<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota - mazda diesel etc etc convenienza avere un 2.2 ? | Il Forum di Quattroruote

toyota - mazda diesel etc etc convenienza avere un 2.2 ?

perchè per averl automatiche bisogna prendere il 2.2 diesel ?
che senso ha prendere un 2.2 al giorno d'oggi, che tra l'altro non ha tantissimo cavalli, anzi, cos' si paga di più di bollo, assicurazione, poi col redditometro, controlli vari, dichiarare che si ha un 2.2 diesel non penso sia conveniente
perchè l'advensis c'è 2.2, mi è arrivata una buona offerta per lgi agenti di commercio, ma non la prendo in considerazione essendo un 2.2
la nuova mazda, vedi articolo di oggi 4 ruote, sarà 2.2 da 150 cavalli, ma cribbio!
 
aldebaran2 ha scritto:
perchè per averl automatiche bisogna prendere il 2.2 diesel ?
che senso ha prendere un 2.2 al giorno d'oggi, che tra l'altro non ha tantissimo cavalli, anzi, cos' si paga di più di bollo, assicurazione, poi col redditometro, controlli vari, dichiarare che si ha un 2.2 diesel non penso sia conveniente
perchè l'advensis c'è 2.2, mi è arrivata una buona offerta per lgi agenti di commercio, ma non la prendo in considerazione essendo un 2.2
la nuova mazda, vedi articolo di oggi 4 ruote, sarà 2.2 da 150 cavalli, ma cribbio!

Mercedes citroën peugetot hiunday Kia jaguar Honda chrysler jeep Ford land rover...
Tutte 2200 automatiche a nafta.
Più tranquillo?
 
aldebaran2 ha scritto:
perchè per averl automatiche bisogna prendere il 2.2 diesel ?
che senso ha prendere un 2.2 al giorno d'oggi, che tra l'altro non ha tantissimo cavalli, anzi, cos' si paga di più di bollo, assicurazione, poi col redditometro, controlli vari, dichiarare che si ha un 2.2 diesel non penso sia conveniente
perchè l'advensis c'è 2.2, mi è arrivata una buona offerta per lgi agenti di commercio, ma non la prendo in considerazione essendo un 2.2
la nuova mazda, vedi articolo di oggi 4 ruote, sarà 2.2 da 150 cavalli, ma cribbio!
dov'é il problema?
 
Pensa te ... io mi domando perché si deve avere a che fare con una fiscalità che penalizza chi acquista motori grossi ma a bassa potenza specifica.
Ad ogni modo se hai timore del fisco sappi che sino a 3 litri diesel non ti cercano e non ti cercano nemmeno sino a 2,5 benzina ..... tolte le macchine da corsa ....
 
G5 ha scritto:
Pensa te ... io mi domando perché si deve avere a che fare con una fiscalità che penalizza chi acquista motori grossi ma a bassa potenza specifica.
Ad ogni modo se hai timore del fisco sappi che sino a 3 litri diesel non ti cercano e non ti cercano nemmeno sino a 2,5 benzina ..... tolte le macchine da corsa ....

Massi tra un2200 e un 2000 pari potenza balleranno 100 ? l'anno...
Non si vede di che preoocuparsi
 
Certo il mio sogno sarebbe un V8 con i cotrocazzi ... ehm, contralberi :p

tipo questo http://www.youtube.com/watch?v=v1_fzJvhxmY

http://www.youtube.com/watch?v=8LoBWSzA2qo&feature=related
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Pensa te ... io mi domando perché si deve avere a che fare con una fiscalità che penalizza chi acquista motori grossi ma a bassa potenza specifica.
Ad ogni modo se hai timore del fisco sappi che sino a 3 litri diesel non ti cercano e non ti cercano nemmeno sino a 2,5 benzina ..... tolte le macchine da corsa ....

Massi tra un2200 e un 2000 pari potenza balleranno 100 ? l'anno...
Non si vede di che preoocuparsi

Così tanti?
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Pensa te ... io mi domando perché si deve avere a che fare con una fiscalità che penalizza chi acquista motori grossi ma a bassa potenza specifica.
Ad ogni modo se hai timore del fisco sappi che sino a 3 litri diesel non ti cercano e non ti cercano nemmeno sino a 2,5 benzina ..... tolte le macchine da corsa ....

Massi tra un2200 e un 2000 pari potenza balleranno 100 ? l'anno...
Non si vede di che preoocuparsi

Così tanti?

Assicurazione ipt e balle così no?
Forse anche 50
Se vuoi un 2200 te lo prendi. O anche un 2400 tipo volvo o anche un tre litri.
Il problema sono i consumi e bolli e superbolli e gli oneri riflessi
 
zero c. ha scritto:
Massi tra un2200 e un 2000 pari potenza balleranno 100 ? l'anno...
Non si vede di che preoocuparsi

infatti la mazda 6 2.2 129cv e 310 nm a 1900 giri di coppia e' perfetta secondo me... ;)
 
Non è interessante il picco di coppia quanto semmai quello che succede subito prima e molto dopo.
Una coppia perfetta è quella piatta nel più ampio range di giri possibili, ad esempio, un motore da tiro si prende un arco di utilizzo di oltre 2000 rpm partendo dai 1400 sino a fine a corsa mentre un motore stradale in genere limita lo sfruttamento ottimale della coppia a circa 1000 rpm (in qualche caso anche spezzando in due il picco).
 
beh e' vero che si deve guardare la curva coppia ma se gia' so che un motore ha il picco di coppia alto,presumo che sia vuoto ai bassi quindi...un motore che ha coppia max a 1700/1800 giri,presumo che abbia un buon tiro..io sulle mie partendo dai dati dichiarati,vedo che nella pratica viene confermato tutto...
 
gallongi ha scritto:
beh e' vero che si deve guardare la curva coppia ma se gia' so che un motore ha il picco di coppia alto,presumo che sia vuoto ai bassi quindi...un motore che ha coppia max a 1700/1800 giri,presumo che abbia un buon tiro..io sulle mie partendo dai dati dichiarati,vedo che nella pratica viene confermato tutto...
I dichiarati sono sempre dati "statici" e valgono solo sugli aspirati, nulla dicono sul lag e sul boost thereshold di un turbocompresso...
 
Il dcat della Avensis aveva la coppia max 420 nm a 2000 rpm ma l'80% di quella era a 1800 ..... il problema è che a 1500, avvertibile specie in salita, non ce n'era neanche il "30%" (misura indicativa a dire che non schiodava)
 
G5 ha scritto:
Il dcat della Avensis aveva la coppia max 420 nm a 2000 rpm ma l'80% di quella era a 1800 ..... il problema è che a 1500, avvertibile specie in salita, non ce n'era neanche il "30%" (misura indicativa a dire che non schiodava)
Infatti, boost threshold non raggiunta... ;)
 
modus72 ha scritto:
I dichiarati sono sempre dati "statici" e valgono solo sugli aspirati, nulla dicono sul lag e sul boost thereshold di un turbocompresso...

verissimo,infatti il turbo lag e' un problema che molte case devono affrontare...io intendo dire che di base,l'idea te la fai poi basta anche solo salirci che guida un'altro e vedi subito se l'auto e' brillante o no,chiaro... ;)
 
Back
Alto