In realta' e' cio che e' successo con la Bravo, che con prezzi in linea con la concorrenza (.. direi anche leggermente piu' bassi) non riusciva a vendere.Concordo. Come sempre detto per me la Tipo non doveva essere un'auto low cost perche fiat non e' marchio low cost. Doveva essere un onesta compatta che se la giocava con le concorrenti generaliste... bastava qualche modifica... la paura di FCA era, secondo me, che moltissimi acquirenti non avrebbero preferito la Tipo ad una Focus, ad una 308, ad una Golf o ad una Megane se i prezzi fossero stati piu o meno gli stessi...
La Tipo invece costa considerevolmente meno della media, avvicinadosi alle segmento B, ma con una spaziosita' quasi da segmento D. La ricetta e' stata gradita, pero' con una maggior attenzione agli interni probabilmente si poteva ambire a numeri maggiori in Europa.