Sia vero, sia falso, sia anche una notizia apposta per vedere la reazione ma voi cosa ne pensate di questa (chiamiamola abartizzazione)...?
Ci prendiamo tutti un po' troppo sul serio.Sia vero, sia falso, sia anche una notizia apposta per vedere la reazione ma voi cosa ne pensate di questa (chiamiamola abartizzazione)...?
Guardando l'operazione, se si farà sotto un certo punto di vista, operazione geniale ma prodotto che sarà "ridicolo" in sostanza un giocattolo per ricchi o figli dei ricchi, di certo non regalato.
Guardandolo dal punto di vista del marketing genialata con poco ottenere molto
Guardandolo dal punto di vista della storia del marchio, anche recente.....avete presente.....l'espressione mi cadono le braccia....
Secondo me se la fanno se la faranno pagare bene. Secondo me....ma per ricchi perchè ? è una caratterizzazione estetica che non va a toccare altro, saranno adesivi e qualche modifica alla carrozzeria, diciamo 1.000 euro? ma sono anche troppi. Una topolino costa 9.800, questa diciamo che sta a 10.800, è diventata da ricchi?
Ma tanto è tutta una mezza cavolata, magari avranno anche in mente di farla, ma non credo che sia il pensiero dominante, sarebbe come la 'Dolcevita', una variante del modello di serie, che oltretutto costa uguale.
Certe volte sembra che si parli della costituzione, invece di pensare che magari mettere una caratterizzazione può rendere il marchio ancora più riconoscibile e se continua a fare poi vetture valide questo non intacca nulla
Non è stato Lapo Elkann che lavorò su 500 e poi Abarth?@GuidoP
Avrei gradito una risposta a queste domande:
- Chi ha riportato il marchio Abarth in auge (dal letargo) facendone un brand?
- Quale gran lavoro fece?
- Il Sulky dovrebbe essere una tre ruote prodotta negli anni '70. Considerata da qualcuno antesignana delle attuali microcar. Giusto? Però non ricordo l'adesivone del parasole con la scritta Obrut.
Sembra una delle Fiat 600 Abarth che si vedevano, ogni tanto, quando io e te eravamo ragazzi (cioè 55 e più anni fa.....) taroccate all'inverosimile e col cofano motore che non si chiudeva, con cilindrata portata all' "impressionante" valore di 850......Mah, nel link che riporto qui sotto (sito abbastanza attendibile) dicono che addirittura Olivier Francois, capo di Fiat Mondo, ha annunciato che la Topolino Abarth si farà (notizia di oggi 5/2/25), anche se ovviamente sarà solo una caratterizzazione "estetica", per 14-17enni "sportivi", dato che come noto la velocità non può superare i 45 kmh e quindi il motore (elettrico) sarà identico alla versione Fiat normale.
L'ultima fonte è Motortrend.
Vedremo, ma il render pubblicato comunque resta quello di luglio 2023.
![]()
Fiat Topolino Abarth, annunciata la versione più cattiva del quadriciclo: come sarà
Il CEO di Fiat, Olivier Francois, ha fatto sapere che ci sarà una versione Abarth della Fiat Topolino: cosa sappiamo.auto.everyeye.it
RENDER (secondo me scarso, con ruote esagerate) di luglio 2023 (L'automobile Magazine) riportato da di everyeye.it
![]()
Non è stato Lapo Elkann che lavorò su 500 e poi Abarth?
Sembra una delle Fiat 600 Abarth che si vedevano, ogni tanto, quando io e te eravamo ragazzi (cioè 55 e più anni fa.....) taroccate all'inverosimile e col cofano motore che non si chiudeva, con cilindrata portata all' "impressionante" valore di 850......![]()
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa