Mia moglie e mio suocero hanno fatto lo scientifico, io il classico. Quando si tratta di supportare scienze per nostra figlia, sono l'unico in grado di farlo, mentre per latino (e italiano) ci pensa mia moglie (è fortissima in latino, ma se le chiedo l'effetto fotoelettrico ti dice "fotoche???"), perché non mi ricordo nulla (però ho la scusante di aver subito il c.d. "metodo naturale", tant'è che mi sarebbe più facile riprendere greco). Storia e geografia sono "materie mie", così come la logica. Mio suocero è bravo in matematica, ma non tanto per merito del liceo, quanto grazie ad un paio di Maestri (proprio con la M maiuscola) che ebbe all'università. Se nostra figlia opterà per lo scientifico, l'eventuale supporto (tocco ferro) in matematica, filosofia, scienze, fisica, chimica, storia e geografia toccherà a me (matematica a mio suocero finché potrà), italiano e latino a mia moglie.
Ripeto, io ex classico, mia moglie ex scientifico (ed entrambi seri): come vedi c'entra poco.