<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Totale delusione con Volkswagen Financial Services | Il Forum di Quattroruote

Totale delusione con Volkswagen Financial Services

Il 4 ottobre 2024 ho ritirato, con formula NLT, una VW T-Roc. Fin da subito, ho percepito un forte odore che associavo a un problema con la frizione. Mi sono recato presso il Service Car dove mi è stato detto che, trattandosi di un'auto nuova, l'odore era normale e legato ai materiali. Mi è stato garantito che sarebbe scomparso in breve tempo.

Il 6 marzo 2025, dopo appena 2.200 km, durante la guida un forte odore di frizione ha invaso l'abitacolo, accompagnato da fumo bianco proveniente dalle ruote e messaggi di allerta come: "Temperatura frizione elevata, è possibile proseguire" e "ANOMALIA START/STOP".

Nonostante il problema persistesse, dopo un primo contatto al Service Car, mi è stato nuovamente detto che l'odore sarebbe scomparso nel giro di qualche settimana. L'11 marzo, allarmato dal perdurare della situazione, ho riportato l'auto al Service Car per ulteriori verifiche, inviando nel frattempo due PEC rimaste senza risposta.

In data 17 marzo 2025, mi è stato riferito che l'auto era pronta, ma con grande sorpresa mi è stato anticipato che i costi dell'intervento sarebbero stati addebitati a me come cliente. Ieri ho ricevuto la fattura di 2.214,02 euro.

Trovo inaccettabile che una frizione possa deteriorarsi in così poco tempo o addirittura bruciarsi dopo appena 2.200 km. La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che numerosi altri clienti, come segnalato in diversi forum, sembrano riscontrano lo stesso problema.

Ovviamente ho già coinvolto il mio legale per intraprendere le necessarie azioni. Un'esperienza veramente deludente, mai più noleggi con Volkswagen Financial Services!
 
Il 4 ottobre 2024 ho ritirato, con formula NLT, una VW T-Roc. Fin da subito, ho percepito un forte odore che associavo a un problema con la frizione. Mi sono recato presso il Service Car dove mi è stato detto che, trattandosi di un'auto nuova, l'odore era normale e legato ai materiali. Mi è stato garantito che sarebbe scomparso in breve tempo.

Il 6 marzo 2025, dopo appena 2.200 km, durante la guida un forte odore di frizione ha invaso l'abitacolo, accompagnato da fumo bianco proveniente dalle ruote e messaggi di allerta come: "Temperatura frizione elevata, è possibile proseguire" e "ANOMALIA START/STOP".

Nonostante il problema persistesse, dopo un primo contatto al Service Car, mi è stato nuovamente detto che l'odore sarebbe scomparso nel giro di qualche settimana. L'11 marzo, allarmato dal perdurare della situazione, ho riportato l'auto al Service Car per ulteriori verifiche, inviando nel frattempo due PEC rimaste senza risposta.

In data 17 marzo 2025, mi è stato riferito che l'auto era pronta, ma con grande sorpresa mi è stato anticipato che i costi dell'intervento sarebbero stati addebitati a me come cliente. Ieri ho ricevuto la fattura di 2.214,02 euro.

Trovo inaccettabile che una frizione possa deteriorarsi in così poco tempo o addirittura bruciarsi dopo appena 2.200 km. La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che numerosi altri clienti, come segnalato in diversi forum, sembrano riscontrano lo stesso problema.

Ovviamente ho già coinvolto il mio legale per intraprendere le necessarie azioni. Un'esperienza veramente deludente, mai più noleggi con Volkswagen Financial Services!
Ti hanno fatto pagare una garanzia.
Il cambio è automatico o manuale?
 
In data 17 marzo 2025, mi è stato riferito che l'auto era pronta, ma con grande sorpresa mi è stato anticipato che i costi dell'intervento sarebbero stati addebitati a me come cliente. Ieri ho ricevuto la fattura di 2.214,02 euro.
Molto probabilmente ti hanno "rimpallato", dicendoti che era normale (ecc.), per far cadere la colpa su di te.

L'ideale sarebbe avere le email o le registrazioni delle conversazioni (è lecito registrarle, anche di nascosto, per dimostrare reati o tutelare i propri legittimi interessi in rapporti commerciali; 5a sez. Cassazione penale di qualche anno fa) per dimostrare che avevi denunciato prontamente il difetto, ed è stato (nei fatti) rifiutato l'intervento in garanzia (nei primi 6 mesi di garanzia legale l'onere della prova è in capo al venditore).

E' irrilevante che la frizione sia un componente soggetto ad usura, perché può ben accadere che sia difettosa, montata male, ecc. Nei primi 6 mesi di garanzia legale è il venditore a dover dimostrare che il difetto è imputabile ad usura, ad uso improprio, o in genere a una colpa dell'utilizzatore, e non piuttosto a un difetto.
 
Back
Alto