<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X 2022 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X 2022

E quando uno fa 2 conti vedendo che tra una segmento A ed una B la differenza di costo è abbastanza contenuta finirà per optare per la più comoda B.

E ciò forse spiega le maggiori vendite della Yaris Cross, ai danni della Yaris berlina, se poi uno ha famiglia, con la Cross avrà pure meno problemi di spazio, del resto a dimensioni è molto simile, a una seg. C di qualche tempo fa.
 
E ciò forse spiega le maggiori vendite della Yaris Cross, ai danni della Yaris berlina, se poi uno ha famiglia, con la Cross avrà pure meno problemi di spazio, del resto a dimensioni è molto simile, a una seg. C di qualche tempo fa.

Secondo me il problema è a monte , i segmenti B fino a 25 anni fa erano gli attuali segmenti A, seconde vetture da famiglia, spesso utilizzate dalle moglie, mia madre ad esempio aveva per tanti anni una Supercinque, altre la 208, altre la punto, o per pensionati, insomma per gente che non aveva un utilizzo della vettura ad ampio raggio . Nel momento in cui un segmento B aumenta di dimensioni è arriva ai 4 metri cambia destinazione, mia madre una clio di ora non la guiderebbe perché troppo grande, questo è andato a beneficio di chi a questi punto ha cominciato ad usare un segmento B come prima auto e sono cominciati ad essere i pasti di famiglia e le vendite sono restate alte . Con l'arrivo dei B Suv ecco che il segmento B comincia a perdere appeal, il padre di famiglia comincia a valutare che con 3/4.000 euro in più ci prende una vettura più spaziosa e anche più trend, lo si può vedere benissimo con la Yaris, fino a che non c'era la Cross vendeva, arriva la Cross e la Yaris ha dimezzato i suoi numeri, spinto anche dai concessionari e dalla case che con le B Suv hanno più margini. In tutto questo i segmenti A entrano perché potrebbero ancora di più prendere il posto del vecchio segmento B, seconda A per donna, per chi usa spesso la vettura in città e via dicendo, ma visti i costi e il basso margine per le case stanno scomparendo, la X di questo topic resiste perché mutua tanto dalla Yaris altrimenti sarebbe scomparsa anche questa. Il futuro quindi a mio avviso per le vetture termiche è il vedere come vettura d'accesso alla gamma un B Suv, lo vediamo già con la Nissan per esempio che fa partire la gamma dalla Juke, Ford gli va dietro, e pian pianino la seguiranno tanti, il tutto poi si inquadra nel ingresso di piccole vetture EV che probabilmente diventeranno i nuovi segmenti A, anche se saranno quadricicli
 
Secondo me il problema è a monte , i segmenti B fino a 25 anni fa erano gli attuali segmenti A, seconde vetture da famiglia, spesso utilizzate dalle moglie, mia madre ad esempio aveva per tanti anni una Supercinque, altre la 208, altre la punto, o per pensionati, insomma per gente che non aveva un utilizzo della vettura ad ampio raggio . Nel momento in cui un segmento B aumenta di dimensioni è arriva ai 4 metri cambia destinazione, mia madre una clio di ora non la guiderebbe perché troppo grande, questo è andato a beneficio di chi a questi punto ha cominciato ad usare un segmento B come prima auto e sono cominciati ad essere i pasti di famiglia e le vendite sono restate alte . Con l'arrivo dei B Suv ecco che il segmento B comincia a perdere appeal, il padre di famiglia comincia a valutare che con 3/4.000 euro in più ci prende una vettura più spaziosa e anche più trend, lo si può vedere benissimo con la Yaris, fino a che non c'era la Cross vendeva, arriva la Cross e la Yaris ha dimezzato i suoi numeri, spinto anche dai concessionari e dalla case che con le B Suv hanno più margini. In tutto questo i segmenti A entrano perché potrebbero ancora di più prendere il posto del vecchio segmento B, seconda A per donna, per chi usa spesso la vettura in città e via dicendo, ma visti i costi e il basso margine per le case stanno scomparendo, la X di questo topic resiste perché mutua tanto dalla Yaris altrimenti sarebbe scomparsa anche questa. Il futuro quindi a mio avviso per le vetture termiche è il vedere come vettura d'accesso alla gamma un B Suv, lo vediamo già con la Nissan per esempio che fa partire la gamma dalla Juke, Ford gli va dietro, e pian pianino la seguiranno tanti, il tutto poi si inquadra nel ingresso di piccole vetture EV che probabilmente diventeranno i nuovi segmenti A, anche se saranno quadricicli

