<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tivvi con hard disk interno | Il Forum di Quattroruote

Tivvi con hard disk interno

Ho sentito in giro di Tivvi con questa opportunita';
Tivvi
che quindi sostitui scono ( irebbero ) l' impiego del DVD recorder a parte.
-E' vero che fa nno ( rebbero ) paro paro le medesime funzioni :?:
-Che cosa indica nella sigla del Tivvi, al fine della ricerca nei listini, questa opportunita' :?:

Denghiu
 
Naturalmente ci sono anche molte TV con la programmazione di registrazione su HD esterno. All'ora prestabilita si accendono e mandano il canale scelto sulla porta USB (o HDMI).

Un HD esterno ha il vantaggio di potersi usare anche con altro apparecchio.
 
se trattasi di televisori ultrapiatti di spazio ve ne e' pochino...

e se ssd costa quasi piu' del televisore....

gli ultimi samsung addirittura optano per mettere porte hdmi usb ect su un hub esterno...

e visto una promozione ho optato per questa soluzione dopo la dipartita del tv catodico decennale che avevo in casa...
 
Basta acquistare un decoder (da 20 euro) con la porta USB per collegare una chiavetta USB da 32 mega (da 10 euro). Puoi salvare quello che vuoi, programmando la registrazione. Poi la chiavetta la puoi vedere anche sul computer o tablet. Se il TV dispone già di una porta USB, bisogna vedere le istruzioni se consente già di salvare i programmi..
 
Di solito (nel 99% dei casi) i file registrati da una tv su una memoria esterna non sono leggibili se non con il televisore stesso. Trattasi di file proprietari e comunque la formattazione del disco è particolare e non supportata da Windows.
Per quel che riguarda gli ssd invece, come memoria di backup non hanno senso, occupano più spazio dei corrispettivi supporti meccanici (la cosa sfugge perchè nelle memorie a stato solido la grandezza fisica è proporzionale alla capacità già da valori molto piccoli mentre il supporto meccanico al di sotto di una certa dimensione non va) mentre sul fronte dei prezzi le cifre non sono più quelle di una volta. Certo costano ancora, ma ormai un ottimo 250 gB si porta a casa con circa ottanta euro.
Detto questo, non c'è bisogno di arrovellarsi per cercare una tv con disco interno. Non avrebbe nemmeno senso, quando con una semplice porta usb ogni tv odierno (che sia "smart" o meno) può implementare una sezione VCR con tutti i crismi. E se e quando il disco dovesse rompersi, si cambia solo quello senza bisogno di buttare tutta la tv.
 
Paoazzo ha scritto:
ginxi ha scritto:
Basta acquistare un decoder (da 20 euro) con la porta USB per collegare una chiavetta USB da 32 mega (da 10 euro). Puoi salvare quello che vuoi, programmando la registrazione. Poi la chiavetta la puoi vedere anche sul computer o tablet. Se il TV dispone già di una porta USB, bisogna vedere le istruzioni se consente già di salvare i programmi..
Che schifo, ma non fa figo così. Ribrezzo...che brutto consiglio :D

Non fa figo:

fa semplicita' per uno che non capisce unka di queste cose
e che dopo aver rotto il DVD recorder cercava di capire cosa c'e'
in giro incrociando facilita' d' uso e spesa.

Grazie lo stesso.
 
Registrare su HDD USB da TV si può fare nei modelli predisposti, ma poi le registrazioni sono criptate e legate alla scheda main del tv.

Non è un problema di formattazione (formato linux di cui ora non ricordo la sigla tecnica, ma si può leggere) ma è il file ad essere criptato.

Lo stesso tv, se per motivi tecnici subirà il cambio di main board, non sarà più in grado di riprodurre il registrato.

La funzionalità è comoda, ma solo fino ad un certo punto ;)
 
pincopallo122 ha scritto:
Registrare su HDD USB da TV si può fare nei modelli predisposti, ma poi le registrazioni sono criptate e legate alla scheda main del tv.

Vero.

Io ho attaccato un vecchio hd esterno che non usavo più al mio tv e più che altro lo uso in caso di telefonata per mettere in pausa ciò che sto vedendo.

Solo un paio di volte ho programmato una registrazione e ripeto come dici tu la registrazione non la puoi esportare per vederlo da altre parti.

Comunque la gran parte delle cose su rai e la7 le guardo in differita sul tv grazie alle loro app, almeno le trasmissioni degli ultimi 7 giorni.
 
I migliori registratori (salvo cambiamenti nell'ultimo anno) sono i decoder Sat e/o DTT con Linux Enigma II e porta di rete :D

Registrano in formato compatibile VLC (e altri lettori tramite installazione dei codec video appositi) e si possono editare via PC (pubblicità, ecc.).

Sono però apparecchi non proprio alla portata di tutti come conoscenze tecniche :twisted:

Anche la PS3 mi dicevano avere una buona sezione di registrazione (serve l'accessorio Play TV ps3).

