<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> THEMA 8.32 | Il Forum di Quattroruote

THEMA 8.32

Credo che lo montasse anche la Ferrari. La Thema 8.32 era una vettura splendida. Qualcuno mi ha detto che aveva finanche le sospensioni attive (sospensioni che funzionavano benissimo nello stesso periodo in cui la Ferrari di F1 si affannava dietro le sospensioni attive e senza venirne a capo), ma non so se e' vero.

Regards,
The frog
 
Maxetto ha scritto:
La ricordate? In cosa consistevano le derivazioni da un motore Ferrari?
Le derivazioni consistevano nel fatto che era... un motore Ferrari.
Era il V8 di 3 litri (non ricordo con sicurezza se la cilindrata fosse esattamente di tre litri) depotenziato a 215 cv : che però erano ugualmente troppi per quella trazione anteriore, che non riusciva a scaricarli a terra e non faceva che sgommare :( tanto che alla fine l'accelerazione era solo di poco migliore della Thema turbo 2.0.
Non è stata una vettura molto riuscita, quindi ; magari oggi può essere un bel pezzo da collezione.... ma quella è un'altra storia.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La ricordate? In cosa consistevano le derivazioni da un motore Ferrari?
Le derivazioni consistevano nel fatto che era... un motore Ferrari.
Era il V8 di 3 litri (non ricordo con sicurezza se la cilindrata fosse esattamente di tre litri) depotenziato a 215 cv : che però erano ugualmente troppi per quella trazione anteriore, che non riusciva a scaricarli a terra e non faceva che sgommare :( tanto che alla fine l'accelerazione era solo di poco migliore della Thema turbo 2.0.
Non è stata una vettura molto riuscita, quindi ; magari oggi può essere un bel pezzo da collezione.... ma quella è un'altra storia.
Lucio

Esatto, era il motore della 328 GTB/GTS tale e quale, leggermente depotenziato.
Era molto bella da vedere, soprattutto dentro, gli interni Poltrona Frau in pelle naturale e radica di noce erano davvero uno spettacolo, come pure spettacolare era lo spoiler posteriore normalmente chiuso nel cofano del bagagliaio che usciva automaticamente qualdo si superava una certa velocità.
Di Ferrari c'erano pure i cerchi ruota in lega.
Come affidabilità fu una mezza ciofeca, le riparazioni costavano uno sproposito e la motricità faceva pena.
Però oggi, un esemplare da collezione ben messo vale un bel pò.
Saluti
 
Maxetto ha scritto:
La ricordate? In cosa consistevano le derivazioni da un motore Ferrari?

Le modifiche consistevano nello sfasamento delle manovelle dell'albero di 90° anzichè 180° , per conferire un funzionamento più morbido e regolare , la vettura era una trazione anteriore col motore a sbalzo , la coppia massima arrivava attorno ai 5000 giri ma il forte pattinamento ne limitava l'accellerazione.

Non era una vettura che si guidava con distacco , anzi il motore esuberante e la distribuzione dei pesi sbilanciata sul muso ne provocavano trasferimenti di carico piuttosto violenti e lo sterzo non aiutava certo a riprendere il controllo , dato che era lento e poco preciso.

Il motore era derivato da quello della Ferrari 308 e non della 328, il problema non era scarsa ffidabilità , quanto il fatto che le cinghie delle distribuzione duravano circa 30mila Km. I problemi maggiori come in tutta la produzione italiana di quel periodo erano dati dall'impianto elettrico , frequenti guasti al check control facevano sembrare il quadro un albero di natale.

Era una bella macchina almeno esteticamente parlando, e il suono del motore lo ricordo molto pieno ed evocativo.
 
era lo spoiler posteriore normalmente chiuso nel cofano del bagagliaio che usciva automaticamente qualdo si superava una certa velocità.

questo non è esatto,lo spoiler posteriore usciva grazie ad un comando manuale posto nella levetta a dx del volante,quella per intenderci che comandava anche i tergicristalli.
 
armandino0312 ha scritto:
era lo spoiler posteriore normalmente chiuso nel cofano del bagagliaio che usciva automaticamente qualdo si superava una certa velocità.

questo non è esatto,lo spoiler posteriore usciva grazie ad un comando manuale posto nella levetta a dx del volante,quella per intenderci che comandava anche i tergicristalli.

