<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> togliere la garanzia di 12 mesi sull'usato giusto o no? | Il Forum di Quattroruote

togliere la garanzia di 12 mesi sull'usato giusto o no?

buonasera ho 23 anni e vendo macchine da 1000, 1500 euro età media di 10-15 anni. Come tutti del mio mestiere ho l'obbligo di rilasciare la garanzia di 12 mesi che viene a costarmi a vettura circa 200 euro, praticamente un buon 10% del valore delle auto che io sto vendendo. Oggi il mercato dell'usato va avanti grazie a queste vetture da pochi soldi come tutti sappiamo, ma la clientela di oggi un'po perché non ha grandi disponibilità economiche un po perché poco informata, va cercando la perfezione a pochi soldi e ancor meglio se le trovano da chi commercia auto perché c'è la convinzione che in caso di guasto tutto debba essere riparato o da chi gliela vende o dalla garanzia stessa, quando è esclusivamente la garanzia che dovrebbe provvedere alla riparazione perché nel mio caso la pago per ogni vettura che vendo. Logicamente per le vetture di 10-15 anni di vita dove le componenti motore/cambio sono usurate per oltre il 90% nessuna garanzia al mondo ripara! Vi assicuro che vivere di questo mestiere sta diventando impossibile. Ho clienti che mi vengono a cercare sotto casa dopo 10 mesi che hanno comprato l'auto di 10 anni di vita perché gli si è bucata una gomma e rivogliono il rimborso altrimenti non mi lasciano in pace. Siamo alla follia! La garanzia di 12 mesi sull'auto a mio parere è stata fatta da persone che di auto ne capiscono poco o nulla e che non sanno che tutte le vetture del mondo hanno componenti che si usurano e si rompono, spesso e volentieri il guasto avviene per poca attenzione di chi è in possesso dell'auto perché se ad esempio 120.000 km si rompe la cinghia distribuzione che andava sostituita a 100.000 km non è di certo colpa del venditore! Quindi chi compra un'usato dovrebbe prevederle certe cose e portarsi un buon meccanico che ad orecchio abbia la magica abilità di percepire difetti meccanici praticamente impossibile perché da quanto mi hanno insegnato bisognerebbe aprire il motore per riuscire ad inquadrare il difetto. Noi venditori siamo obbligati per legge ad informare il cliente di qualsiasi difetto dell'auto, secondo quanto previsto dalla legge noi dovremmo informare il cliente se la vite nascosta chissà in quale caspita di punto dell'auto sia usurata al 20, 30 o 90% e così via dicendo per tutte le componenti d'usura. Quindi prima di vendere una macchina dovrei smontarla completamente? perché solo così potrei essere in regola e rispondere alle domande dei mie clienti.
 
La garanzia è un obbligo se si è rivenditori.
E' un diritto se uno acquista da rivenditori.

E' dura, ma questo è il mestiere.
Io non ho mai venduto le mie auto a privati, perchè la gente si lega per quasi una vita all fatto che tu gliela hai data la macchina.
E ad ogni minimo problema, ad ogni minimo suggerimento di qualcuno, te li trovi sotto casa.

Le auto che tratti tu, purtroppo sono auto che hanno bisogno -non sempre- di manutenzione e possono rappresentare un problema.
Non è l'acquirente che deve portarsi il meccanico, lo devi portare tu quando compri un'auto e garantire il minimo sindacale...che è12 mesi di buon funzionamento.

Vendere con una formula "vista e piaciuta" potrebbe essere la svolta (liberatoria) delle tue vendite, ma non è possibile farlo quando si è commercianti.

Quindi devi fornire la garanzia, aumenta il prezzo di vendita di 200 euro, tanto potrebbero non essere un problema...poi se ci metti passaggio e compagnia bella un'auto da 1000 euro..arriva presto a 1600-1700...ma tant'è!
 
Nel mio caso non ho necessità di portare il meccanico quando prendo le auto perché riesco a controllare da solo un po tutto. Però ho avuto esempi di vetture acquistate a 400-500 km da dove risiedo e trasportandole su strada non hanno presentato alcuna anomalia. Poi però vendendole, dopo diversi mesi che la vettura ormai circolava hanno presentato difetti di poca importanza come una semplice anomalia al termostato e clienti mi sono andati a richiedere i 50 euro di manodopera spesi dal meccanico, che se lo facevo io in pochi minuti avrei risolto. Il passaggio sulle vetture che vendo a volte costa più dell'auto stessa e il costo della garanzia non mi permette a volte di essere competitivo con venditori privati.
 
Nel mio caso non ho necessità di portare il meccanico quando prendo le auto perché riesco a controllare da solo un po tutto. Però ho avuto esempi di vetture acquistate a 400-500 km da dove risiedo e trasportandole su strada non hanno presentato alcuna anomalia. Poi però vendendole, dopo diversi mesi che la vettura ormai circolava hanno presentato difetti di poca importanza come una semplice anomalia al termostato e clienti mi sono andati a richiedere i 50 euro di manodopera spesi dal meccanico, che se lo facevo io in pochi minuti avrei risolto. Il passaggio sulle vetture che vendo a volte costa più dell'auto stessa e il costo della garanzia non mi permette a volte di essere competitivo con venditori privati.
 
saifmotors ha scritto:
si concordo, ma non ritieni che garantire una vettura anziana di 10-15 anni sia una cosa assurda?

