<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Torna la R5, ma sarà elettrica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Torna la R5, ma sarà elettrica

Si certo, la Clio è solo termica o ibrida. Per quello che dicevo che probabilmente una R5 termica potrebbe far cannibalismo in casa.
Magari la Zoe andrà in pensione sostituita dalla R5.
 
Però io ho un dubbio, la nuova R5 nasce su di una piattaforma apposita per le EV, siamo sicuri che invece ad esempio utilizzando la piattaforma della Clio raggiungevano lo stesso risultato senza incontrare alcun limite?
 
Però io ho un dubbio, la nuova R5 nasce su di una piattaforma apposita per le EV, siamo sicuri che invece ad esempio utilizzando la piattaforma della Clio raggiungevano lo stesso risultato senza incontrare alcun limite?
Domanda interessante.
Io ho la sensazione che con pacchi batteria fino a circa 50kwh, si riescono a piazzare anche su un pianale che va bene per le termiche (vedi Stellantis).
Oltre serve un pianale specifico, perche' diventa difficile trovare lo spazio per le batterie, anche se in Bmw mi pare ci siano riusciti.
Va poi considerato che avere le batterie sotto al pianale obbliga ad avere auto piu' alte (almeno 150cm), cosa che invece non accade sulle 208 e Corsa elettriche, che hanno le batterie sotto i sedili.
 
Domanda interessante.
Io ho la sensazione che con pacchi batteria fino a circa 50kwh, si riescono a piazzare anche su un pianale che va bene per le termiche (vedi Stellantis).
Oltre serve un pianale specifico, perche' diventa difficile trovare lo spazio per le batterie, anche se in Bmw mi pare ci siano riusciti.
Va poi considerato che avere le batterie sotto al pianale obbliga ad avere auto piu' alte (almeno 150cm), cosa che invece non accade sulle 208 e Corsa elettriche, che hanno le batterie sotto i sedili.

la mia domanda/dubbio nasceva dal fatto che ho sempre creduto (non so se a torto o ragione) che le EV in mezzo ad una serie di problematiche avevano però il vantaggio di lasciare ai disegnatori maggiori libertà rispetto alle vetture termiche, anche per questo ho sempre pensato che le vetture che nascono come termiche ma poi vengono adattate anche per le EV non siano proprio una soluzione ottimale. Per questo mi chiedevo se essendo la R5 una vettura che nasce su di un pianale dedicato alle EV i designer hanno potuto sfruttare al meglio la libertà di cui dicevo prima.
 
la mia domanda/dubbio nasceva dal fatto che ho sempre creduto (non so se a torto o ragione) che le EV in mezzo ad una serie di problematiche avevano però il vantaggio di lasciare ai disegnatori maggiori libertà rispetto alle vetture termiche, anche per questo ho sempre pensato che le vetture che nascono come termiche ma poi vengono adattate anche per le EV non siano proprio una soluzione ottimale. Per questo mi chiedevo se essendo la R5 una vettura che nasce su di un pianale dedicato alle EV i designer hanno potuto sfruttare al meglio la libertà di cui dicevo prima.
Ciò che dici e' vero, però fare un pianale da 0 ha costi molto piu' alti, e in questa fase dove iniziano a sorgere dubbi sulla strada intrapresa dall'europa a favore dell'elettrico, ritengo sia meglio mantenere la possibilita' di avere ancora un'importante produzione di modelli termici per non rischiare di dover dipendere completamente da chi nel resto del mondo li produce ancora, perche' non avra' nel 2035 le limitazioni previste in Europa
 
Ma avrebbe richiesto investimenti che non si sa se avrebbero riportato a casa, dato il turnover verso le bev. Se vuoi fare un'auto ICE o BEV, devi sceglierlo prima di iniziare il progetto. Elettrificare una ICE, o viceversa, non porta spesso a soluzioni ottimali.

Però la (nuova) Panda 2024 sarà ICE e BEV, e la termica vogliono venderla a 15.000 euro (v. apposito topic). La fonte di questa notizia praticamente è Exor.
 
Io francamente di EV che condividono la piattaforma con vetture termiche e che funzionino non me ne ricordo molte, per me le EV tirano fuori aspetti positivi se nascono su progetti dedicati, come probabilmente questa R5, altrimenti si crea un mezzo che non è né carne e né pesce, anzi probabilmente si porta dietro i punti deboli sia delle EV che delle termiche perdono gli aspetti positivi.
Poi come dice danilorse le EV con progetti dedicati hanno costi ma almeno per come la vedo io allora se non puoi fare un progetto dedicato per ora meglio restare su di un termico
 
Ultima modifica:
Io francamente di EV che condividono la piattaforma con vetture termiche e che funzionino non me ne ricordo molte, per me le EV tirano fuori aspetti positivi se nascono su progetti dedicati, come probabilmente questa R5, altrimenti si crea un mezzo che non è né carne e né pesce, anzi probabilmente si porta dietro i punti deboli sia delle EV che delle termiche perdono gli aspetti positivi.
Poi come dice danilorse le EV con progetti dedicati hanno costi ma almeno per come la vedo io allora se non puoi fare un progetto dedicato per ora meglio restare su di un termico
Mi sembra che Mercedes e Vw con pianali specifici, non abbiano mostrato qualita' superiori alla media, anche rispetto a Bmw che con i4 utilizza il medesimo pianale delle termiche.
Aggiungo che anche la nuova 3008, su Stla medium, promette autonomie molto interessanti, ma sarà disponibile anche con i motori termici.
Le uniche a fare veramente la differenza sono le Tesla.
 
https://www.quattroruote.it/news/nu...ica_2024_interni_prezzo_autonomia_motore.html
Punta molto sul richiamo della prima R5 e sicuramente una parte degli acquirenti la sceglierà per quello. Per la convenienza economica (parlando di elettriche, s'intende) sarà invece tutto da vedere perché la versione base è discutibile avendo solo la lenta ricarica AC, praticamente inutilizzabile per viaggiare oltre autonomia. Per avere una versione con dotazione tecnica e accessori completa si andrà probabilmente su prezzi coi quali si può trovare qualcosa di più grande e potente.
 
Sembra piuttosto interessante questa R5.
Per paragone, la piu' piccola 500E a sole 3 porte con batteria da 24kwh parte da 30k, che salgono a 33k con la batteria da 42kwh.
 
abbiamo unito la nuova discussione con quella già esistente.

Devo dire che un punto positivo è ad esempio lo spazio a disposizione, leggendo in pratica in 3.92 si ha quasi lo spazio che fino a pochi anni fa ti dava una segmento C e questo secondo me è un punto a favore delle EV che fino ad ora si è visto in forma ridotta ma che pian pianino le case sapranno sviluppare sempre meglio.
 
Back
Alto