<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Hybrid.... la migliore di tutti i tempi | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Hybrid.... la migliore di tutti i tempi

è completata la prova a 100.000km della Auris Hybrid 1° serie della testata tedesca Auto Motor & Sport. mai nel passato da loro una macchina ha traversato un test cosi con zero problemi. un altro esempio che precedentemente era già dimostrato in altre test del sistema Toyota Hybrid sia da AM&S sia da altre testate con mai un grave problema e tutti ai massimi livelli.

se forse era una Volkswagen...loro avrebbero subito pubblicizzati per far saltare nei occhi dei eventuali futuri clienti...la Toyota ...NIENTE ...quanto stupidi sono !!!???
 
derblume ha scritto:
è completata la prova a 100.000km della Auris Hybrid 1° serie della testata tedesca Auto Motor & Sport. mai nel passato da loro una macchina ha traversato un test cosi con zero problemi. un altro esempio che precedentemente era già dimostrato in altre test del sistema Toyota Hybrid sia da AM&S sia da altre testate con mai un grave problema e tutti ai massimi livelli.

se forse era una Volkswagen...loro avrebbero subito pubblicizzati per far saltare nei occhi dei eventuali futuri clienti...la Toyota ...NIENTE ...quanto stupidi sono !!!???

MAI nel passato?

se era ? :rolleyes:

hai il link all'articolo? ;)
 
Il test è in forma cartacea.

http://www.auto-motor-und-sport.de/heft/auto-motor-und-sport/auto-motor-und-sport-heft-14-2013-7321301.html
 
derblume ha scritto:
è completata la prova a 100.000km della Auris Hybrid 1° serie della testata tedesca Auto Motor & Sport. mai nel passato da loro una macchina ha traversato un test cosi con zero problemi. un altro esempio che precedentemente era già dimostrato in altre test del sistema Toyota Hybrid sia da AM&S sia da altre testate con mai un grave problema e tutti ai massimi livelli.
Ottimo risultato.
Ad ogni modo, anni fa QR fece la stessa prova con stesso risultato ad una Aygo 1.0, modello che non è stato irreprensibile dal punto di vista dell'affidabilità.
derblume ha scritto:
se forse era una Volkswagen...loro avrebbero subito pubblicizzati per far saltare nei occhi dei eventuali futuri clienti...la Toyota ...NIENTE ...quanto stupidi sono !!!???
Se era una VW ora qui ci sarebbe la fila a scrivere che il test è farlocco e che il giornale è venduto.
 
lo ricordo bene quel test sull'aygo poichè mia madre era interessata all'auto...

non ne uscì benissimo ma nemmeno troppo male, si parla cmq di un'utilitaria costruita in economia e comproprietà con citronella e peggiòt, dove le parti in comune sono il 90% (motori esclusi), utilitaria dal costo e dalle pretese of course di molto inferiori ad una vw

quindi impossibile fare paragoni
 
suiller ha scritto:
lo ricordo bene quel test sull'aygo poichè mia madre era interessata all'auto...

non ne uscì benissimo ma nemmeno troppo male, si parla cmq di un'utilitaria costruita in economia e comproprietà con citronella e peggiòt, dove le parti in comune sono il 90% (motori esclusi), utilitaria dal costo e dalle pretese of course di molto inferiori ad una vw

quindi impossibile fare paragoni
Nono, motori inclusi, in Italia non c'è mai stata una Aygo diesel a listino ma da qualche parte è stata venduta, con il 1.4 diesel PSA alla stessa maniera in cui le C1 1.0 hanno il tre cilindri Toy. Cambiano solo dettagli di carrozzeria come paraurti, gruppi ottici e qualche lamierato, nonchè qualche dettaglio negli interni.
La prova di durata era questa qui:
http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/100000-km-con-laygo-prova-di-durata e, insomma, si fa fatica a dire che non ne era uscita benissimo... Ricordo che ne fecero altre in contemporanea, fiat 500 inclusa, e la migliore fu proprio l'Aygo.
 
Difatti l'unico rilievo serio era sull'usura precoce del gruppo frizione (problema che poi è stato risolto con un upgrade tecnico)
L'auto è ottima e la manutenzione ordinaria complessivamente economica.
 
