<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa.

Ma quale batteria gel.
L'attuale Yaris monta una batteria ad acido libero. E mi aspetto che la nuova Aygo X ibrida monterà lo stesso tipo di batteria.
Se te la cambi tu un ricambio lo trovi attorno ai 60-80 euro secondo la marca.
la yaris mark 3 ce l'ha vicino al pacco batteria, entrambe sotto ai sedili posteriori. la batteria 12v è al gel è così per questioni di sicurezza visto che è dentro l'abitacolo.
poi, se si può mettere quella normale all'acido non lo so, non me l'ha detto nemmeno il centro che si occupa di betterie per auto.
 
la yaris mark 3 ce l'ha vicino al pacco batteria, entrambe sotto ai sedili posteriori. la batteria 12v è al gel è così per questioni di sicurezza visto che è dentro l'abitacolo.
poi, se si può mettere quella normale all'acido non lo so, non me l'ha detto nemmeno il centro che si occupa di betterie per auto.
Pure la Yaris MK4 ha lo stesso posizionamento della batteria. Ma in questo caso Toyota ( quindi non l'utente fai da te ) ha sostituito la batteria AGM della terza serie con una in tecnologia Ca-Ca in acdo libero.
In pratica le piastre sono drogate con calcio anzichè molibdeno ottenendo un atensione operativa leggermente superiore, ma la struttura è sempre la classica con piastre immerse in acido libero.
Essendo installata all'interno della vettura la batteria è dotata di tubo di sfogo all'esterno degli eventuali gas che possano svilupparsi durante la ricarica.
 
Pure la Yaris MK4 ha lo stesso posizionamento della batteria. Ma in questo caso Toyota ( quindi non l'utente fai da te ) ha sostituito la batteria AGM della terza serie con una in tecnologia Ca-Ca in acdo libero.
da quando ti risulta abbiano cambiato le batterie 12v?
perche' da quello che leggo io sui modelli 2020-2024 ci sono parecchie lamentele.
 
Credo che col restyling della MY24 ( forse escludendo i primi lotti ) abbiano cambiato la batteria passando da Mutlu a Yuasa. Però parliamo sempre di una 35Ah

Si lo so he ci sono molte lamentele da parte di utenti che usano poco l'auto.
Credo che chi ha dimensionato la batteria ha preso come riferimento la Mk3 ( di cui non ho mai letto tante criticità relativamente alla batteria, anzi ci sono tanti utenti che fanno tranquillamente 7/8 anni con quella di primo equipaggiamento senza mai un problema ), che dovrebbe avere una batteria di circa 35 Ah, ma non ha considerato la maggiore quantità di elettronica che resta in standby ad auto spenta, presente sulla MK4

La mia MK4 è di febbraio '21 e, con debiti scongiuri, in 4 anni e mezzo non mi ha dato nessun problema
 
Ultima modifica:
Back
Alto