<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Avensis Safety Style 2012 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Avensis Safety Style 2012

volevo aggiungere che dall'inizio dell'anno la si utilizza prevalentemente in città ed ecco le mie impressioni

Confort di guida:

- ottimo è dove più si apprezza lo sterzo ed il cambio automatico

- nei parcheggi vista la dimensione qualche problema c'è ma con i sensori e la telecamera posteriore se lo spazio c'è ci si inserisce con sicurezza; le manovre sono notevolmente facilitate dal servosterzo elettrico e dal cambio automatico.

- ripresa ai semafori molto buona basta affondare il piede sull'acceleratore senza curarsi di dover cambiare e la ripresa è costante senza minimi contraccolpi.

- uso del controllo di velocità adattivo: lo uso sui grandi viali (avrei gradito quell0 di ultima generazione che consentano l'arresto in colonna e la ripartenza)

- tetto panoramico: ottimo per chi sta dietro che non si perde la visuale dei palazzi. Devo aggiungere che 4 persone stanno veramente bene ma anche una quinta persona non soffrirebbe particolarmente al contrario a quello che succede ad altri modelli del segmento D che hanno il pnte per la trazione posteriore che riduce notevolmente lo spazio per il quinto passeggero (anche la famosa Passat per salvaguardare la possibilità di introdurre la trazione integrale in pratica ha sacrificato il 5 posto dietro)

- confort di viaggio: musica gli 11 altoparlati fanno la differenza; il condizionamento è abbastanza efficace nonostante la vettura sia nera, e il navigatore è diventato insostituibile nella ricerca dei percorsi.

- consumi purtroppo sopra la media: intorno agli 8-9 km con un litro
per questo aspettavo la versione ibrida che sicuramente avrebbe risolto positivamente anche questo aspetto.

devo anche aggiungere che finora continuo a non accorgermi delle rigenerazioni del DPF.

Chi l'ha usato la stessa motorizzazione prevalentemente in città ha avuto problemi con il DPF?
 
Effettuato il tagliando dei 105 000 km di extra cambiate le pastiglie dei freni anteriori secondo il capo officina potevano fare ancora 5.000-10.000 Km ma non sarebbero arrivate al prossimo tagliando; memore dell'esperienza passata ho preferito cambiarle. Secondo il capo officina la maggiore usura delle pastiglie dei freni è conseguente anche al cambio automatico.
Ne ho approfittato per sostituire anche i pneumatici estivi con quelli invernali: quelli estivi hanno fatto circa 60.000 km e i segni di usura sui lati mi hanno convinto di non riutilizzarli nella prossima stagione estiva metre ho rimontato, penso per l'ultima volta, gli stessi pneumatici invernali.

Riconfermo l'affidabilita di questa auto così come di tutti gli accessori che funzionano perfettamente.
 
Effettuato il tagliando dei 120 000 km di extra cambiate le spazzole dei tergicristalli (secondo il capo officina erano troppo indurite quelle originali), oltre ai filtri olio gasolio e antipolline, contrtrollato olio del cambio automatico.
Ne ho approfittato per sostituire anche i pneumatici invernali con nuovi estivi: anche quelli invernali hanno fatto circa 60.000 km e i segni di usura sui lati mi hanno convinto di non riutilizzarli nella prossima stagione invernale. Quindi in pratica ho un treno di pneumatici ogni 60 000 km

Riconfermo l'affidabilità di questa auto così come di tutti gli accessori che funzionano perfettamente come all'acquisto.
 
bgp5546 ha scritto:
Effettuato il tagliando dei 105 000 km di extra cambiate le pastiglie dei freni anteriori secondo il capo officina potevano fare ancora 5.000-10.000 Km ma non sarebbero arrivate al prossimo tagliando; memore dell'esperienza passata ho preferito cambiarle. Secondo il capo officina la maggiore usura delle pastiglie dei freni è conseguente anche al cambio automatico.
Ne ho approfittato per sostituire anche i pneumatici estivi con quelli invernali: quelli estivi hanno fatto circa 60.000 km e i segni di usura sui lati mi hanno convinto di non riutilizzarli nella prossima stagione estiva metre ho rimontato, penso per l'ultima volta, gli stessi pneumatici invernali.

Riconfermo l'affidabilita di questa auto così come di tutti gli accessori che funzionano perfettamente.

al controllo di 90.000km mi dicevano che le pastiglie dei freni faranno ancora 10-15.000km sono passati 82.000! e sono ancora i stessi !!
 
Effettuato il tagliando dei 135 000 km di extra cambiate le lampadine che illuminano la targa (forse le sole alogene rimaste).

