<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Touran in pensione | Il Forum di Quattroruote

Touran in pensione

Sono qui per chiedere consiglio con una premessa: non sono appassionata di auto e per cui spero che perdonerete le mie eventuali stupidaggini.
Sono costretta però a mandare in pensione la mia Touran del 2006 per eccessivo chilometraggio (sono agente di commercio).
Allora il mio fidanzato mi aveva guidata nell' acquisto .Oggi devo decidere da sola .
Ho bisogno assolutamentedi una monovolume e sarei tentata di riprendere la Touran per la mia esperienza positiva .
Per ragioni estetiche ho escluso la Toyota Corolla Verso , la C4 Picasso e la 5008. Mi sembra accattivante la Scenic X-Mod ( che ho anche provato).
Così ho ristretto le valutazioni a

Touran DSG 140cv (equivalente dell'attuale ma la mia è manuale)
Scenic X-Mod 110 cv automatica

Di entrambe ho i preventivi ma mi domando se ci sono dei parametri tecnici importanti da tenere in considerazione e in particolare recensioni relative ai due cambi automatici .
 
Personalmente non amo le Renault, anche se la X-Mod è una delle poche decenti dell'ultimo decennio ;)

Sui cambi automatici cosa dirti... anche Renault si è convertita al doppia frizione, si chiama EDC ma la tecnologia di base è la stessa del DSG.

Il DSG è un oggetto fantastico, se l'hai provato sicuramente capisci cosa intendo (se non l'hai provato... provalo!!), inoltre il Touran 2.0 TDI 140 cv monta il DSG 6 marce, che è più affidabile del 7 marce montato sulle versioni più piccole di cilindrata. Mi aspetto che l'EDC vada altrettanto bene...

Ecco circa l'affidabilità, sai che si dice che "meno roba c'è, meno si può rompere", ecco nei vari DSG/EDC/TCT di roba ce n'è tanta!!! :twisted:
Quindi consiglio estensioni di garanzia a go-go!
Inoltre forse il DSG mi da' psicologicamente più tranquillità, sia perchè è made in VW, sia perchè è sul mercato da molti anni - mentre il TCT è ancora molto "giovane".

Ma di base però ho un dubbio... già mi aspetto che Touran costi più di Scenic, tu poi mi vai a confrontare la 2.0TDI 140 cv con la 1.5 dCi 110cv... penso che le differenze economiche siano importanti!
Così come lo saranno anche le prestazioni ed i consumi... il 2.0 TDI è un motore generoso e sulla Touran spinge parecchio nonostante la mole, il piccolo 1.5 francese è eccezionale, lo provai in versione 86 cv sulla Megane Sportour e mi stupì favorevolmente, ma non regge il confronto. Prende largamente la rivincita sui consumi, e se viaggi tanto forse questo fa la differenza, però in tal caso potresti pensare al 1.6 TDI sempre che ci sia in abbinata al DSG....

Buona scelta! :)
 
Ciao!
Quanti kilometri hai fatto con il Touran ?

Il DSG montato sul 140 cv è quello con frizioni a bagno d'olio ed è un cambio affidabile. Conosco due persone che ce l'hanno ed hanno fin'ora raggiunto rispettivamente 140 e 160 mila km.
Il DSG con frizioni a bagno d'olio (quello montato sul TDI 140 cv ) è ormai sul mercato da tanti anni, è affinato , fin da subito non ha mai avuto problemi ed è stato il primo doppia frizione al mondo montato in grande serie su TT 3.2 e su Golf 4 R32.
 
Scusa la domanda, ma quanti km ha da doverlo mandar in pensione? La touran di casa, ha superato brillantemente i 215.000km ed il prossimo week-end se ne fa minimo altri 800km in 6 persone più bagagli :twisted: La nostra è un 1.9tdi 101cv
 
crust28 ha scritto:
Personalmente non amo le Renault, anche se la X-Mod è una delle poche decenti dell'ultimo decennio ;)

Sui cambi automatici cosa dirti... anche Renault si è convertita al doppia frizione, si chiama EDC ma la tecnologia di base è la stessa del DSG.

Il DSG è un oggetto fantastico, se l'hai provato sicuramente capisci cosa intendo (se non l'hai provato... provalo!!), inoltre il Touran 2.0 TDI 140 cv monta il DSG 6 marce, che è più affidabile del 7 marce montato sulle versioni più piccole di cilindrata. Mi aspetto che l'EDC vada altrettanto bene...

Ecco circa l'affidabilità, sai che si dice che "meno roba c'è, meno si può rompere", ecco nei vari DSG/EDC/TCT di roba ce n'è tanta!!! :twisted:
Quindi consiglio estensioni di garanzia a go-go!
Inoltre forse il DSG mi da' psicologicamente più tranquillità, sia perchè è made in VW, sia perchè è sul mercato da molti anni - mentre il TCT è ancora molto "giovane".

