<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Touring Superleggera Disco Volante 2012 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Touring Superleggera Disco Volante 2012

tolo52meo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Personalmente credo di averne viste poche di così brutte..

la vecchia o la nuova?

calcola che la vecchia siamo nel 1952...

a prescindere dai gusti personali, ricordo che la "disco Volante" bella, anche perchè sicuramente più accettabile al gusto contemporaneo è la versione spider ( in mostra al museo dell'automobile di torino.
Questa, del 52, è estremamente eleganta con la carrozzeria costituita da due gusci sovrapposti, che hanno davvero l'aspetto di un disco volante.
L'anno successivo , cioè nel 53, con l'applicazione di un hard top è uscito questo (ai nostri occhi) mostricciattolo, ma con una linea accettabile e diffusa in quegli anni.
Non capisco perché Zagato abbia riproposto il modello chiuso
cordialemnte tolo

potremmo aspettarci, in un prossimo futuro, anche una versione spider
 
Ho guardato il video!!
Sbaglio o al "prototipo" manca il logo Alfa Romeo??
No perchè quelladel 1952 ce lo ha!!!

Allora facciamo un piccolo riassunto:

Alfa romeo 8C
Alfa Romeo TZ3
Alfa Romeo Disco Volante..

Siete sicuri che convega a Fiat mettere sul mercato una nuova ALFA romeo da 30 mila euro?? (per di più TP??)

No perchè quelle sopra menzionate son tutte quasi uguali!!
Stesso motore, stessa carrozzeria con linee diverse.

Che ALFA Romeo sia diventata un Auto al pari di Ferrari??
mah... chi vivrà vedrà!!
saluti zanza
 
autofede2009 ha scritto:
bella bella bella...

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/touring-superleggera-disco-volante-2012-prevista-una-piccola-serie-video

e qui il video

http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/video/touring-disco-volante-ginevra-2012-mov/

nella home page del sito di 4ruote c'è la conferma della piccola serie di questa particolarissima vettura prodotta dalla carrozzeria Touring e basata sulla 8C...

al di la dei discorsi legati ai fortunati e facoltosi clienti che l'acquisteranno, potrebbe essere un'occasione qui per parlare del vecchio modello a cui questa si ispira chiaramente e delle realizzazioni della carrozzeria touring per alfa...

mi sembra che sia una carrozzeria di cui si è sentito e parlato molto poco in questi ultimi anni...

chi ha notizie in merito...? forse giampi...?

Ciao carissimo Federico. :)

Circa la vecchia 1900 C - 52 - Disco Volante Spider e Coupe' , Ti rimando a :

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1140/53015.page

in quel sito troverai qualcosa (magari poca roba ) che Ti potra' soddisfare.

Intanto io Ti posso postare alcune foto. Ciao. :thumbup:

Attached files /attachments/1263862=11022-DSCF2139- L
 
+++

Attached files /attachments/1263864=11025-DSCF4732.JPG /attachments/1263864=11027-DSCF4734.JPG /attachments/1263864=11026-DSCF4735.JPG
 
Devo ammettere che la "Disco volante" (quella degli anni '50) non mi è mai piaciuta. E anche questo rifacimento in chiave moderna non mi entusiasma.

Sarà perchè amo le linee classiche, non quelle stravaganti ed eccentriche. Del resto amo il "classico" o neo-classico, modernamente classico, in tutte le forme: vestiti, palazzi, quadri, donne, automobili, quasi tutto.

Chiaramente trattasi di gusto assolutamente PERSONALE e opinabilissimo. :D ;)
 
+++

Attached files /attachments/1263866=11030-DSCF4736.JPG /attachments/1263866=11028-DSCF4738.JPG /attachments/1263866=11029-DSCF4739.JPG
 
A Ginevra è stato annunciato che sarà prodotta una piccolissima serie della vettura, destinata a una ristretta cerchia di "selezionati clienti".
 
pilota54 ha scritto:
Devo ammettere che la "Disco volante" (quella degli anni '50) non mi è mai piaciuta. E anche questo rifacimento in chiave moderna non mi entusiasma.

