<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota auris station wagon | Il Forum di Quattroruote

toyota auris station wagon

da me' ed in autostrada spesso faccio caso ai tanti modelli ma di auris berlina ne vedo pochissime e credo per la linea sgraziata ed il prezzo sproporzionato.
Ora pare vogliano commercializzare la versione variant.................e avra' un costo maggiore.............yaris a parte non capisco la strategia nipponica di questa casa in italia in cui il gusto per l'estetica non vieme mai in seconda posizione.
 
Avrà anche una linea "sgraziata", ma inviterei (augurerei?) delle persone ad utulizzarla in luogo delle loro "arrembanti" auto concorrenti per qualche tempo e poi vediamo quale risulta più "graziata" ...
E poi?!? Prezzo sproporzionato?!?!?!?!?!?!?!?!? Ma dddechè!!!!!!
Mentre per il resto io tutto questo "scandalo estetico" francamente non lo riscontro con le varie Aygo, Verso/S, Yaris, Rav, Avensis, Urban Cruiser, Prius, etc... ed imho anche la futura Auris non sembrerebbe niente male ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/68213.page
 
biellamanovella ha scritto:
da me' ed in autostrada spesso faccio caso ai tanti modelli ma di auris berlina ne vedo pochissime e credo per la linea sgraziata ed il prezzo sproporzionato.
Ora pare vogliano commercializzare la versione variant.................e avra' un costo maggiore.............yaris a parte non capisco la strategia nipponica di questa casa in italia in cui il gusto per l'estetica non vieme mai in seconda posizione.

La linea "sgraziata" è data soprattutto dal tetto alto in relazione con un corpo vettura corto, ed è la diretta conseguenza dell'enorme spazio che offre al suo interno, a occhio superiore a quello delle rivali. Prezzo spropositato? Beh, non so le politiche commerciali in atto per le versioni normali, ma in un preventivo che facemmo non molto tempo fa, ci è stata offerta la variante ibrida a 19.000?, prezzo assolutamente interessante se si pensa che offre la meccanica della più costosa Prius. Sarà pur a fine carriera, ma secondo me rimane una delle proposte più interessanti del segmento.
 
XPerience74 ha scritto:
Avrà anche una linea "sgraziata", ma inviterei (augurerei?) delle persone ad utulizzarla in luogo delle loro "arrembanti" auto concorrenti per qualche tempo e poi vediamo quale risulta più "graziata" ...
E poi?!? Prezzo sproporzionato?!?!?!?!?!?!?!?!? Ma dddechè!!!!!!
Mentre per il resto io tutto questo "scandalo estetico" francamente non lo riscontro con le varie Aygo, Verso/S, Yaris, Rav, Avensis, Urban Cruiser, Prius, etc... ed imho anche la futura Auris non sembrerebbe niente male ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/68213.page

Ma chi è chel mona che viene avanti? :)
 
zero c. ha scritto:
Ma chi è chel mona che viene avanti? :)

Illustrissimo "collega" :) ti rispondo dicendo ad es tutto coloro che vorrebbero semplificarsi la vita in caso ripetuti (e non) sali/scendi dall'auto grazie a carrozzeria e sedute in pos elevata, idem la posizione del cambio, enorme spazio interno (vedasi anche assenza tunnel post cent), visibilità e valutazione ingombri in caso di manovre grazie (seppur in via di "estinsione") a dimensioni est piuttosto contenute unite ad un vero lunotto post (e nonostante i montanti massicci) ...
 
EdoMC ha scritto:
La linea "sgraziata" è data soprattutto dal tetto alto in relazione con un corpo vettura corto, ed è la diretta conseguenza dell'enorme spazio che offre al suo interno, a occhio superiore a quello delle rivali. Prezzo spropositato? Beh, non so le politiche commerciali in atto per le versioni normali, ma in un preventivo che facemmo non molto tempo fa, ci è stata offerta la variante ibrida a 19.000?, prezzo assolutamente interessante se si pensa che offre la meccanica della più costosa Prius. Sarà pur a fine carriera, ma secondo me rimane una delle proposte più interessanti del segmento.

Qst è ne più e ne meno che il risultato di uno ... non dico tanto ... ma almeno "presente"...
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma chi è chel mona che viene avanti? :)

Illustrissimo "collega" :) ti rispondo dicendo ad es tutto coloro che vorrebbero semplificarsi la vita in caso ripetuti (e non) sali/scendi dall'auto grazie a carrozzeria e sedute in pos elevata, idem la posizione del cambio, enorme spazio interno (vedasi anche assenza tunnel post cent), visibilità e valutazione ingombri in caso di manovre grazie (seppur in via di "estinsione") a dimensioni est piuttosto contenute unite ad un vero lunotto post (e nonostante i montanti massicci) ...

