<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top Gear: la x1 è spazzatura | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Top Gear: la x1 è spazzatura

jaja00yaya ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Indicare la X1 come spazzatura è un insulto!

Parto dal presupposto che non si possa dire che sia spazzatura una bmw, diciamo che per i parametri di top gear è un'auto un po' "inutile", permettetemi la parola. Ora vi spiego come la vedo...

zeusbimba ha scritto:

Vecchia polemica...
Perchè invece il 4x4 su un SUV a che serve?

I suv per i detrattori saranno anche nè carne nè pesce, ma avendo un'altezza maggiore da terra che consente loro di affrontare anche del fuoristrada leggero, il 4x4 ha senso eccome. La trazione integrale se usata correttamente (gomme invernali quando è il caso) è un plus di sicurezza in più che "filosoficamente" si adatta a macchine versatili come i suv.
Aggiungo che la maggior parte dei suv ha flessibiltà, ingombri e consumi analoghi a quelli di monovolume di analoghe dimensioni, che però risultano sicuramente più simpatici.

Questo discorso non fa una piega.... ;) [/quote]

E' un suv di dimensioni non esagerate, ma è anche un suv molto, per me troppo sportivo.
E' vero la 4x4 può far comodo, ma la x1 il fuoristrada non può vederlo neppure da lontano perchè cmq è e rimane bassa anche come suv.
Inoltre i pneumatici extra-large con spalla bassa che le garantiscono un'ottima tenuta di strada e uno splendido comportamento oltre che una guida scattante, escludono che si possa sfruttarne la trazione integrale nei casi da te citati:
-in fuoristrada è bassa;
-su neve le gomme così larghe la mettono fuorigioco e se ce n'è molta serve una maggior altezza da terra. Oltre al fatto che la trazione x-drive è splendida su asfalto, ma sulla neve non è certo tra le migliori integrali;
-in fuoristrada o in città per poter magari parcheggiare sui marciapiede per qualche secondo, o cmq circolando con i tombini che purtroppo da noi sono spesso mal sistemati e sprofondano nell'asfalto in buche alte qualche centimetro, le gomme con spalla così bassa si spaccano facilmente.

Con questo voglio dire che per me la x1 ha una bella linea e un'ottima guidabilità come tutte le bmw, ma al contempo non è un suv, non è una berlina, non è un crossover,... non è nè carne nè pesce.
Per questo è criticata da top gear! Le bmw mi piacciono molto, ma dovessi scegliere la x1 la escluderei e andrei su una serie 1 classica: + reattiva, baricentro + basso e consumi inferiori.

Poi se ne facciamo una scelta per puri gusti estetici "de gustibus, non disputandum", ma quella è una mera questione personale. Io ho cercato di farne un discorso + tecnico.[/quote]

Io mi riferivo ai suv in generale e alla "fama" che hanno nell' opinione pubblica.
Che la x1 sia un suv "sui generis" sono d'accordo anch' io, la vedo più come un crossover sportiva e il fatto che sia nè cane nè pesce per me è un vantaggio, dato che racchiude in sè le caratteristiche di più vetture. Continuare a considerarla la versione suv della serie 1 è un errore, dato che il pianale è quello della serie 3. La x1 semmai sta alla serie 3 come l'A4 Allroad sta alla A4avant normale.
Infine, gomme larghe o meno, è innegabile che se si tratta di pneumatici invernali associati alla trazione integrale (x drive compresa) la sicurezza sulla neve è di gran lunga superiore a quella riscontrabile su una vettura equipaggiata con gomme da neve ma solo 2wd. Poi ognuno ovviamente la pensa come vuole...
 
Partendo dal tuo discorso

...
Io mi riferivo ai suv in generale e alla "fama" che hanno nell' opinione pubblica.
Che la x1 sia un suv "sui generis" sono d'accordo anch' io, la vedo più come un crossover sportiva e il fatto che sia nè cane nè pesce per me è un vantaggio, dato che racchiude in sè le caratteristiche di più vetture. Continuare a considerarla la versione suv della serie 1 è un errore, dato che il pianale è quello della serie 3. La x1 semmai sta alla serie 3 come l'A4 Allroad sta alla A4avant normale.
Infine, gomme larghe o meno, è innegabile che se si tratta di pneumatici invernali associati alla trazione integrale (x drive compresa) la sicurezza sulla neve è di gran lunga superiore a quella riscontrabile su una vettura equipaggiata con gomme da neve ma solo 2wd. Poi ognuno ovviamente la pensa come vuole...
....

sono in parte daccordo ed in parte no.
Diciamo che un mezzo che va così a prendere stilemi e parametri tecnici di molte categorie diverse alla fine è bello probabilmente ma non è utile in nessuno dei suoi utilizzi: perde in prestazioni, in fuoristrada è poco utile, in città poco versatile e confortevole. Ecco perchè non mi convince come acquisto: per i miei gusti sono sempre andato su qualcosa di + mirato.