Sarà perchè amo le linee classiche, non quelle stravaganti ed eccentriche. Del resto amo il "classico" o neo-classico, modernamente classico, in tutte le forme: vestiti, palazzi, quadri, donne, automobili, quasi tutto.

Chiaramente trattasi di gusto assolutamente PERSONALE e opinabilissimo. :D ;)

Sei forte Pilota54 ;)
Lasciami esprimerTi una sola parola = Buongustaio :D
 
A me personalmente non dispiace per nulla anzi. Peccato che abbia perso la "leggerezza" di quella d'epoca. Del resto per dire il parabrezza della versione aperta ce la possiamo scordare nelle auto moderne. Comunque interessante.
 
Per giudicare il design, quanto meno originale, della "Disco Volante" originale occorre considerare che esso non era fine a sè stesso: infatti era finalizzato, grazie al profilo biconvesso, a minimizzare gli effetti del vento laterale, che costituiva un problema non indifferente nei tratti veloci della Mille Miglia cui la vettura era destinata. Ciò mi ha indotto ad apprezzare maggiormente la vettura, che inizialmente consideravo solo uno stravagante esercizio stilistico. In ogni caso, comunque la si pensi, rimane un "unicum" nella storia dell'Alfa Romeo e dell'automobile in generale.
 
design originale, decisamente "forte" ed evocativo nel richiamare il passato.
Soggettivo che possa piacere come no.
Un operazione d'immagine che ci sta.

Per il resto, nulla di nuovo. Prendono una meccanica del gruppo (maserati) e ci vestono sopra una carrozzeria d'ispirazione Alfa. Facile fare auto così, con il copia incolla...
 
vecchioAlfista ha scritto:
design originale, decisamente "forte" ed evocativo nel richiamare il passato.
Soggettivo che possa piacere come no.
Un operazione d'immagine che ci sta.

Per il resto, nulla di nuovo. Prendono una meccanica del gruppo (maserati) e ci vestono sopra una carrozzeria d'ispirazione Alfa. Facile fare auto così, con il copia incolla...

Beh una cosa di nuovo c'è in effetti, la mancanza dello stemma Alfa Romeo........
 
autofede2009 ha scritto:
giampi47 ha scritto:

bellissima... grazie giampi!

aspettiamo anche qualche notizia tua sulla carrozzeria touring... ;)

Ciao Federico :D

Nel 1926 , l' Avv. Felice Bianchi Anderloni , l' Avv. Ponzoni e l' Ing. Ascari che era fratello di Antonio Ascari - il pilota che prima degli anni '30 peri' con una Alfa da corsa - fondarono una societa' per lo sfruttamento in Italia del brevetto Weymann per la costruzione di carrozzerie di auto ( e non solo- all'occorrenza)
e la chiamarono Carrozzeria Touring.

Nel 1937 , la Touring presento' una vettura costruita secondo uno speciale procedimento che fu denominato " Superleggera ".

All' Avv. Felice Bianchi Anderloni si succedette il figlio Carlo Felice Bianchi Anderloni.

Nessuno sapeva plasmare il metallo ( leghe leggere-alluminio ed altro )
come i Sigg. Bianchi Anderloni e le loro maestranze.

Alcune delle piu' belle vetture di tutte le marche sia Italiane che straniere e di tutti i tempi furono carrozzate Touring Superleggera.

Purtroppo la Carrozzeria cesso' di produrre nell ' anno 1966.

Ti posto una foto di 3 vetture carrozzate Touring Superleggera che per me sono di una bellezza estrema. Spero ne converrai.

Ciao. :D

Attached files /attachments/1266854=11187-MASERATI-ALFA-LANCIA un Tris di meraviglie della Touring Superleggera- da 4R-1963.JPG
 
Back
Alto