In generale oramai con internet si trova quasi tutto online (oltre che nei canali doppi/tripli del DTT) resta inteso che voler registrare qualcosa (esempio la gara di F1...) è semplice fino ad un certo punto... A me più volte la registrazione della TV è fallita (interrotta e/o non inziata)...

I DVD recorder (con HDD rigorosamente) costano una follia. E non hanno spesso manco uningresso SCART per registrare da sorgente esterna (tipo decoder satellitare).

Per l'estetica tutto dipende... Se si ha un mobile chiuso si vede solo il TV (magari appeso a parete) ;)
 
pincopallo122 ha scritto:
I migliori registratori (salvo cambiamenti nell'ultimo anno) sono i decoder Sat e/o DTT con Linux Enigma II e porta di rete :D

Registrano in formato compatibile VLC (e altri lettori tramite installazione dei codec video appositi) e si possono editare via PC (pubblicità, ecc.).

Sono però apparecchi non proprio alla portata di tutti come conoscenze tecniche :twisted:

Anche la PS3 mi dicevano avere una buona sezione di registrazione (serve l'accessorio Play TV ps3).

In generale oramai con internet si trova quasi tutto online (oltre che nei canali doppi/tripli del DTT) resta inteso che voler registrare qualcosa (esempio la gara di F1...) è semplice fino ad un certo punto... A me più volte la registrazione della TV è fallita (interrotta e/o non inziata)...

I DVD recorder (con HDD rigorosamente) costano una follia. E non hanno spesso manco uningresso SCART per registrare da sorgente esterna (tipo decoder satellitare).

Per l'estetica tutto dipende... Se si ha un mobile chiuso si vede solo il TV (magari appeso a parete) ;)

ho gia' capito che mi conviene far riparare il mio DVD recorder
con hard disk che messo in modalita' lenta
mi porta almeno 160 ore :cry:
 
I progettisti di Colonnata sono riusciti a produrre un fenomenale apparato: un Lard Disk.

Funziona lo stesso anche se viene surriscaldato. :D
 
Paoazzo ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Registrare su HDD USB da TV si può fare nei modelli predisposti, ma poi le registrazioni sono criptate e legate alla scheda main del tv.

Non è un problema di formattazione (formato linux di cui ora non ricordo la sigla tecnica, ma si può leggere) ma è il file ad essere criptato.

Lo stesso tv, se per motivi tecnici subirà il cambio di main board, non sarà più in grado di riprodurre il registrato.

La funzionalità è comoda, ma solo fino ad un certo punto ;)
L'idea da barboni invece di usare il decoder da 20? invece è validissima, quei cosi li registrano in modo che qualunque altro dispositivo lo può riprodurre. Non è figo come farlo dalla tv, è un impiccio perché ti tocca avere un dispositivo mattonella a fianco di un superledultrapiatto ma di fatto garantisce la compatibilità col mondo.
D'altronde anche un dvd recorder è un potenziale impiccio a fianco del superledultrapiatto.

Infatti. Il file salvato dal decoder sulla chiavetta, si può tranquillamente vedere sul computer con Windows media player e con molti altri lettori.
 
ginxi ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Registrare su HDD USB da TV si può fare nei modelli predisposti, ma poi le registrazioni sono criptate e legate alla scheda main del tv.

Non è un problema di formattazione (formato linux di cui ora non ricordo la sigla tecnica, ma si può leggere) ma è il file ad essere criptato.

Lo stesso tv, se per motivi tecnici subirà il cambio di main board, non sarà più in grado di riprodurre il registrato.

La funzionalità è comoda, ma solo fino ad un certo punto ;)
L'idea da barboni invece di usare il decoder da 20? invece è validissima, quei cosi li registrano in modo che qualunque altro dispositivo lo può riprodurre. Non è figo come farlo dalla tv, è un impiccio perché ti tocca avere un dispositivo mattonella a fianco di un superledultrapiatto ma di fatto garantisce la compatibilità col mondo.
D'altronde anche un dvd recorder è un potenziale impiccio a fianco del superledultrapiatto.

Infatti. Il file salvato dal decoder sulla chiavetta, si può tranquillamente vedere sul computer con Windows media player e con molti altri lettori.

-Un esempio ( Amazon, Trovaprezzi ) di un modello di decoder
-Ma non in Tivvi :shock: :?:

Denghiu
 
Paoazzo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Grazie lo stesso.
Ma figurati :D

Ma...se prendi una tv che registra dall'usb e ci ficchi una chiavetta da 32GB? O Magari 64 partizionata FAT32 (spesso le NTFS non vengono riconosciute).
occhio che io ho un sony che se non gli metti almeno 40gb ti schifa

La cosa brutta è che deve essere hard disk (o almeno partizione, ma non son certo funzioni) dedicato solo a lui.
 
ginxi ha scritto:
Infatti. Il file salvato dal decoder sulla chiavetta, si può tranquillamente vedere sul computer con Windows media player e con molti altri lettori.
+alcuni decoder invece mi pare facciano diversi file piccoli, che lui legge in automatico, altri invece no, magari li legge perchè consecutivi ma con scattino tra un file e l'altro, a meno che non li riunisci via pc
 
Back
Alto