A sostegno del tuo ragionamento ricordo che alla presentazione della Cross, molti giornalisti/tester la definivano una via di mezzo tra i segmenti A e B proprio per la sua derivazione diretta da Yaris. Anche durante le prove ne esaltavano la guida totalmente diversa rispetto al modello precedente....era piu' auto.
 
In realtà, nonostante l'età, in alcuni aspetti la Ypsilon resta oggettivamente preferibile (plancia con bocchette di aerazione centrali presenti, accessibilità posteriore, cristalli posteriori non a compasso, interno portiere senza lamierati a vista, possibilità di omologazione 5 posti, eventuali ulteriori risparmi locali in quanto ibrida). Se non ricordo male è preferibile anche per insonorizzazione e assorbimento asperità stradali.
hai colto a parer mio un aspetto interessante. La differenza dei capitolati di costruzione di un auto di 15 anni or sono e oggi.
Migliori quelle di 15 anni or sono ,perche' non dovendo spendere soldi su adas, tablet, fari led anteriori e posteriori ,accesso senza chiave e cose cosi' si spendevano i soldi dove serviva... sulla macchina.
E uno degli aspetti di una Ypsilon rispetto ad un utilitaria di oggi e' lo spessore delle lamiere. Quelle della Yaris/Aygo X sono di carta pesta e ad ogni accenno di grandinata devi stare con il sangue gelato. La Panda e la Ypsilon no. Sono tutte cose da valutare che molti danno per scontate. Ritorniamo sempre li' , se devo puntare a spendere poco di manutenzione voglio una macchinetta che dia meno noie possibili.
 
C'è da dire che produrre una segmento A o una C in termini di materiali o progettazione cambia poco, non è il mezzo metro in più di lamiere e di baule che porta il prezzo da 15000€ a 30000€.
Alla Stellantis/VW/ford ecc. che dir si voglia la segmento A costerà 5000€, la C 10000€, chiaro che poi preferiscano vendere i segmenti alti rispetto alle piccole.
Con tutti i prodotti è così, quelli di alta gamma rispetto a quelli base hanno un costo che non è rapportato alle migliorie che ha e tutte le aziende fanno il guadagno proprio su questi prodotti.
Tutto ciò per dire che dovremmo essere noi clienti a comprare i prodotti un po' più semplici piuttosto che quelli con 1000 lucine/funzionalità ecc. che poi alla fine non servono a nulla
 
Salve a tutti. Mi scuso se questa non è la sezione corretta ma sono nuovo e devo prenderci la mano.
Vi scrivo per chiedere aiuto: ho da poco acquistato una Toyota Aygo X ultimo modello (2024) e sto cercando un blocca-sterzo. Con l'auto precedente (Ford Fiesta Titanium 2018) ho sempre utilizzato il blocca sterzo universale bullock (questo del 2019) e non ho avuto problemi. Tuttavia, quando ho provato a usare il bullock sulla nuova vettura, mi sono reso conto che la curvatura del cruscotto non permette di agganciare bene il blocca-sterzo, che risulta molto precario. Ho provato a modificare più volte la lunghezza del perno ma purtroppo con scarsi risultati.
Detto questo vi chiedo, qualcuno che possiede la stessa vettura da più tempo di me saprebbe indicarmi qualche soluzione? Ho contattato la bullock per richiedere se il nuovo defender è compatibile con la Aygo ma mi hanno fatto sapere che non è stato ancora testato e non possono garantirmi che vi sia compatibilità. Ho pensato anche al blocca-pedali ma anche in questo caso non ci sono info sul testing e in più il mio autoricambi di fiducia mi ha spiegato che sono poco affidabili: è possibile staccare i pedali, inserire delle stecche e guidare con quelle. Ho pensato anche a delle catene da passare sotto le piste del sedile di guida, ma svitando un semplice bullone, il sedile può essere sganciato e la catena rimossa, quindi non è sufficiente.
Mi dispiace per il papiro ma sono abbastanza disperato e volevo fornire quante più info possibili. Se qualcuno ha già sperimentato il nuovo defender o ha semplicemente trovato una valida alternativa me lo faccia sapere qui sotto.
Grazie!
 