Le pastiglie dei freni a detta del capoofficina dovrebbero durare al meno sino al prossimo tagliando dei 150 000 km

I nuovi pneumatici dopo 15 000 km non presentano usure anomale
al prossimo tagliando li sostituirò con un treno di pneumatici invernali che devo ancora acquistare.

Vista la comodità e l'affidabilità di questa auto così come di tutti gli accessori che funzionano perfettamente come all'acquisto è un peccato che Toyota non abbia deciso di aplicargli una motorizzazione Ibrida e commercializzarla in Italia
 
21 gennaio effettuato il tagliando a 151 000 km.
l'auto non presenta nessun problema, i pneumatici erano stati sostituiti con quelli invernali a ottobre con oltre 140 000 km. la vettura ha ancora perfettamente funzionante in tutte le sue parti forse ho notato una liduzione dell'illuminazione dei fari allo xeno (perche confrontata con la luminosita della nuova auris acquistata a luglio)
al tagliando mi è stato proposto il cambio della batteria perche al test sembrava che mancassero 200 ampere allo spunto (cosi mi è stato detto dal capo officina) in oltre anche le pastiglie dei freni sono state sostituite perche secondo il capo officina avrebbero potuto fare ancora tra i 5000 e i 10 000 km, il costo complessivo del tagliando presso la concessonaria è stato di 670 euro. Sto pensando per i prossimi tagliandi di ricorrere ad una officina di manutenzione senza passare da Toyota visto che il veicolo non è piu un garanzia e che certe sostituzioni proposte mi sembrano commerciali che legate ad esigenze di manutenzione.
 
Oggi 6 luglio 2017 ho effettuato il tagliando a 165 000 km.
l'auto non presenta nessun problema, ho sostituito i pneumatici invernali con quelli estivi, il tagliando ha rigusdato solo il cambio olio e filtri con aggiunta di liquidi per i tergicristalli e liquido antigelo per complessivi 160 + 40 euro.
i pneumatici invernali sono stati giudicati ancora molto buoni per la prossima stagione. Conto fare ancora 45 000 km prima di sostituirla e al momento tutto fa pensare che non ci arriverò senza problemi.
Continuo ad essere molto soddisfatto del cambio automatico, del controllo di corsia e del Cruise Control Adattivo che ritengo siano irrinunciabili per un confort di guida sia in citta che in autostrada.
 
Il 19 dicembre ho effettuato il tagliando dei 180 000 km (in realtà avevo già percorso 183 000 km vista l'attesa per poter fare il tagliando nella stessa officina). Avevo già sostituito i pneumatici estivi con quelli invernali nel mese di novembre ( a detta del gommista quelli estivi potrebbero fare ancora 10 000 km non sufficientioer garantirmi una stagione estiva)
il tagliando ha riguardato il cambio dell'olio e dei filtri e l'aggiunta dei liquidi per i tergi cristalli. Il concessionario ha voluto cambiare anche le spazzole dei tergicristalli asserendo che cosi usufruivo di un particolare sconto. Spesa totale quasi 300 euro.
Resto soddisfatto di questa auto che anche in inverno nei viaggi in autostrada al limite reale della velocità ammessa mi porta a fare 100 km con 7,6 litri di gasolio. Per contro sono sempre più insofferente alla motorizzazione diesel (inquinamento, rumore).
Ribadisco che avrei gradito lo stesso modello di Avensis con una motorizzazione diesel. Ad oggi dopo più di 6 anni e con oltre 180 000 km la sola cosa che non funziona come in origine è il lettore di cd. il resto funziona tutto perfettamente.
 
Oggi ho ceduto questa auto in cambio di una nuova Toyota. devo dire che mi è dispiaciuto lasciare questa vettutra che dopo 200 000 km la sola cosa che non funzionava era il lettore dei dischi cd. Avrei sicuramente continuato con questa Avensis per altrettanti lm solo che vivendo in centro città l'inverno diventava sempre più penalizzante per le vetture diesel. Veramente un peccato che Toyota abbia rinunciato a rendere ibrida questa vettura che nulla ha da invidiare alle migliori auto del segmento D sul mercato per confort e con la tradizionale affidabilità del marchio Toyota. Pur essendo diesel per un paio d 'anni l'ho utilizzata prevalentemente in città senza per altro avere il minimo inconveniente.
Certo il 2.2 cat è meno parco nei consumi delle altre vetture diesel europee però sicuramente è più pulito e non solo al banco di prova (non mi sono mai accorto di una sola "rigenerazione").
Con il controllo adattivo della verlocità e con il controllo di corsia mi sono abituato a condurre in modo più moderno e più sicuro rispettando le distanze di sicurezza e soprattutto a segnalare ogni cambio di direzione in modo spontaneo. La comodità dei suo sedili, l'organizzazione degli spazi interni unite a più che discrete finiture mi mancheranno.
 
Back
Alto