Per il discorso neve sicuramente i pneumatici invernali aiutano, come giustamente dicevi tu, ma posso assicurarti -guidando 3 mesi all'anno sulla neve quasi tutti i giorni, che anche il mezzo fa una gran parte.
Ti porto due esempi: ho avuto una seat leon con trazione total traction (4motion by volkwagen) e con 4 pneumatici invernali (225/45 R17) se si fermava in salita non ripartiva più. Oppure ho qualche amico con X5 e X6 che spesso sono costretti a parcheggiarle e aspettare passi lo spartineve per ritornare a casa, perchè nonostante la x-drive si bloccano. Questo tipo di trazioni sono concepite per dare il massimo su asfalto o al massimo su asfalto bagnato, regalando soddisfazioni spettacolari, ma sulla neve assetti rigidi, differenziali elettronici e pneumatici larghi e ribassati sono purtroppo i peggiori elementi.
E' ovvio che rispetto ad uno stesso modello a trazione (specialmente posteriore) su 2 sole ruote motrici, la 4x4 ti dà sempre un qualcosa in +, non lo nego, ma io per esempio per potermi muovere sempre in inverno sono stato "costretto" a passare ad un mezzo come il land cruiser con differenziale torsen, ponte rigido posteriore e gomme con spalla 65. Tuttora quando l'asfalto è lì bello asciutto mi viene quasi da piangere per la guida sportiva che mi manca, ma d'inverno quando vedo gli altri a montare catene e far tentativi di partenze in salita che spesso sono inutili, ti giuro che a passare lì con 4 semplici gomme invernali e arrampicarmi ovunque è una soddisfazione unica per me stesso e per l'acquisto (limitativo su asfalto ma inarrestabile su qualsiasi fondo stradale) che ho deciso di fare.
 
jaja00yaya ha scritto:
Partendo dal tuo discorso

...
Io mi riferivo ai suv in generale e alla "fama" che hanno nell' opinione pubblica.
Che la x1 sia un suv "sui generis" sono d'accordo anch' io, la vedo più come un crossover sportiva e il fatto che sia nè cane nè pesce per me è un vantaggio, dato che racchiude in sè le caratteristiche di più vetture. Continuare a considerarla la versione suv della serie 1 è un errore, dato che il pianale è quello della serie 3. La x1 semmai sta alla serie 3 come l'A4 Allroad sta alla A4avant normale.
Infine, gomme larghe o meno, è innegabile che se si tratta di pneumatici invernali associati alla trazione integrale (x drive compresa) la sicurezza sulla neve è di gran lunga superiore a quella riscontrabile su una vettura equipaggiata con gomme da neve ma solo 2wd. Poi ognuno ovviamente la pensa come vuole...
....

sono in parte daccordo ed in parte no.
Diciamo che un mezzo che va così a prendere stilemi e parametri tecnici di molte categorie diverse alla fine è bello probabilmente ma non è utile in nessuno dei suoi utilizzi: perde in prestazioni, in fuoristrada è poco utile, in città poco versatile e confortevole. Ecco perchè non mi convince come acquisto: per i miei gusti sono sempre andato su qualcosa di + mirato.

Per il discorso neve sicuramente i pneumatici invernali aiutano, come giustamente dicevi tu, ma posso assicurarti -guidando 3 mesi all'anno sulla neve quasi tutti i giorni, che anche il mezzo fa una gran parte.
Ti porto due esempi: ho avuto una seat leon con trazione total traction (4motion by volkwagen) e con 4 pneumatici invernali (225/45 R17) se si fermava in salita non ripartiva più. Oppure ho qualche amico con X5 e X6 che spesso sono costretti a parcheggiarle e aspettare passi lo spartineve per ritornare a casa, perchè nonostante la x-drive si bloccano. Questo tipo di trazioni sono concepite per dare il massimo su asfalto o al massimo su asfalto bagnato, regalando soddisfazioni spettacolari, ma sulla neve assetti rigidi, differenziali elettronici e pneumatici larghi e ribassati sono purtroppo i peggiori elementi.
E' ovvio che rispetto ad uno stesso modello a trazione (specialmente posteriore) su 2 sole ruote motrici, la 4x4 ti dà sempre un qualcosa in +, non lo nego, ma io per esempio per potermi muovere sempre in inverno sono stato "costretto" a passare ad un mezzo come il land cruiser con differenziale torsen, ponte rigido posteriore e gomme con spalla 65. Tuttora quando l'asfalto è lì bello asciutto mi viene quasi da piangere per la guida sportiva che mi manca, ma d'inverno quando vedo gli altri a montare catene e far tentativi di partenze in salita che spesso sono inutili, ti giuro che a passare lì con 4 semplici gomme invernali e arrampicarmi ovunque è una soddisfazione unica per me stesso e per l'acquisto (limitativo su asfalto ma inarrestabile su qualsiasi fondo stradale) che ho deciso di fare.