Esatto.
 
Mastertanto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La ricordate? In cosa consistevano le derivazioni da un motore Ferrari?
Le derivazioni consistevano nel fatto che era... un motore Ferrari.
Era il V8 di 3 litri (non ricordo con sicurezza se la cilindrata fosse esattamente di tre litri) depotenziato a 215 cv : che però erano ugualmente troppi per quella trazione anteriore, che non riusciva a scaricarli a terra e non faceva che sgommare :( tanto che alla fine l'accelerazione era solo di poco migliore della Thema turbo 2.0.
Non è stata una vettura molto riuscita, quindi ; magari oggi può essere un bel pezzo da collezione.... ma quella è un'altra storia.
Lucio
La turbo 2.0 era molto meglio sotto svariati punti di vista ,adesso vale di piu la 8.32 perche' c'e' di mezzo ferrari
 
75flavio75 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La ricordate? In cosa consistevano le derivazioni da un motore Ferrari?
Le derivazioni consistevano nel fatto che era... un motore Ferrari.
Era il V8 di 3 litri (non ricordo con sicurezza se la cilindrata fosse esattamente di tre litri) depotenziato a 215 cv : che però erano ugualmente troppi per quella trazione anteriore, che non riusciva a scaricarli a terra e non faceva che sgommare :( tanto che alla fine l'accelerazione era solo di poco migliore della Thema turbo 2.0.
Non è stata una vettura molto riuscita, quindi ; magari oggi può essere un bel pezzo da collezione.... ma quella è un'altra storia.
Lucio
La turbo 2.0 era molto meglio sotto svariati punti di vista ,adesso vale di piu la 8.32 perche' c'e' di mezzo ferrari

Tanto di cappello al 2L turbo , ma un aspirato di grossa cubatura dà ben altre soddisfazioni.
 
Kompressor02 ha scritto:
75flavio75 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La ricordate? In cosa consistevano le derivazioni da un motore Ferrari?
Le derivazioni consistevano nel fatto che era... un motore Ferrari.
Era il V8 di 3 litri (non ricordo con sicurezza se la cilindrata fosse esattamente di tre litri) depotenziato a 215 cv : che però erano ugualmente troppi per quella trazione anteriore, che non riusciva a scaricarli a terra e non faceva che sgommare :( tanto che alla fine l'accelerazione era solo di poco migliore della Thema turbo 2.0.
Non è stata una vettura molto riuscita, quindi ; magari oggi può essere un bel pezzo da collezione.... ma quella è un'altra storia.
Lucio
La turbo 2.0 era molto meglio sotto svariati punti di vista ,adesso vale di piu la 8.32 perche' c'e' di mezzo ferrari

Tanto di cappello al 2L turbo , ma un aspirato di grossa cubatura dà ben altre soddisfazioni.

Sono d'accordo con te ma a livello di costi di gestione, affidabilita' , acquisto non vale la pena la 8.32 , a livello prestazionale la differenza non e' assolutamente tanta
 
AntonioBigbore ha scritto:
Che era proprio il motore ferrari senza modifiche!
il motore era ammorbidito: a quei tempi la 328 aveva 270hp, la 8.32 era 3 litri ed aveva 215hp: trazione anteriore, no elettronoca ed i pneumatici del tempo avevano imposto questa sceta.
la catalizzata aveva 205hp. si parlò a lungo di una 8.32 3.2l potenziata, ma non se ne fece nulla
 
mafalda ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Che era proprio il motore ferrari senza modifiche!
il motore era ammorbidito: a quei tempi la 328 aveva 270hp, la 8.32 era 3 litri ed aveva 215hp: trazione anteriore, no elettronoca ed i pneumatici del tempo avevano imposto questa sceta.
la catalizzata aveva 205hp. si parlò a lungo di una 8.32 3.2l potenziata, ma non se ne fece nulla

Già , non si fece perchè il 3.0 era già schiaffato a forza nel vano motore, il 3.2 non ci sarebbe mai entrato.
 
Back
Alto