Intendo sotto i 40.000 euro. Calcola che la 1.8 trend sta sui 38000 scontata , se si sale di allestimento e si prende la 2000 ibrida penso ci avviciniamo ai 44000 euro.Se consideri che, meno di 2 anni fa, ho preso la 2000 Trend a 30.000 €, l'aumento è sicuramente consistente.
Però, quando parli di suto semipremium allo stesso prezzo, a cosa pensi?
Magari, però, con un benzina o mhev a cambiò manuale.
Sono cifre che ti permettono Audi A3, Audi Q3 ; BMW serie 1 e BMW serie X1 basica. Insomma toyota ha fatto il prezzo che la porta in concorrenza con macchine tedesche. Certo non ibride full , ma io torno sempre a dire che dipende anche quanti km all'anno fai. Se cammini tanto con i diesel convengono le tedesche. Se cammini poco , meno di 10k all'anno , alla fine non sono certo i consumi la voce di spesa che impensierisce.
Mie riflessioni ovviamente. Tutto sta se riescono ancora a buttare fumo negli occhi dei clienti con le formule acconto e ratine. Spostano un po' dell'aumento prezzo sul VFG alla fine , un po' di acconto di piu' e il cliente rimane con la testa annebbiata e gli sembra che non ci siano stati chissa' che aumenti. Ma questo "sogno" dell'acquisto acconto e ratine per molti portera' bruschi risvegli.