non vi sono dubbi... Quello che volevo far notare è che in tutto questo non vi sono motivazioni di tipo etico, Toyota non crea e vende ibride per salvare il mondo... lo fa perchè qualcuno poi le compra (oppure perchè l'ibrido ammanta il brand di un'aura di ecologia e tecnologia, riversando quindi benefici sul resto della gamma "standard") e quindi il costruttore ritiene di guadagnarci. Esattamente come Renault ha puntato sull'elettrico puro (salvo tenersi aperta una porta ibrida, sai mai che il mercato non sia pronto per le auto a pile...), esattamente come Fiat ha puntato sul metano e sull'ottimizzazione dei motori a ciclo Otto. Lo fanno per portare a casa la pagnotta, niente di più e niente di meno...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Se è per questo Toyota "ci pensa da sola nel dipingersi" ... (leggasi fatti ...) e comunque nessuno ha mai (giustamente) detto il contrario ... ci mancherebbe !
D'altronde posso capire che posta nei termini da me riportati il tutto potrebbe apparire come "altezzoso"... ma ciò è ne più e ne meno che la strada che è in atto da parte di questo costruttore ... gliene vogliamo fare anche una colpa ?!?

NB; Toyota stessa è stata la prima a dire che l'ibrido rappresenta un "passagio", e non certamente un "traguardo"...
I fatti dicono che questo costruttore ha intrapreso una direzione encomiabile, e su questo non vi sono dubbi... Quello che volevo far notare è che in tutto questo non vi sono motivazioni di tipo etico, Toyota non crea e vende ibride per salvare il mondo... lo fa perchè qualcuno poi le compra (oppure perchè l'ibrido ammanta il brand di un'aura di ecologia e tecnologia, riversando quindi benefici sul resto della gamma "standard") e quindi il costruttore ritiene di guadagnarci. Esattamente come Renault ha puntato sull'elettrico puro (salvo tenersi aperta una porta ibrida, sai mai che il mercato non sia pronto per le auto a pile...), esattamente come Fiat ha puntato sul metano e sull'ottimizzazione dei motori a ciclo Otto. Lo fanno per portare a casa la pagnotta, niente di più e niente di meno...

Ovvio che nessuna azienda lavora per la gloria, daltronde nemmeno la coda del cane scodinzola a GRATIS :D :D :D.
Però ci sono tante aziende che hanno puntato e punteranno sempre di più sullo sviluppo dell'ibrido che sicuramente sarà la scelta più azzeccata per il futuro.
Ci sono però ancora tante case automobilistiche che continuano ad investire su soluzioni costose ma di richiamo per il pubblico ma che avranno sicuramente vita breve.
Quindi un plauso a chi investe per salvaguardare la nostra salute e il nostro portafoglio e invece pollice verso per chi non investe per la salvaguardia dell'ambiente.
 
Pur condividendo il pensiero secondo cui Toyota fa' il proprio interesse non essendo filantropica (altrimenti regalerebbe le auto) non rinuncio all'idea di una conduzione aziendale etica nel rispetto di tutti i fattori interagenti nel ciclo industriale ergo, vuol guadagnare, ma lo fa' con procedure e comportamenti diversi rispetto alle normali attività industriali. Prova ne sia i molteplici campi ove Toyota opera anche in regime di sviluppo delle conoscenze, del benessere e del rispetto dell'ambiente.
 
il mio rispetto verso toy e verso le jap (in particolare honda) nasce dalla serietà aziendale grazie alla quale riescono a fare modelli anche innovativi ma al contempo affidabili.

vedi yaris, nata tutta da un foglio bianco e la sua affidabilità

vedi prius ed ibrido e sua affidabilità.

Si noti che ho parlato di serietà e NON di capacità.

ritengo infatti che anche la fiat e la vw sarebbero capaci di fare auto affidabilissime ma la prima e (in parte) la seconda per logiche commerciali scelgono di usare l'utente finale quale collaudatore. Solo che l'utente finale è coperto da garanzia per un tempo limitato.. poi...

parlo da possessore di 1 fiat, 2 toy, 1 skoda.
 
claudik ha scritto:
il mio rispetto verso toy e verso le jap (in particolare honda) nasce dalla serietà aziendale grazie alla quale riescono a fare modelli anche innovativi ma al contempo affidabili.

vedi yaris, nata tutta da un foglio bianco e la sua affidabilità

vedi prius ed ibrido e sua affidabilità.

Si noti che ho parlato di serietà e NON di capacità.

ritengo infatti che anche la fiat e la vw sarebbero capaci di fare auto affidabilissime ma la prima e (in parte) la seconda per logiche commerciali scelgono di usare l'utente finale quale collaudatore. Solo che l'utente finale è coperto da garanzia per un tempo limitato.. poi...

parlo da possessore di 1 fiat, 2 toy, 1 skoda.

Se quelle case risolvessero i problemi durante la produzione allora potremmo dire che il collaudatore è il cliente .... siccome da ventanni restano irrisolti e cronicizzati alcuni problemi ho l'impressione che il collaudo non lo faccia nessuno ma sia una precisa strategia commerciale.
 
Back
Alto