<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo di combustibile? - additivi ed usura candele - | Il Forum di Quattroruote

Tipo di combustibile? - additivi ed usura candele -

Saluti a tutti ... son diventato un felice possessore di una crv ictd ... ragazzi che motore.
Vorrei chiedere un consiglio: che gasolio mettere? il "normale" oppure quello "speciale"?
Un grazie anticipato.
 
ciao. qualke volta ho messo la "speciale" della shell, ma non ho sentito nessuna differenza, oltre quella nel portafogli. altrimenti, normale, dove costa meno :D
 
In officina mi han detto che è meglio il gasolio "normale" ... non riesco a capire il perchè. Il gasolio "speciale" non è più raffinato?... scusate l'ignoranza in materia ... chiedo lumi!!!
 
paco80 ha scritto:
In officina mi han detto che è meglio il gasolio "normale" ... non riesco a capire il perchè. Il gasolio "speciale" non è più raffinato?... scusate l'ignoranza in materia ... chiedo lumi!!!

In pratica il gasolio speciale ha un numero di cetano piu' alto e una percentuale di zolfo piu' bassa. Il numero di cetano piu' alto favorisce l'accensione del combustibile, quindi dovrebbe garantire migliori partenze a freddo. La percentuale piu' bassa di zolfo se da un lato riduce le emissioni inquinanti dall'altro rende il combustibile meno lubrificante. Dovrebbe inoltre, cosa tutta da dimostrare, aiutare la pulizia del filtro antiparticolato. Di sicuro gonfia la tasca dei petrolieri.
 
stone1958 ha scritto:
paco80 ha scritto:
In officina mi han detto che è meglio il gasolio "normale" ... non riesco a capire il perchè. Il gasolio "speciale" non è più raffinato?... scusate l'ignoranza in materia ... chiedo lumi!!!

In pratica il gasolio speciale ha un numero di cetano piu' alto e una percentuale di zolfo piu' bassa. Il numero di cetano piu' alto favorisce l'accensione del combustibile, quindi dovrebbe garantire migliori partenze a freddo. La percentuale piu' bassa di zolfo se da un lato riduce le emissioni inquinanti dall'altro rende il combustibile meno lubrificante. Dovrebbe inoltre, cosa tutta da dimostrare, aiutare la pulizia del filtro antiparticolato. Di sicuro gonfia la tasca dei petrolieri.
Quoto al 100%. fin'ora mai avuto problemi di dpf
 
Piccola domanda!

ma la benzina 98-100 ottani ha la stessa capacità disincrostante degli additivi oppure il motore rimane pieno di porcherie ma va meglio solo per i maggiori ottani??

ciao!
 
70000km ad oggi con il mio crv dpf e ho usato esclusivamente gasolio senza zolfo in particolare EssoE.Problemi zero.Vantaggi reali minore funzionamento del filtro dpf e minore imbrattamento del filtro gasolio quindi maggiore durata dell'olio motore.Risparmio sui consumi non dimostrabile. Pulizia dell'impianto di alimentazione non dimostrabile in quanto tale impianto non è stato mai aperto sul mio crv.Il gasolio Esso E costa 12centesimi più del normale a litro e ci sono minori probabilità di incappare in un rifornimemto sporco.
 
gabrielyx ha scritto:
Piccola domanda!

ma la benzina 98-100 ottani ha la stessa capacità disincrostante degli additivi oppure il motore rimane pieno di porcherie ma va meglio solo per i maggiori ottani??

ciao!

Ho utilizzato ininterrottamente per qualche migliaio di Km la Blu Super di Agip sul mio modesto motore 60cv, avevo qualche problemino di regolarità di funzionamento forse dovuto a qualche iniettore sporco.
Ora che questi difetti sembrano completamente spariti ho cambiato le candele e rimesso la benzina verde normale.

Agip e Shell da quello che so sono anche disincrostanti, se vuoi dare una pulita al motore ti consiglio di utilizzarle ininterrottamente per un breve periodo, al termine di questo ti consiglio anche di cambiare le candele, questo perché si possono formare dei depositi sugli elettrodi.
 
Neon68 ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
Piccola domanda!

ma la benzina 98-100 ottani ha la stessa capacità disincrostante degli additivi oppure il motore rimane pieno di porcherie ma va meglio solo per i maggiori ottani??

ciao!

Ho utilizzato ininterrottamente per qualche migliaio di Km la Blu Super di Agip sul mio modesto motore 60cv, avevo qualche problemino di regolarità di funzionamento forse dovuto a qualche iniettore sporco.
Ora che questi difetti sembrano completamente spariti ho cambiato le candele e rimesso la benzina verde normale.

Agip e Shell da quello che so sono anche disincrostanti, se vuoi dare una pulita al motore ti consiglio di utilizzarle ininterrottamente per un breve periodo, al termine di questo ti consiglio anche di cambiare le candele, questo perché si possono formare dei depositi sugli elettrodi.

Si, può succedere anche a seguito di un trattamento con additivo specifico che attui la pulizia degli iniettori. Sovente, si rileva uno stato degli elettrodi un poco strano, sia in termini di colorazione che di incrostazione, tale da indurre a cambiare le candele. Specie se si avverte una diminuzione del rendimento del motore; e, di solito, si sente.
 
fcaporali ha scritto:
...e quindi, caro meipso?

E quindi, conviene utilizzare l'additivo quando si ritiene che serva e quando si è in prossimità del cambio candele o almeno al momento in cui le stesse abbiano lavorato per una percorrenza tale da averne ammortizzato il costo per la sostituzione. Mi sembra quantomeno ovvio. Comunque, ne avevamo già parlato nella "vecchia" piattaforma.
 
Per quanto attiene il tema del topic nello specifico, come già evidenziato più e più volte, personalmente parteggio per l'uso di gasolio "normale". Ma, almeno per il momento e spero per più tempo possibile, uso una vettura senza dpf; in concomitanza del medesimo, non so che risultanze se ne possano avere, se non per le qualificate testimonianze di altri utenti già avvezzi alla convivenza con questo dispositivo. E credo, peraltro, che non si possa fornire una specifica generale, assoluta, ma dipenda da caso a caso. Al di là di tutto, ritengo che il funzionamento del filtro dipenda più dall'uso che si fa della vettura, in termini soprattutto di modalità di guida, che non dal tipo di gasolio in sé e per sé.
 
Back
Alto