Salve a tutti. Mi scuso se questa non è la sezione corretta ma sono nuovo e devo prenderci la mano.
Vi scrivo per chiedere aiuto: ho da poco acquistato una Toyota Aygo X ultimo modello (2024) e sto cercando un blocca-sterzo. .....
Grazie!

Hai chiesto a Toyota? Potrebbero indirizzarti su un dispositivo compatibile o addirittura averne uno specifico nella loro linea accessori per AygoX.
 
Mi inserisco qui.
Come è l'abitabilità interna della Aygo (soprattutto nella parte anteriore)?
Nei posti anteriori una persona alta come me (cm. 188) ci sta oppure tocca il tettuccio interno?
In generale quali sono i pregi e i difetti di questa piccola auto di Toyota relativamente all'usato degli ultimi 10 anni?
Esiste in versione cambio automatico (e a partire da quale anno eventualmente)?
 
Mi inserisco qui.
Come è l'abitabilità interna della Aygo (soprattutto nella parte anteriore)?
Nei posti anteriori una persona alta come me (cm. 188) ci sta oppure tocca il tettuccio interno?
In generale quali sono i pregi e i difetti di questa piccola auto di Toyota relativamente all'usato degli ultimi 10 anni?
Esiste in versione cambio automatico (e a partire da quale anno eventualmente)?
Ciao, forse ti conviene aprire un post apposito. Anche perchè qui parliamo di AygoX, che è stata presentata nel 2022. La versione a cui tu ti riferisci è quella che è stata in vendita dal 2014 al 2022.
Ps. esiste anche automatica
 
Mi inserisco qui.
Come è l'abitabilità interna della Aygo (soprattutto nella parte anteriore)?
Nei posti anteriori una persona alta come me (cm. 188) ci sta oppure tocca il tettuccio interno?
In generale quali sono i pregi e i difetti di questa piccola auto di Toyota relativamente all'usato degli ultimi 10 anni?
Esiste in versione cambio automatico (e a partire da quale anno eventualmente)?
L'abitacolo della "vecchia" Aygo consentiva anche alle persone più alte di trovare una buona posizione, certo 188 cm sono tanti, dovresti fare una prova su qualche esemplare in vendita. Per ciò che riguarda la "nuova" (la X per capirci) credo che potresti avere più problemi a trovare la giusta posizione perché ha sedili ed arredi più ingombranti della precedente.
I pregi di questo modello son senza ombra di dubbio la maneggevolezza......diversi esemplari hanno avuto problemi di consumo eccessivo di olio motore. La "nuova" ha lo stesso motore, aggiornato, ma è troppo presto per eventuali ulteriori problemi.
Sicuramente è un auto onesta e con una manutenzione poco onerosa (per auto con più di 5 anni basta andare sul sito Toyota e trovi il costo del tagliando con i tutte le operazioni che verranno compiute).
Per ciò che riguarda il cambio automatico, la "vecchia" ha un robotizzato, molto lento, ma che in città fa il suo......potrebbe dare qualche problema di usura frizione precoce; la "nuova" ha un cambio automatico CVT classico, io lo trovo molto comodo anche se in determinate situazioni l'effetto scooter si sente un pò troppo.
Come consumi si sta senza grossi problemi sui 16 km/l in percorso prettamente cittadino.

P.S. i primi modelli hanno avuto problemi di infiltrazione di acqua piovana dal terzo stop sul portellone che allagava il vano ruota di scorta.
 
Back
Alto