Resta il fatto che il test non ha minimamente senso, 100 mila km sono il nulla, niente, nada de nada.
Devono fare almeno 200 mila km affinchè la prova sia minimamente interessante. L'ideale sarebbe almeno 250 mila, la perfezione sarebbe 300 mila.
A 100 mila la mia punto era ancora in rodaggio, le prime avvisaglie di usura sono arrivate a 180, ora sono a 220 e tutto è una meraviglia.
 
modus72 ha scritto:
Nono, motori inclusi, in Italia non c'è mai stata una Aygo diesel a listino ma da qualche parte è stata venduta, con il 1.4 diesel PSA alla stessa maniera in cui le C1 1.0 hanno il tre cilindri Toy.

oibò grazie x la precisazione, non sapevo che ci fosse anche diesel... col 1.4 poi... bel torello :twisted:

intendevo dire che ne è uscita cmq bene nel complesso tenendo presente che è una vettura economica, non solo all'acquisto ma anche in produzione...
 
kappa200769 ha scritto:
Resta il fatto che il test non ha minimamente senso, 100 mila km sono il nulla, niente, nada de nada.
Devono fare almeno 200 mila km affinchè la prova sia minimamente interessante. L'ideale sarebbe almeno 250 mila, la perfezione sarebbe 300 mila.
A 100 mila la mia punto era ancora in rodaggio, le prime avvisaglie di usura sono arrivate a 180, ora sono a 220 e tutto è una meraviglia.
Dipende come viene usata l'auto. E solitamente, per l'uso comune da parte di un "utonto" 100000km sono ben significativi.
 
kappa200769 ha scritto:
Resta il fatto che il test non ha minimamente senso, 100 mila km sono il nulla, niente, nada de nada.
Devono fare almeno 200 mila km affinchè la prova sia minimamente interessante. L'ideale sarebbe almeno 250 mila, la perfezione sarebbe 300 mila.
A 100 mila la mia punto era ancora in rodaggio, le prime avvisaglie di usura sono arrivate a 180, ora sono a 220 e tutto è una meraviglia.

Invece non ha senso fare test di 300mila km: ora che è finito il test l'auto è uscita di produzione...
Anche ipotizzando una folle percorrenza di 100mila km/anno, che vuol dire circa 500km/giorno, ci vogliono comunque 3 anni.
Del resto 100mila km possono essere sufficienti a valutare l'affidabilità di un'auto: per esempio qua un confronto Prius-BMW.
 
Io penso che prove di 300.000 km. fatte in un tempo breve (volendo si fanno 1.000 km. al giorno, specie se si ha un team di più persone) abbiano poco senso, perché l?utente medio questo chilometraggio lo raggiunge in 5-20 anni, per cui alcuni aspetti (tenuta di particolari in gomma, impianto elettrico, carrozzeria) sono soggetti a stress diversi. Pensiamo ad un?auto che percorre 15.000 km. all?anno e che resta parcheggiata all?aperto 20 anni. Anche motore e cambio penso siano sollecitati diversamente, se l?auto la si usa in media 50-100 km. al giorno piuttosto che 500-1.000.
Mi sembra che le prove di 100.000 km. siano abbastanza esaustive.
 
Forse 300 mila è esagerato, ok.
Continuo fermamente a non esserte d'accordo sull'utilità delle prove da 100 mila fatte fra l'altro in breve tempo.
Infatti quando volevo comprare Giulietta, la prova dei 100 mila di 4ruote la sfogliai e nemmeno la lessi.
Ci mancherebbe che l'auto non fosse nuova dopo soli 100 mila chilometri.
Almeno 200, a mio parere naturalmente (e ci capisco poco), poi uno può leggersi anche la prova dei 5 mila per l'amor de dios.
D'altronde l'italia ha l'esclusiva mondiale della corrente di pensiero che l'auto dopo i 100 mila sia vecchia.
 
è fuori discussione che a 100mila km le auto oggi sono ancora in perfetta efficienza, ma queste prove vengono fatte per tentare di stabilire "come" ci arrivano, se si comportano ad esempio come la mia defunta Golf IV spendendo Euro 3.200 in riparazioni varie ma non eventuali (tagliandi e parti di consumo escluse) e la media di una rottura ogni 10mila km
 
Back
Alto