<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toh ! Chi sponsorizzava l'elettrico ????? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toh ! Chi sponsorizzava l'elettrico ?????

MultiJet150 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
ma chi va' in giro con autonomie reali di max 100 km?manco costassero di meno delle tradizionali le comprerei,solo aziende comunali con grandi aree di ricarica possono avere qualche interesse

Bravo !!!! Ti quoto al 200 % ! :thumbup:

Hai perfettamente ragione, ho cercato di spiegare parecchie volte, che non è con le illusioni che puoi cambiare un mercato da combustione ad elettrico. Ma moltissimi a dire che erano scuse per difendere FIAT che non è all'avanguardia nel settore elettrico senza minimamente accettare la tesi che un gruppo di quelle dimensioni, se non punta sull'elettrico, magari è per strategia e non certo perché le mancano i mezzi. Poi, alla fine, il mercato non si fa prendere dalla moda del momento e snobba. Ma ancora a sparare a zero argomenti che con il titolo non hanno la minima attinenza.

allora sono tutti scemi e solo la fiat è furba, ma per piacere!!
all'elettrico puro l'unica cosa che manca è la batteria e senz'altro arriverà anche quella ad un prezzo ragionevole.
che era che mi aveva fatto l'esempio dei cellulari?
se c'è interesse ci sono anche i risultati.
e poi ci stiamo dimenticando dell'ibrido.
il vero sfogo attualmente è quello e con quello si arriverà all'elettrico puro.
 
Anche secondo me è una precisa strategia di Fiat, sicuramente "agevolata" dal fatto che i soldi non le avanzano.

Tra 5 anni ci penserà ed avrà costi decisamente inferiori agli altri competitor. Si troverà indietro come al solito ma non è detto che questo sia sempre uno svantaggio. Magari nel frattempo ingranerà e avrà risorse per accelerare lo sviluppo e quindi recuperare in fretta o magari tra 5 anni ci saranno tecnologie nuove che possono dare la paga alle altre (in un campo nuovo non è una cosa così strana).

Non che le altre case siano stupide, per carità, diciamo pure che adottano semplicemente un'altra strategia.

Ciao.
 
MultiJet150 ha scritto:
Senza riferirmi a nessuno in particolare, per non creare le solite fiammate, questo post, avrebbe potuto essere l'occasione per aprire una interessante e attuale discussione. In realtà, come al solito, ogni scusa è buona per tirare in ballo FIAT e aggiungendo anche link con offese ..............

Ogni altro commento, sarebbe superfluo.
Scusa Multi, senza polemica, se stato tu ad aprire un post palesemente OT in Area Fiat.
I link con le offese, ovviamente, sarebbero da evitare
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anche secondo me è una precisa strategia di Fiat, sicuramente "agevolata" dal fatto che i soldi non le avanzano.

Tra 5 anni ci penserà ed avrà costi decisamente inferiori agli altri competitor. Si troverà indietro come al solito ma non è detto che questo sia sempre uno svantaggio. Magari nel frattempo ingranerà e avrà risorse per accelerare lo sviluppo e quindi recuperare in fretta o magari tra 5 anni ci saranno tecnologie nuove che possono dare la paga alle altre (in un campo nuovo non è una cosa così strana).

Non che le altre case siano stupide, per carità, diciamo pure che adottano semplicemente un'altra strategia.

Ciao.

magari fosse vero, il primo ad esserne contento sarei io perchè vorrebbe dire che la nuova tecnologia ha avuto sviluppi.
per il bene di tutti.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
ma chi va' in giro con autonomie reali di max 100 km?manco costassero di meno delle tradizionali le comprerei,solo aziende comunali con grandi aree di ricarica possono avere qualche interesse

Bravo !!!! Ti quoto al 200 % ! :thumbup:

Hai perfettamente ragione, ho cercato di spiegare parecchie volte, che non è con le illusioni che puoi cambiare un mercato da combustione ad elettrico. Ma moltissimi a dire che erano scuse per difendere FIAT che non è all'avanguardia nel settore elettrico senza minimamente accettare la tesi che un gruppo di quelle dimensioni, se non punta sull'elettrico, magari è per strategia e non certo perché le mancano i mezzi. Poi, alla fine, il mercato non si fa prendere dalla moda del momento e snobba. Ma ancora a sparare a zero argomenti che con il titolo non hanno la minima attinenza.

allora sono tutti scemi e solo la fiat è furba, ma per piacere!!
all'elettrico puro l'unica cosa che manca è la batteria e senz'altro arriverà anche quella ad un prezzo ragionevole.
che era che mi aveva fatto l'esempio dei cellulari?
se c'è interesse ci sono anche i risultati.
e poi ci stiamo dimenticando dell'ibrido.
il vero sfogo attualmente è quello e con quello si arriverà all'elettrico puro.

