<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Touring Superleggera Disco Volante 2012 | Il Forum di Quattroruote

Touring Superleggera Disco Volante 2012

bella bella bella...

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/touring-superleggera-disco-volante-2012-prevista-una-piccola-serie-video

e qui il video

http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/video/touring-disco-volante-ginevra-2012-mov/

nella home page del sito di 4ruote c'è la conferma della piccola serie di questa particolarissima vettura prodotta dalla carrozzeria Touring e basata sulla 8C...

al di la dei discorsi legati ai fortunati e facoltosi clienti che l'acquisteranno, potrebbe essere un'occasione qui per parlare del vecchio modello a cui questa si ispira chiaramente e delle realizzazioni della carrozzeria touring per alfa...

mi sembra che sia una carrozzeria di cui si è sentito e parlato molto poco in questi ultimi anni...

chi ha notizie in merito...? forse giampi...?

Attached files /attachments/1263275=11007-disco volante 2012 due.jpg /attachments/1263275=11005-disco volante 2012 quattro.jpg /attachments/1263275=11006-disco volante 2012 tre.jpg
 
molto interessante il fatto che ci sarà una produzione in piccola serie per gli appassionati. Dunque il progetot 8C non è defunto, si torna a produrre auto dalle grandi prestazioni 292 km/h 0-100 in 4,2 secondi. Ora noi Alfisti attendiamo 4C e Giulia possibilmente TP e magari la 6C :rolleyes: :rolleyes:
 
da wikipedia

Una nota a parte merita la versione 1900 C 52, meglio conosciuta come "Disco Volante". Ideata con la collaborazione della carrozzeria "Touring-Superleggera" sullo schema della 1900 C, nel 1952 viene realizzata in soli quattro esemplari; un coupé e tre spyder. La linea biconvessa è particolarmente originale ed aerodinamica, tanto che l'Alfa Romeo ne deciderà il deposito del brevetto come "Modello ornamentale".
Con una carrozzeria ispirata alla versione spider vennero poi allestiti una decina di esemplari, denominati 6C3000CM, per le competizioni che, però, montavano il 6 cilindri 3,5 da 250 CV. Il peso particolarmente esiguo (760 kg) permetteva di raggiungere i 230 km/h. Pilotando una di queste vetture in versione coupé, Fangio si classificò 2° assoluto nella Mille Miglia del 1953 e vinse il G.P. Supercortemaggiore con la versione spider nello stesso anno.
Grazie alla sua linea particolare ed alla popolarità della Mille Miglia, la "1900 C 52" divenne famosissima in breve tempo, facendo piovere negli uffici del Portello decine di prenotazioni "sulla fiducia". Tuttavia, l'azienda decise di non produrre in serie il modello, nonostante le pressioni di personaggi famosi ed innamorati della "Disco Volante", tra i quali ricordiamo l'astronauta Charles Conrad e l'attore Tyrone Power.


Attached files /attachments/1263424=11009-alfa disco volante.jpg
 
autofede2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Personalmente credo di averne viste poche di così brutte..

la vecchia o la nuova?

calcola che la vecchia siamo nel 1952...
Entrambe. Chiaramente "la vecchia" va inserita nel contesto dei suoi anni, nonostante questo è sgraziata come poche del suo tempo, e ve ne sono diverse che ricordo con ammirazione per lo stile per quanto lontano dai canoni attuali.
La nuova... velo pietoso. Il muso è IMHO carino, ma le viste laterali e posteriori sono un pugno sullo stomaco...
 
ragazzi, è una macchina DELLAMADONNA, come si fa a non restarne folgorati??? così particolare, affascinante, con richiami al passato che fanno salire i brividi a qualsiasi alfista.......perchè non la fanno? ma farla davvero, cacchio, alfa ha una risorsa enorme che pochissimi altri marchi possono vantare, un fascino che ispira i più grandi carrozzieri del mondo e profuma di divina bellezza.......forza diamo il là a una produzione di auto esclusive che era stata effimeramente inaugurata con la 8C.
 
modus72 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Personalmente credo di averne viste poche di così brutte..

la vecchia o la nuova?

calcola che la vecchia siamo nel 1952...
Entrambe. Chiaramente "la vecchia" va inserita nel contesto dei suoi anni, nonostante questo è sgraziata come poche del suo tempo, e ve ne sono diverse che ricordo con ammirazione per lo stile per quanto lontano dai canoni attuali.
La nuova... velo pietoso. Il muso è IMHO carino, ma le viste laterali e posteriori sono un pugno sullo stomaco...

sono fuoriserie... non si possono valutare in maniera oggettiva... tra l'altro il nome "disco volante" evoca già da sé un qualcosa fuori dal normale... io la nuova la trovo semplicemente stupenda... anche dietro...

la vecchia è una delle tantissime variazioni della mitica 1900...
 
autofede2009 ha scritto:
sono fuoriserie... non si possono valutare in maniera oggettiva... tra l'altro il nome "disco volante" evoca già da sé un qualcosa fuori dal normale... io la nuova la trovo semplicemente stupenda... anche dietro...

la vecchia è una delle tantissime variazioni della mitica 1900...
Lungi da me il valutarle oggettivamente... trattasi di purissimi gusti personali. E' proprio per questo che dico che A ME, quelle linee terrificanti, non piacciono per nulla e per questo spero che il coso esposto lì a Ginevra non venga prodotto o quantomeno associato al marchio Alfa Romeo, come peraltro mi pare stia succedendo. Quel design, fra l'altro, non ha niente a che fare con il concetto di "sportività elegante" che permea le linee delle creazioni più recenti marchiate Alfa, 8C in primis passando per la Giulietta. Non credo sia un caso che lo scudetto anteriore sia privo del marchio del biscione...
 
nel complesso a me piace, un po meno dietro, ma non ho capito una cosa: portando la 8C da Touring viene trasformata oppure il Disco Volante nasce da zero?
 
autofede2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Personalmente credo di averne viste poche di così brutte..

la vecchia o la nuova?

calcola che la vecchia siamo nel 1952...

a prescindere dai gusti personali, ricordo che la "disco Volante" bella, anche perchè sicuramente più accettabile al gusto contemporaneo è la versione spider ( in mostra al museo dell'automobile di torino.
Questa, del 52, è estremamente eleganta con la carrozzeria costituita da due gusci sovrapposti, che hanno davvero l'aspetto di un disco volante.
L'anno successivo , cioè nel 53, con l'applicazione di un hard top è uscito questo (ai nostri occhi) mostricciattolo, ma con una linea accettabile e diffusa in quegli anni.
Non capisco perché Zagato abbia riproposto il modello chiuso
cordialemnte tolo
 
Ecco, questa è quella "bella" :)

Attached files /attachments/1263812=11016-1952_Alfa_Romeo_Disco_Volante_007_1605.jpeg /attachments/1263812=11017-1952_Alfa_Romeo_Disco_Volante_009_5302.jpeg /attachments/1263812=11018-1952_Alfa_Romeo_Disco_Volante_011_2417.jpeg
 
Back
Alto