<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota che accelerano da sole, la Nasa fa chiarezza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota che accelerano da sole, la Nasa fa chiarezza

99octane ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
99octane ha scritto:
La mia mizzu ha la farfalla comandata da un cavo bowden. Se si rompe, l' auto non va :)
Comunque quella dei baffi di stagno mi pare strana assai. Non sono certo la NASA, ma la lega per saldature senza Pb si usa da un pezzo, e se accadesse su qualsiasi componente non resinato, non ci sarebbe un PC o un cell. che funziona per piu' d'un paio d'anni....
A meno che non sia legato alle escursioni di temperatura e umidira' cui e' sottoposta un'auto...

L'ultima che hai detto peggiora la situazione.
I baffi di stagno sono un difetto noto nel campo dell'elettronica, e con le leghe senza piombo sono tornati di moda:
http://www.tinwhisker.us/
Accade sui componenti con finitura di puro stagno, che ora con la balla del lead free per salvare il mondo sono più comuni che un tempo.

Lasciando perdere il sito, che mi pare un filino "tin foil" (giusto per restare in tema), e' verissimo che lo stagno puro e' notoriamente pericoloso, ma anche oggi si usano altre leghe di saldatura (tipicamente con antimonio, bismuto o argento), valide quanto quella SnPb, che evitano il problema di usare Sn puro.
Anche perche' lo stagno puro e' soggetto alla Peste dello Stagno, che compromette ulteriormente dispositivi fatti per andare anche sottozero.

Il problema infatti sembra derivare non dalla lega saldante, ma dalla finitura superficiale di alcuni componenti.
Sul fatto che in toyota (o chiunque altro) non se ne siano accorti, beh..questi baffi non ci sono quando l'oggetto nasce, crescono spontaneamente nel tempo.
 
Back
Alto