Ma di base però ho un dubbio... già mi aspetto che Touran costi più di Scenic, tu poi mi vai a confrontare la 2.0TDI 140 cv con la 1.5 dCi 110cv... penso che le differenze economiche siano importanti!
Così come lo saranno anche le prestazioni ed i consumi... il 2.0 TDI è un motore generoso e sulla Touran spinge parecchio nonostante la mole, il piccolo 1.5 francese è eccezionale, lo provai in versione 86 cv sulla Megane Sportour e mi stupì favorevolmente, ma non regge il confronto. Prende largamente la rivincita sui consumi, e se viaggi tanto forse questo fa la differenza, però in tal caso potresti pensare al 1.6 TDI sempre che ci sia in abbinata al DSG....

Buona scelta! :)
Grazie.
Per la X-mod ho pensato al 110 cv perchè monta il cambio automatico.
Su cilindrate superiori non è previsto.
Io ho avuto in prova per un fine settimana una X-Mod 1.9 diesel e l' ho trovata positiva come prova ma anch'io ho un pò paura a lasciare Volkswagen.
Riguardo l' estensione di garanzia invece mi spiegavano che decadono nel mio caso perchè supero i limiti di chilometraggio.
Per il prezzo...ohi! Sì! C' è differenza di diverse migliaia di euro ma il venditore VW mi ha fatto una proposta inattendibile per cui devo andare da un venditore più serio.
Non hai idea delle storie che mi ha fatto!
L' ho quasi supplicato di farmi un preventivo. Mah! :rolleyes:
A Renault riconosco quantomeno la chiarezza.
 
Fancar_ ha scritto:
Ciao!
Quanti kilometri hai fatto con il Touran ?

Il DSG montato sul 140 cv è quello con frizioni a bagno d'olio ed è un cambio affidabile. Conosco due persone che ce l'hanno ed hanno fin'ora raggiunto rispettivamente 140 e 160 mila km.
Il DSG con frizioni a bagno d'olio (quello montato sul TDI 140 cv ) è ormai sul mercato da tanti anni, è affinato , fin da subito non ha mai avuto problemi ed è stato il primo doppia frizione al mondo montato in grande serie su TT 3.2 e su Golf 4 R32.
OK! Grazie tante! per avere informazioni e soprattutto recensioni relative all' EDC Renault è il caso che lo chiedo di là, in Renault?
 
fovolk ha scritto:
Scusa la domanda, ma quanti km ha da doverlo mandar in pensione? La touran di casa, ha superato brillantemente i 215.000km ed il prossimo week-end se ne fa minimo altri 800km in 6 persone più bagagli :twisted: La nostra è un 1.9tdi 101cv

Oh! Ma allora ne hai di strada da fare!! :D
Io sono a 330000 ma ha quasi 6 anni la mia.
E poi approfitto della detrazione fiscale: non ha senso che le tiro il collo per rischiare di spendere in interventi meccanici extra supercostosi!
Fovolk, allora auguri di lunga vita alla tua Touran ;)
 
Buongiorno Miss,
se è vero che il nostro nome racconta sempre qualcosa di noi...è impossibile non darti una mano :D :D
Vorrei fare alcune considerazioni per le quali personalmente starei alla larga dal prodotto Renault, ignorando per un attimo il fattore estetico che , a mio vedere, penalizza la Touran sebbene in questa nuova versione sia un po' meno peggio.
Renault secondo me si caratterizza per:
1) Scarsa affidabilità generale universalmente riconosciuta.
2) Materiali utilizzati oltremodo scadenti, che negli anni mostrano inesorabilmente l'effetto deleterio che il tempo e l'usura hanno su di essi. E per questo almeno sotto questi aspetti ti farebbero rimpiangere la tua vecchia Touran.

Liquidata la Scenic Xmod, e poi oltretutto se la desideri con l'EDC, sei costretta a prenderla con quel motorino asfittico che per una monovolume trovo decisamente sottodimensionato. Ora sarebbe inutile parlare (se non fosse per..... quella tua affermazione) del suo cambio automatico EDC, che è comunque un valido doppia frizione prodotto della Getrag equiparabile (anche se dispone di un rapporto in meno, "solo" 6 marce in luogo di 7) per caratteristiche di funzionamento al DSG7 (BorgWarner) con frizioni a secco, che Vw accoppia ai suoi motori in grado di sviluppare una coppia massima non superiore ai 250 nm. Ma non al DSG6 con frizioni in bagno d'olio, che trovi sulla Touran motorizzata con il 2.0 TDI 140 cv strutturato diversamente.
Ora che ti ho stroncato la possibile alternativa alla Touran, mi permetto di ricordarti che presto (pare a Dicembre 2011) arriverà sul mercato la nuova Opel Zafira, se non hai troppa fretta, io ci farei un pensierino. Esteticamente la trovo attraente, visto che segue il nuovo corso stilistico della casa di Rüsselsheim.
Sarà disponibile un 2.0 CDTI con tre livelli di potenza, 110 cv, 130 cv, e 165 cv. In più da indiscrezioni parrebbe essere disponibile anche l'accoppiata con un nuovo cambio automatico doppia frizione, chiaro è che nel caso fossero smentite, dovrai invece accontentarti di un cambio manuale, o in alternativa un automatico classico con convertitore di coppia con tutti i pro (pochi) e i contro (tanti) che questa scelta tecnica comporterebbe.
E.....
Ora che ti ho detto qualcosa d'interessante sui due cambi automatici, e non solo, cosa devo aspettarmi? :lol: :lol:
Mi pareva di aver capito, tutto quello che voglio, giusto? 8)
 
