<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Torna la R5, ma sarà elettrica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Torna la R5, ma sarà elettrica

Ora è finalmente ordinabile, ma il prezzo di partenza è 32.000 euro circa e sarà solo ed esclusivamente BEV. La potenza è simile a quella delle elettriche segmento B di Stellantis: 150 cv (contro 156).
Prezzo in assoluto alto, ma nel panorama delle elettriche europee e' uno dei migliori.
Corsa e 208 partono da 36k e anche la piu' piccola 500E con batteria da "soli" 42Kwh parte da 34k.
 
...e menomale che questa doveva rappresentare una sorta di "modello democratico" in termini economici nel "fatato mondo dell'elettrico" con dei listini nell'ordine dei 25k €.

Ora pare che la "palla" in tal senso dovrà invece passare ad una paventata R4 BEV...
 
...e menomale che questa doveva rappresentare una sorta di "modello democratico" in termini economici nel "fatato mondo dell'elettrico" con dei listini nell'ordine dei 25k €.

Ora pare che la "palla" in tal senso dovrà invece passare ad una paventata R4 BEV...
Arrivera' il prox anno, con batteria da 40kwh, ma questa versione potra' ricaricare solo fino a 11kw in corrente alternata. Non potra' collegarsi a nessuna colonnina rapida in corrente continua.
 
Arrivera' il prox anno, con batteria da 40kwh, ma questa versione potra' ricaricare solo fino a 11kw in corrente alternata. Non potra' collegarsi a nessuna colonnina rapida in corrente continua.
Quindi più o meno ai livelli di gamma Stellantis basic come il prossimo duo C3/Pandona BEV in variante "depotenziata"...
 
Forse quanto sto per scrivere andrebbe nella discussione generica sulla transizione, ma mi sembra che si inserisca bene anche qui.
Sentivo stamattina a 24 Mattino che l'industria dell'auto (elettrica) in Cina è in "crisi" di sovrapproduzione (anche e soprattutto grazie a corposi aiuti di Stato), per cui non riuscendo a smaltire l'eccesso sul mercato interno è "costretta" a vendere sottocosto milioni di esemplari, col risultato di inondare i mercati occidentali mettendo nella palta l'industria automotive locale che non può produrre a quei costi, per una serie di motivi ben noti. Dunque, Biden ha quadruplicato i dazi sulle auto cinesi, e l'Europa ci sta pensando. Il risultato sarà che l'automobilista dovrà comunque pagare le auto un'occhio della testa, siano esse di produzione locale o che arrivino dal Celeste Impero, laddove queste ultime magari sarebbero state abbordabili e anche più adeguate alle esigenze di una famiglia. In alternativa (qui l'aggancio col presente topic), gli toccherà rivolgersi a versioni "basic" come la qui prospettata R5 da 40 kWh con prestazioni da triciclo, ricarica biblica e autonomia prostatic-friendly.
Il tutto per ottenere un contributo alla decarbonizzazione che se va bene sarà pari a zero, più realisticamente sarà negativo.
Ma sono l'unico cui sembra di stare assistendo a una rappresentazione teatrale al cui confronto Aspettando Godot è un capolavoro di chiarezza e semplicità?
 
Torniamo alla R5 altrimenti anche questo di topic va a finire nel calderone.
Io su questa vettura ho una mia personale opinione, la vedo molto come una vettura di marketing in cui la casa cerca di far quadrare il cerco facendola piacere alle generazione più 'vecchie' richiamando il ricordo alla R5 che fù, e secondo me fino a 2 giorni fa c'erano riusciti perchè anche al di fuori del forum ho sentito persone che di solito sono negative verso le EV avere però un approccio più positivo verso questa vettura proprio per il ricordo di cui dicevo.
Il problema è arrivato con il prezzo , probabilmente ci si aspettava un posizionamento molto più basso di quello ha , quasi al livello della C3, ma la casa non ha voluto questo, ha voluto dare un posizionamento più alto, avranno fatto bene? Sarà da vedere sempre considerando che ancora non sono vetture da decine di migliaia di unità, almeno da noi, e che chi compra le auto non ha sempre lo stesso approccio che abbiamo noi del forum
 
Back
Alto