Questa la mia esperienza: sono passato da una S3 ad un'A4 2.5tdi quattro dove oggettivamente la differente distribuzione della trazione (giunto viscoso per la prima) si avvertiva notevolmente sull'asfalto, con la S3 più nervosa (cavalleria esuberante, allora il 1.8 da 210cv, passo più corto). La sensazione di sicurezza aumentava paradossalmente in caso di fondi difficili, dove la ripartizione della trazione si faceva sentire più che sull'asciutto. L'A4 dava la sensazione di essere sui binari sempre, indipendentemente dal fondo stradale, garzie alla trasmissione più sofisticata. In entrambe i casi, con gomme da neve e guida ovviamente ancora più accorta che sul bagnato, padronanza totale del veicolo. Stesso copione per la successiva xc90, con gomme da neve e Rav4, con gomme all-season ma con la possibilità di blocco del differenziale. Guido spesso una Saab 9.3 turbo benzina, invernali montati per 5 mesi l'anno. Di recente ho beccato la neve sull'appennino emiliano e la sensazione di sicurezza era ben al di sotto di quella con una qualsiasi 4wd. Sarò fissato, ma è così.
L'x-drive, che non ho mai provato, sulla carta pare un sistema molto sofisticato almeno per l'utilizzo che faccio del mezzo, certo non quello di spanciarmi sulla neve fresca o percorrere mulattiere e pietraie.
Inoltre l'insieme di carrozeria pratica (sw o giù di lì), posizione guida rialzata senza esagerare, 4wd, ingombri relativamente ridotti, motore diesel di 2litri potente ed economico e ,soprattutto, cambio automatico non è così facile da trovare (le giapponesi lo offrono ma su motori meno brillanti).
Allo stato dell'arte, l'x1 per me rappresenta la classica quadratura del cerchio
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Paragonando la X1 alle auto dello stesso segmento (che non è Q5 ! più grande e molto più costosa), ossia: RAV 4, Qashqai, etc, potremo parlare di valutazione equa.
le critiche non sono rivolte alla guidabilità, ma alla coerenza del modello nel suo complesso. Una supercar tendenzialmente è coerente, un'auto economica idem, gli ibridi, invece, accontentano un po' tutti e un po' nessuno.
 
E' sufficiente vedere questi filmati per capire le potenzialità di una X1 (e non è tutto)

http://www.youtube.com/watch?v=G7voWNL1E_8
http://www.youtube.com/watch?v=s2Zazz0FXGo
http://www.youtube.com/watch?v=W_7pMCa5Vn8

State tutti parlando delle due facce della stessa medaglia: chi critica su tutti i campi l'auto e chi la elogia su tutto perchè è la quadratura del cerchio.
L'auto è bellissima e chi non l'ha guidata non può pronunciarsi. Non è come le altre berline BMW è superiore. Prestazioni pressocchè simili a serie 3 ma molto più comoda e sicura. Per la città è l'ideale così come per le gite in montagna. Linea bellissima (ma ciò è soggettivo). Una ripresa mostruosa: al top della categoria.
Sono sempre più contento di averla acquistata.

Ben presto avremo le nostre città piene di spazzatura! Evviva!
 
Possibile che ancora non hanno consegnato X1 ordinate al debutto?
Io qui in città non ne sto vedendo proprio.
Comunque avevo provato una 23d automatica e sinceramente la spinta non si avvertiva proprio...
Però tra le altre crossover è esclusiva
 
zeusbimba ha scritto:
elton0409 ha scritto:
Secondo Jeremy ho sbagliato tutto:

http://www.autoblog.it/post/26637/bmw-x1-secondo-jeremy-clarkson-e-spazzatura#continua

...Però mi resta simpatico ;)

E' normale, per jeremy i suv o sav sono dei surrogati con poco senso..... o landrover (fuoristrada vero) o auto "normali", ha sempre tenuto questa forma di pensiero...

