<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Torna l' Educazione Civica? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Torna l' Educazione Civica?

Mia moglie e mio suocero hanno fatto lo scientifico, io il classico. Quando si tratta di supportare scienze per nostra figlia, sono l'unico in grado di farlo, mentre per latino (e italiano) ci pensa mia moglie (è fortissima in latino, ma se le chiedo l'effetto fotoelettrico ti dice "fotoche???"), perché non mi ricordo nulla (però ho la scusante di aver subito il c.d. "metodo naturale", tant'è che mi sarebbe più facile riprendere greco). Storia e geografia sono "materie mie", così come la logica. Mio suocero è bravo in matematica, ma non tanto per merito del liceo, quanto grazie ad un paio di Maestri (proprio con la M maiuscola) che ebbe all'università. Se nostra figlia opterà per lo scientifico, l'eventuale supporto (tocco ferro) in matematica, filosofia, scienze, fisica, chimica, storia e geografia toccherà a me (matematica a mio suocero finché potrà), italiano e latino a mia moglie.

Ripeto, io ex classico, mia moglie ex scientifico (ed entrambi seri): come vedi c'entra poco.
non discuto la tua esperienza ma, come per la direttrice, stai parlando di eccezioni.
Le statistiche ed i grandi numeri dicono che la percentuale di disoccupazione tra chi ha intrapreso specializzazioni classiche è superiore a chi ha preso specializzazioni tecnico/scientifiche.
Evidentemente gli inneschi di cui parli non nascono grazie al latino od al greco, non esiste una materia in grado di darti delle possibilità maggiori.
Credo anche io che la scuola debba darti gli strumenti per accendere la tua mente, ma credo che lo possa fare solo col metodo e con la capacità di valorizzare le passioni e le attitudini dei ragazzi a prescindere da quello che insegna.
 
Le statistiche ed i grandi numeri dicono che la percentuale di disoccupazione tra chi ha intrapreso specializzazioni classiche è superiore a chi ha preso specializzazioni tecnico/scientifiche.
Immagino che tu stia parlando di università: concordo, ma non è dirimente il liceo classico o scientifico per la scelta universitaria.
 
non discuto la tua esperienza ma, come per la direttrice, stai parlando di eccezioni.
Sicuro?

https://www.ilsole24ore.com/art/cul...one-serve-un-fisico-170556.shtml?uuid=ADYNW76

https://www.lastampa.it/2016/05/11/...o-classico-ZxgAF20hNNYKZSg78i1ATI/pagina.html

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ettore_Majorana

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Carlo_Rovelli

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Enrico_Fermi

https://www.corriere.it/scuola/seco...-co-architetto_principale.shtml?refresh_ce-cp

Per par condicio, ti dico che a scuola abbiamo la fortuna di avere due eccezionali prof di italiano e latino, le quali vengono entrambe dallo scientifico (e nemmeno tanto incidentalmente dallo stesso di mia moglie, in un caso circa il medesimo periodo).
 
Ultima modifica:


Gia': a vedere/leggere te
( rimasi, gia' allora, basito a sapere che sei del Classico )
che ne sai a 360 gradi, si deduce....
....Che la scuola da cui si proviene e' minimale come risultato personale finale.
Dipende dalla persona di riferimento e magari da come ci si e' rapportati in proprio con studi diversi....
Io stesso, nel mio ( molto ) piccolo, ne mastico assai di piu' in materie Classiche
( con la complicita' della profe di Matematica e Fisica del post 43)
 
Ultima modifica:
A me è capitato ANCHE con fisica......... ti dico solo che la prof, che era anche commissario interno alla maturità, ha avuto una crisi isterica ed è scappata durante gli orali..... Fare gli insegnanti non è mica da tutti, anche se molti credono il contrario.
io insegno all'università...insegnare richiede passione, e fatica. Ed è un lavoro in cui non sei tu a battere il tempo. Se devi andare in bagno te la tieni, il telefono è in aereo, devi tenere alta l'attenzione degli studenti, devi essere pronto a rispondere ai dubbi, quando dai la pausa hai la cattedra invasa di gente che ti chiede di tutto...

Però quando vengono a chiederti la tesi, quando ti ringraziano, quando li incontri magari per strada e nonostante tu magari li hai pure bocciati ti salutano, o ti chiedono dei consigli su un lavoro, beh...vale la pena...
 
Un piccolo contributo per dipanare le tue angosce: la trigonometria é una materia che serve per capire che determinati problemi apparentemente assurdi possono essere risolti, basta applicare le equazioni ( cercandole sui manuali, come diceva Einstein)
La riprova ? La trigonometria fu fondamentale anche ai tempi della predicazione di Gesù: lui parlava alle folle usando le parabole ! :D
senza la trigonometria non avremmo l'energia elettrica...
 
Back
Alto