<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TomTom Go Premium 2019. Acquisto valido? | Il Forum di Quattroruote

TomTom Go Premium 2019. Acquisto valido?

Ciao a tutti,
volevo porvi una domanda sul nuovo navigatore GPS di TomTom, più precisamente sull'edizione TomTom Premium.
Secondo voi ne vale ancora la pena con tutte le App che esistono e con il Maps di Google?

Ho incominciato a guardare qualche video su YT e sembra essere fatto molto bene ma non sono ancora convinto del tutto.
Qualcuno di voi l'ha provato personalmente? Come si trova?

 
Ormai i Tom Tom sono obsoleti, un GMaps o Waze sono molto meglio.
Ovviamente devi avere la predisposizione in auto per poterli utilizzare in abbinamento allo Smartphone.
 
io su u'auto ho il navigatore, dal 2009,nonostante sia sempre stato molto costoso negli aggiornamenti ( e nonostante tutti gli anni comprassi la mappa mai veramente aggiornato) per molti anni è stato meglio dei TomTom, anni fa molto lenti a collegarsi con i satelliti, e scomodi per cavi cavetti, abbastanza facili a cadere dal supporto, ma facili ad aggiornarsi.
Poi i telefonini hanno cambiato le carte in tavola, io ancora uso, raramente, un TomTom come quello che vuoi comprare, preciso, aggiornamenti frequenti, direttamente WiFi senza passare dal pc e gratuiti, però alla fine Waze è più comodo, anche senza collegarlo all'impianto dell'auto.
Secondo me, se viaggi molto, anche all'estero vale la spesa, se lo usi al volo, solo in città, ci sono soluzioni più pratiche
 
A proposito di Google Maps.
Ha delle "prestazioni" veramente incredibili.
Adesso mi direte che lo fa anche a Milano (io vivo in provincia :) ) , ma, a New York mi calcolava anche le coincidenze della metro tenendo conto anche dei ritardi dei singoli treni! Sono rimasto stupefatto.

PS: tornando al quesito, credo quindi che il TomTom sia destinato a diventare sempre più obsoleto rispetto alle nuove funzioni che verranno implementate sui navigatori online.
 
Ultima modifica:
Maps da poco ha i velox, ma non i limiti
Waze ha le stesse mappe di maps, i velox e i limiti, ma ogni tanto mi fa bestemmiare fortissimo, vedi scherzetto alla barriera di Agrate che un paio di mesi fa mi è costato 1h di traffico, mentre il navigatore bmw voleva farmi uscire e non l’ho ascoltato.
Tom Tom Go ha meno POI di Maps (ovviamente), segnala sia i velox che i limiti e sembra più lineare nel calcolo delle rotte, anche e soprattutto durante crisi nere di traffico.

Il Tom Tom fisico ha ancora senso nel 2019 con il livello raggiunto dagli smartphone? Se hai CarPlay assolutamente no.
 
Ciao a tutti,
volevo porvi una domanda sul nuovo navigatore GPS di TomTom, più precisamente sull'edizione TomTom Premium.
Secondo voi ne vale ancora la pena con tutte le App che esistono e con il Maps di Google?

Ho incominciato a guardare qualche video su YT e sembra essere fatto molto bene ma non sono ancora convinto del tutto.
Qualcuno di voi l'ha provato personalmente? Come si trova?

Io recentemente ho acquistato l'Essential della Tom Tom. L'unica cosa che ho fatto fatica a collegare il mio cellulare al navigatore tramite l'apposita App che consente di programmare il viaggio sia sul PC che sul cellulare intelligente. Ho sempre usato il navigatore Tom Tom come vivavoce Bluetooth e purtroppo non è che si capisca tanto quando telefoni! La morale è che almeno, per vedere meglio le indicazioni, hai pur sempre uno schermo più grande di quello di un telefonino,nonostante gli aggiornamenti su mappe, autovelox e traffico (a meno che non siano a vita) da fare ogni anno pagando con carte o acquistando un Voucher. Non dimentichiamo che il segnale GPS di un navigatore è presente anche dove il telefonino non prende.
 
Ultima modifica:
Tom Tom ha il servizio di monitoraggio traffico che è eccellente. Purtroppo le mappe non sono dettagliatissime.

Google è molto più dettagliato, ma il servizio traffico è scadente.

Vedi cosa è più importante per te.
 
Boh, dipende dall'uso, per me tomtom ha ancora percorsi calcolati meglio, ma forse dipende dalle zone.
Il grosso vantaggio è che non consumi la batteria dello smartphone, certo lo puoi tenere in carica, ma già la navigazione è un'app energivora, se intanto lo ricarichi la batteria scalda parecchio e la longevità ne risente.

Maps ha la comodità che qualsiasi cosa cerchi ti compare il pulsante collegato per navigare fino lì.

Waze boh, la mia via non è mappata, è una traversa, ma del centro di una cittadina di 30000 abitanti, e questo mi fa deistere dall'utilizzarlo.
 
Back
Alto