Hai mp :D
 
obiettivamente, credo di dover dare ragione a chi parla di prezzi non dico esagerati, ma quantomeno poco allettanti. L'anno scorso, mi avevano chiesto circa 19000 euro per una 1.4 d4d 90 cv (!!!) e quasi 24000 per una 1.8 hsd. Limitandoci al diesel, per quella cifra gli altri mi offrivano quasi tutti dei 1.6 110-120cv. Non so se quest'anno le cose siano cambiate, suppongo di si da quanto leggo in giro. Però nel frattempo molti clienti sono andati definitivamente persi, eh
 
biellamanovella ha scritto:
da me' ed in autostrada spesso faccio caso ai tanti modelli ma di auris berlina ne vedo pochissime e credo per la linea sgraziata ed il prezzo sproporzionato.
Ora pare vogliano commercializzare la versione variant.................e avra' un costo maggiore.............yaris a parte non capisco la strategia nipponica di questa casa in italia in cui il gusto per l'estetica non vieme mai in seconda posizione.

Prezzo sproporzionato? Vabbhé, lo dici te ce ci crederemo.
 
L'Auris si è sempre comprata bene nelle versioni base e intermedie .... le Full invece ti facevano un po' allungare il collo senza comunque strafare.
Alla fine non è mai stat fuori concorrenza e certo le tedesche (o presunte tali) in allestimenti simili non sono mai costate meno o uguale ma sempre di più.
 
Io ne vedo una ogni volta che apro il box..... e confermo che non sarà la variante a 4 ruote di Jennifer Lopez, ma come abitabilità è inarrivabile da qualsiasi concorrente. Il prezzo? Va a contrattare una Golf e ne parliamo.....
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Avrà anche una linea "sgraziata", ma inviterei (augurerei?) delle persone ad utulizzarla in luogo delle loro "arrembanti" auto concorrenti per qualche tempo e poi vediamo quale risulta più "graziata" ...
E poi?!? Prezzo sproporzionato?!?!?!?!?!?!?!?!? Ma dddechè!!!!!!
Mentre per il resto io tutto questo "scandalo estetico" francamente non lo riscontro con le varie Aygo, Verso/S, Yaris, Rav, Avensis, Urban Cruiser, Prius, etc... ed imho anche la futura Auris non sembrerebbe niente male ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/68213.page

Ma chi è chel mona che viene avanti? :)
Ma che ohhhhhhhhh? O che i lo fa aposta!
 
a_gricolo ha scritto:
Io ne vedo una ogni volta che apro il box..... e confermo che non sarà la variante a 4 ruote di Jennifer Lopez, ma come abitabilità è inarrivabile da qualsiasi concorrente. Il prezzo? Va a contrattare una Golf e ne parliamo.....

gia' solo che di golf ce ne sono milioni in circolazione e di auris se ne vedi una è un terno al lotto eppure esteticamente son bruttine entrambe.
 
biellamanovella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Io ne vedo una ogni volta che apro il box..... e confermo che non sarà la variante a 4 ruote di Jennifer Lopez, ma come abitabilità è inarrivabile da qualsiasi concorrente. Il prezzo? Va a contrattare una Golf e ne parliamo.....

gia' solo che di golf ce ne sono milioni in circolazione e di auris se ne vedi una è un terno al lotto eppure esteticamente son bruttine entrambe.

sempre perché il mondo automobilistico finisce notoriamente a Ventimiglia .....
 
G5 ha scritto:
L'Auris si è sempre comprata bene nelle versioni base e intermedie .... le Full invece ti facevano un po' allungare il collo senza comunque strafare.
Alla fine non è mai stat fuori concorrenza e certo le tedesche (o presunte tali) in allestimenti simili non sono mai costate meno o uguale ma sempre di più.

Forse la Auris se fosse stata chiamata ancora una volta "corolla" avrebbe avuto piu' simpatie e diffusione ma non è stato cosi';personalmente la corolla per quanto non accattivante era sicuramente meno brutta della auris;sicuramente "sotto pelle" la Auris ha le carte in regola ma anche l'occhio vuole la sua parte e disgraziatamente la linea dell'Auris è stato uno dei punti piu' dolenti che ne hanni limitato la diffusione.
Concordo con te che scrivi un pareggio con le tedesche e nel caso porrei in parallelo la golf ma per quanto bruttina ed anonima anche quest'ultima il mito golf e solo il nome è una garanzia almeno dal 1974.
 
Back
Alto