Tutto l'interesse che vuoi, ma le leggi dell'elettrochimica non le puoi stravolgere per questioni di mercato !

No, gli altri non sono tutti scemi, l'hai detto tu, IO MAI ! Sono semplici operazioni marketing, se abbocchi, intanto vendo qualche vettura elettrica e miglioro la mia immagine. Inoltre, comunque la pubblicità costa, pertanto, spenderli in SPOT oppure in progetti al m,omento attuale fallimentari, comunque è il ritorno di immagine il vero obiettivo !
 
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Senza riferirmi a nessuno in particolare, per non creare le solite fiammate, questo post, avrebbe potuto essere l'occasione per aprire una interessante e attuale discussione. In realtà, come al solito, ogni scusa è buona per tirare in ballo FIAT e aggiungendo anche link con offese ..............

Ogni altro commento, sarebbe superfluo.
Scusa Multi, senza polemica, se stato tu ad aprire un post palesemente OT in Area Fiat.
I link con le offese, ovviamente, sarebbero da evitare

Certo, visto che l'area OFF TOPIC è fuori servizio e siamo stati invitati a scrivere qui, per il momento.
 
conan2001 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche secondo me è una precisa strategia di Fiat, sicuramente "agevolata" dal fatto che i soldi non le avanzano.

Tra 5 anni ci penserà ed avrà costi decisamente inferiori agli altri competitor. Si troverà indietro come al solito ma non è detto che questo sia sempre uno svantaggio. Magari nel frattempo ingranerà e avrà risorse per accelerare lo sviluppo e quindi recuperare in fretta o magari tra 5 anni ci saranno tecnologie nuove che possono dare la paga alle altre (in un campo nuovo non è una cosa così strana).

Non che le altre case siano stupide, per carità, diciamo pure che adottano semplicemente un'altra strategia.

Ciao.

magari fosse vero, il primo ad esserne contento sarei io perchè vorrebbe dire che la nuova tecnologia ha avuto sviluppi.
per il bene di tutti.

E come fai ad essere così certo del contrario ?
 
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Senza riferirmi a nessuno in particolare, per non creare le solite fiammate, questo post, avrebbe potuto essere l'occasione per aprire una interessante e attuale discussione. In realtà, come al solito, ogni scusa è buona per tirare in ballo FIAT e aggiungendo anche link con offese ..............

Ogni altro commento, sarebbe superfluo.
Scusa Multi, senza polemica, se stato tu ad aprire un post palesemente OT in Area Fiat.
I link con le offese, ovviamente, sarebbero da evitare

Certo, visto che l'area OFF TOPIC è fuori servizio e siamo stati invitati a scrivere qui, per il momento.

C'è sempre Zona Franca.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche secondo me è una precisa strategia di Fiat, sicuramente "agevolata" dal fatto che i soldi non le avanzano.

Tra 5 anni ci penserà ed avrà costi decisamente inferiori agli altri competitor. Si troverà indietro come al solito ma non è detto che questo sia sempre uno svantaggio. Magari nel frattempo ingranerà e avrà risorse per accelerare lo sviluppo e quindi recuperare in fretta o magari tra 5 anni ci saranno tecnologie nuove che possono dare la paga alle altre (in un campo nuovo non è una cosa così strana).

Non che le altre case siano stupide, per carità, diciamo pure che adottano semplicemente un'altra strategia.

Ciao.

magari fosse vero, il primo ad esserne contento sarei io perchè vorrebbe dire che la nuova tecnologia ha avuto sviluppi.
per il bene di tutti.

E come fai ad essere così certo del contrario ?

http://www.corriere.it/economia/11_gennaio_06/renault-spionaggio_2aae2612-19b7-11e0-b4e1-00144f02aabc.shtml
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche secondo me è una precisa strategia di Fiat, sicuramente "agevolata" dal fatto che i soldi non le avanzano.

Tra 5 anni ci penserà ed avrà costi decisamente inferiori agli altri competitor. Si troverà indietro come al solito ma non è detto che questo sia sempre uno svantaggio. Magari nel frattempo ingranerà e avrà risorse per accelerare lo sviluppo e quindi recuperare in fretta o magari tra 5 anni ci saranno tecnologie nuove che possono dare la paga alle altre (in un campo nuovo non è una cosa così strana).

Non che le altre case siano stupide, per carità, diciamo pure che adottano semplicemente un'altra strategia.

Ciao.

magari fosse vero, il primo ad esserne contento sarei io perchè vorrebbe dire che la nuova tecnologia ha avuto sviluppi.
per il bene di tutti.

E come fai ad essere così certo del contrario ?

http://www.corriere.it/economia/11_gennaio_06/renault-spionaggio_2aae2612-19b7-11e0-b4e1-00144f02aabc.shtml

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ford-focus-electric-la-prima-elettrica-della-ford
 
Back
Alto