miss_culettodoro ha scritto:
Sono qui per chiedere consiglio con una premessa: non sono appassionata di auto e per cui spero che perdonerete le mie eventuali stupidaggini.
Sono costretta però a mandare in pensione la mia Touran del 2006 per eccessivo chilometraggio (sono agente di commercio).
Allora il mio fidanzato mi aveva guidata nell' acquisto .Oggi devo decidere da sola .
Ho bisogno assolutamentedi una monovolume e sarei tentata di riprendere la Touran per la mia esperienza positiva .
Per ragioni estetiche ho escluso la Toyota Corolla Verso , la C4 Picasso e la 5008. Mi sembra accattivante la Scenic X-Mod ( che ho anche provato).
Così ho ristretto le valutazioni a

Touran DSG 140cv (equivalente dell'attuale ma la mia è manuale)
Scenic X-Mod 110 cv automatica

Di entrambe ho i preventivi ma mi domando se ci sono dei parametri tecnici importanti da tenere in considerazione e in particolare recensioni relative ai due cambi automatici .

Ciao se io fossi al tuo posto non avrei dubbi , sceglierei la più " vecchia" e collaudata perchè farei molti km e non vorrei problemi e perdite di tempo.javascript:emoticon('8)');
La Touran sarebbe perfetta perchè è un progetto collaudato con un motore senza il sistema pompa iniettore che aveva dato alcuni problemi, in più il cambio DSG 6 marce con frizioni a bagno d' olio è più affidabile. Sai com'è , oggi le auto le collaudano i consumatori e se prendi una novità corri il rischio di dover sopportare guasti o malfunzionamenti che ,anche se risolti in garanzia , sono sempre delle gran seccature.
Spero di esserti stato utile . Ciaojavascript:emoticon(':)');
 
La Corolla Verso non esiste più da qualche anno ;) ... al più c'è la Verso ..... non vedo motivo di confronto tra le due in esame. Troppo diverse su piani diversi.
 
G5 ha scritto:
La Corolla Verso non esiste più da qualche anno ;) ... al più c'è la Verso ..... non vedo motivo di confronto tra le due in esame. Troppo diverse su piani diversi.
Scusa , probabilmente ho sbagliato il nome. Mi riferisco alla monovolume della Toyota.
Quando nel 2006 il mio fidanzato mi accompagnò a vedere le auto mi disse che dovevo scegliere fra Volkswagen e Toyota perchè erano le più affidabili e quell' anno mi innamorai della Touran.
Ho dato un' occhiata veloce alla monovolume Toyota ma senza neanche chiedere un preventivo e mi è sembrata identica a 6 anni fa. Credo però che i prezzi siano simili.
 
PDEsandro ha scritto:
Ciao se io fossi al tuo posto non avrei dubbi , sceglierei la più " vecchia" e collaudata perchè farei molti km e non vorrei problemi e perdite di tempo.javascript:emoticon('8)');
La Touran sarebbe perfetta perchè è un progetto collaudato con un motore senza il sistema pompa iniettore che aveva dato alcuni problemi, in più il cambio DSG 6 marce con frizioni a bagno d' olio è più affidabile. Sai com'è , oggi le auto le collaudano i consumatori e se prendi una novità corri il rischio di dover sopportare guasti o malfunzionamenti che ,anche se risolti in garanzia , sono sempre delle gran seccature.
Spero di esserti stato utile . Ciaojavascript:emoticon(':)');
Grazie Sandro. Mi pare di capire che le Renault non godono della fiducia quasi di nessuno.
Però sono andata ad aprire il sito della Nuova Zafira e al coppo d' occhio mi ha sedotta.Un po grande, forse ma gli interni sono davvero belli.
Opel è un marchio abbastanza affidabile?
 
Prezzi simili insomma, dipende da tante variabili e basta vedere i listini per comprenderlo. La Verso ha 7 posti di serie.
 
Back
Alto