Non lo prescrive il medico che bisogna possedere un auto a tutti i costi. Se non ti puoi permettere un auto che costa 200 euro in più, non ti puoi permetter proprio l'auto.
O magari dopo aver comprato un rottame si circola senza revisione, assicurazione e manutenzione? E così vedi circolare bidoni pestilenziali che bruciano olio motore e che vanno in giro con marmitte appese.
Diciamo che chi vende auto usate dovrebbe anche avere un pò di coscienza in più perchè non sta vendendo libri usati.
 
ok accetto la critica. Metà dei cittadini italiani che al momento hanno poche disponibilità economiche e possono comprare questo: vetture di 10-15 anni, ti ringrazieranno sicuramente. Grazie per la tua risposta che sicuramente mi sarà d'aiuto. Ti auguro una buona serata a te e a tutto il forum
 
Secondo me, oggi come oggi, vale più di ogni altra cosa la trasparenza. Tu metti la garanzia, come da legge, ma sta ai tuoi venditori spiegare chiaramente al cliente in cosa consiste la garanzia, cosa copre, e cosa no, ovviamente spiegando che le garanzie sull'usato sono in realtà delle assicurazioni, per la tua azienda come per tutte le altre, e non sno da paragonare alle garanzie della Casa. Magari potresti perdere qualche cliente, ma di sicuro ne guadagni in tranquillità e in termini di immagine. Quando ci sono onestà e trasparenza, il passaparola è la miglior pubblicità. Purtroppo, oggi, anche quei soldi che vale una vettura di 10 anni fa sono una cifra importante, quindi mi sento di stare dalla parte del cliente, anche se comprendo i disagi della categoria tutta.
 
saifmotors ha scritto:
si concordo, ma non ritieni che garantire una vettura anziana di 10-15 anni sia una cosa assurda?

Potrei rispondere che sia una cosa assurda venderle, auto di 10-15 anni, se non stia bene il fatto che bisogni garantirle. Insomma la vedi solo dal tuo punto di vista. Per il resto ti han giá risposto gli altri. La garanzia sull'usato è stata imposta perche un gran numero di tuoi colleghi sin passato se ne sono approfittati, senza pensare che vendere un'auto non efficiente ad una persona anche mediamente informata, equivale a mettergli una bara con le ruote in mano.
Il mondo dei rivenditori delle auto usate è una giungla delle peggiori persone che si possano trovare in giro, che rovinano anche il buon nome di quei pochi, come presumo sia tu, che cercano di guadagnarsi da vivere onestamente. Poi non c'è dubbio che brutte persone si trovino anche tra la clientela, peró ammetterai che fino all'introduzione della garanzia di legge, nel rapporto contrattuale non ci fosse assolutamente equilibrio e che il coltello dalla parte del manico l'avesse il venditore.....
 
a me sembra assurdo dare la garanzia su auto molto vecchie (non so la legge che dice), però 10 anni sono una cosa 15 ben altra.
Ma c'è chi compra auto così vecchie da usare tutti i giorni?
so c'è chi compra auto di 18/19 anni per poi iscriverle all'archivio storico....
 
bumper morgan ha scritto:
a me sembra assurdo dare la garanzia su auto molto vecchie (non so la legge che dice), però 10 anni sono una cosa 15 ben altra.
Ma c'è chi compra auto così vecchie da usare tutti i giorni?
so c'è chi compra auto di 18/19 anni per poi iscriverle all'archivio storico....

No guarda le comprano eccome, il guaio è che le revisioni sono fatte all'acqua delle rose e poi ti riftrovi davanti a te un catorcio che ti ammorba di fumo bianco.

Ecco per venire in contro all'autore del topic dico semplicemente che se tolgono la garanzia devono introdurre una certificazione SERIA delle condizioni del veicolo e le tecnologie per farlo ci sono. Così facendo l'acquirente non compra visto e piaciuto ma compra certificato e testato quindi poi sono affari suoi
 
bumper morgan ha scritto:
a me sembra assurdo dare la garanzia su auto molto vecchie (non so la legge che dice), però 10 anni sono una cosa 15 ben altra.
Ma c'è chi compra auto così vecchie da usare tutti i giorni?
so c'è chi compra auto di 18/19 anni per poi iscriverle all'archivio storico....

In tempo di guerra ogni buca é trincea.
 
La garanzia copre alcune cose e non ne copre altre, il cliente può anche telefonare perchè ha bucato una gomma, ma quella gomma costa a lui una telefonata e nulla più.
Quando si compra l'auto da un venditore professionale la si paga di più rispetto a comprarla dal privato, in quei soldi ci sono anche i costi di garanzia.
Quando la si vende ad un venditore professionale l'auto viene pagata di meno, idem come sopra, la differenza sono i soldi che il venditore spende per rischio d'azienda, tanto per metterci dentro tutto.
Se il mercato fa schifo e alcuni venditori non riescono a starci dentro, non è colpa del compratore.
E' come dire che se comperi la carne al discount allora è legittimo che il discount ti venda della carne che ti farà venire la diarrea..
 
maddeche! ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a me sembra assurdo dare la garanzia su auto molto vecchie (non so la legge che dice), però 10 anni sono una cosa 15 ben altra.
Ma c'è chi compra auto così vecchie da usare tutti i giorni?
so c'è chi compra auto di 18/19 anni per poi iscriverle all'archivio storico....

In tempo di guerra ogni buca é trincea.

si e ogni buco è pertuso :lol: :lol:
 
Back
Alto