La penso come lui. Evidentemente non sono cosi limitato. O forse lo siamo entrambi ...... ;)
 
Carissimi, per me sono inutili i freelander, le Land Rover, le Land Cruiser che alcuni si comprano per andare in città per il 99% del tempo !!! Occorre prima di tutto vedere che cosa si vuole dalla vita. Altrettanto completamente inutili sono auto supersportive visto che i limiti di velocità e gli autovelox possono cancellarti la patente in un baleno.
Io cercavo un'auto da città, comoda (e la X1 lo è !), un pò rialzata ma non troppo (non volevo un furgone !) con ottime prestazioni sia su asciutto che su bagnato ed all'occorrenza sulla neve. Li avete visti o no tutti i filmati inseriti sulla X1 su neve ????? Poi se compro un'auto non compro certo una rompighiaccio. Non devo guidare in Alaska ! Per il 70 % guido in città, per un altro 15% su autostrade e per il restante 15% in montagna (per andare in settimana bianca ed in alcuni weekend). La X1 è un'auto che utilizza materiali leggermente inferiori alle BMW di segmento superiore, ma comunque ottimamente assemblati.
E' comoda. Ha prestazioni eccellenti rispetto alla concorrenza. Ha una linea bellissima (ma questo è soggettivo). E' sicura. consuma relativamente poco. E' spaziosa. Prezzo abbordabile. Motore, freni e sicurezza di qualità indiscussa. Servotronic perfetto! Cambio automatico sempre pronto. La mia poi ha ruote da 17 pollici che vanno benissimo. L'auto è rigida quanto basta. Con le mie ruote non spaccherò mai i cerchi. Sono daccordo che è un errore montare cerchi più larghi ma poi ognuno fa ciò che vuole. L'auto è comunque magnifica.
PRESTAZIONI DA BERLINA E VANTAGGI DA SUV
Ovviamente come su tutti i SUV occorre montare le termiche.
Vogliamo parlare di un vero bidone di macchina, tanto decantata ?! Parliamo della Tribeca Subaru! Non ne ho mai visto una. Dico una !!! Un vero flop.
Di X1 se ne vedono sempre di più qui a Roma. Hanno già superato il numero di GLK in circolazione.
 
marcoheart ha scritto:
Vogliamo parlare di un vero bidone di macchina, tanto decantata ?! Parliamo della Tribeca Subaru! Non ne ho mai visto una. Dico una !!! Un vero flop.

in Italia senz'altro negli USA direi proprio il contrario, poi ne hai mai guidata una o scrivi tanto per scrivere?
 
matteomatte1 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vogliamo parlare di un vero bidone di macchina, tanto decantata ?! Parliamo della Tribeca Subaru! Non ne ho mai visto una. Dico una !!! Un vero flop.

in Italia senz'altro negli USA direi proprio il contrario, poi ne hai mai guidata una o scrivi tanto per scrivere?

Ahia, gli ha toccato la Tricheca... :twisted:
 
marcoheart ha scritto:
Carissimi, per me sono inutili i freelander, le Land Rover, le Land Cruiser che alcuni si comprano per andare in città per il 99% del tempo !!! Occorre prima di tutto vedere che cosa si vuole dalla vita. Altrettanto completamente inutili sono auto supersportive visto che i limiti di velocità e gli autovelox possono cancellarti la patente in un baleno.
Io cercavo un'auto da città, comoda (e la X1 lo è !), un pò rialzata ma non troppo (non volevo un furgone !) con ottime prestazioni sia su asciutto che su bagnato ed all'occorrenza sulla neve. Li avete visti o no tutti i filmati inseriti sulla X1 su neve ????? Poi se compro un'auto non compro certo una rompighiaccio. Non devo guidare in Alaska ! Per il 70 % guido in città, per un altro 15% su autostrade e per il restante 15% in montagna (per andare in settimana bianca ed in alcuni weekend). La X1 è un'auto che utilizza materiali leggermente inferiori alle BMW di segmento superiore, ma comunque ottimamente assemblati.
E' comoda. Ha prestazioni eccellenti rispetto alla concorrenza. Ha una linea bellissima (ma questo è soggettivo). E' sicura. consuma relativamente poco. E' spaziosa. Prezzo abbordabile. Motore, freni e sicurezza di qualità indiscussa. Servotronic perfetto! Cambio automatico sempre pronto. La mia poi ha ruote da 17 pollici che vanno benissimo. L'auto è rigida quanto basta. Con le mie ruote non spaccherò mai i cerchi. Sono daccordo che è un errore montare cerchi più larghi ma poi ognuno fa ciò che vuole. L'auto è comunque magnifica.
PRESTAZIONI DA BERLINA E VANTAGGI DA SUV
Ovviamente come su tutti i SUV occorre montare le termiche.
Vogliamo parlare di un vero bidone di macchina, tanto decantata ?! Parliamo della Tribeca Subaru! Non ne ho mai visto una. Dico una !!! Un vero flop.
Di X1 se ne vedono sempre di più qui a Roma. Hanno già superato il numero di GLK in circolazione.

Di fronte al tuo contagioso entusiasmo, anche le mie riserve su qs tipo di auto passano in secondo piano ..... dunque, complimenti per l'acquisto e buoni viaggi sulla tua nuova auto!!!
 
Back
Alto