<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> The Joker | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

The Joker

A mio modo di vedere il film sviscera molto bene l'origine del personaggio e lo racconta al pubblico in maniera esaustiva.
Alla fine del film Arthur Fleck è Joker,è diventato il criminale violento e imprevedibile che tutti conoscono.

Qui non sono molto d'accordo, lui ha eliminato solo quelli che l'hanno fatto soffrire o emarginato. Nella sua follia era lucido eccome; dopo aver ucciso la madre, và a casa dell'amica che vedendolo in quello stato ha paura e lo prega di andare a casa sua e lui se ne va.....
 
Ragazzi stò film si presta ad una infinità di chiavi di lettura ed un sequel penso sia probabile. cercavo il finale su yutube per rivederlo quando mi sono imbattuto in una delle migliaia di recensioni che mi ha fulminato: Il film finisce come inizia, lui in ospedale. E se fosse tutto un sogno, una fase onirica? Alla fine scopre che lui è adottato, ma la madre gli mostra una foto di lei con Thomas con dietro una dedica: e se lui per evitare lo scandalo avesse contraffarto i documenti e la madre è diventata pazza per questo?
 
Qui non sono molto d'accordo, lui ha eliminato solo quelli che l'hanno fatto soffrire o emarginato. Nella sua follia era lucido eccome; dopo aver ucciso la madre, và a casa dell'amica che vedendolo in quello stato ha paura e lo prega di andare a casa sua e lui se ne va.....

Scusa, ma questa cosa non si fa!
Niente spoiler, abbi rispetto per chi deve ancora vedere il film! :emoji_wink:
 
E se fosse tutto un sogno, una fase onirica? Alla fine scopre che lui è adottato, ma la madre gli mostra una foto di lei con Thomas con dietro una dedica: e se lui per evitare lo scandalo avesse contraffarto i documenti e la madre è diventata pazza per questo?

E' quello che intendevo.
Anche io ho visto diverse recensioni che mi hanno messo in testa più confusione che certezze.
Per me almeno la relazione con la vicina di casa è tutta una sua allucinazione.
E anche le cose tra la madre e Thomas...

E' uno di quei film che non basta vedere una volta perchè,specie se ci sono elementi di disturbo,è difficile decifrarlo a fondo con una sola visione.
Appena trovo il dvd lo prendo subito.
 
Ragazzi stò film si presta ad una infinità di chiavi di lettura ed un sequel penso sia probabile. cercavo il finale su yutube per rivederlo quando mi sono imbattuto in una delle migliaia di recensioni che mi ha fulminato: Il film finisce come inizia, lui in ospedale. E se fosse tutto un sogno, una fase onirica? Alla fine scopre che lui è adottato, ma la madre gli mostra una foto di lei con Thomas con dietro una dedica: e se lui per evitare lo scandalo avesse contraffarto i documenti e la madre è diventata pazza per questo?

Questo è niente rispetto a tutte le ipotesi più o meno fantasiose fatte su un film come "Donnie Darko" (che avrete sicuramente visto.... verooo?)
 
E' quello che intendevo.
Anche io ho visto diverse recensioni che mi hanno messo in testa più confusione che certezze.
Per me almeno la relazione con la vicina di casa è tutta una sua allucinazione.
E anche le cose tra la madre e Thomas...

E' uno di quei film che non basta vedere una volta perchè,specie se ci sono elementi di disturbo,è difficile decifrarlo a fondo con una sola visione.
Appena trovo il dvd lo prendo subito.

La vicina di casa era con lui quando hanno portato la madre all'ospedale, ad un certo punto si alza gli dà un bacio sulla fronte ed esce. O tutto è un sogno come dice il tizio o i conti non tornano.
 
La vicina di casa era con lui quando hanno portato la madre all'ospedale, ad un certo punto si alza gli dà un bacio sulla fronte ed esce. O tutto è un sogno come dice il tizio o i conti non tornano.

Secondo me tornano,o almeno credo.

Scusate se divago ragazzi ma vorrei una piccola rassicurazione.
Non sono l'unico allora a cui in certi casi serve più di una visione per districare la matassa della trama di un film?
Perchè questa cosa me la porto dietro dai tempi di Matrix.
All'epoca andavo alle medie,quindi probabilmente ero pure un po' tonto per via dell'età,e ricordo di aver confessato di non essere riuscito a capire molto della trama durante la prima visione del film.
Altri dissero di averla capita subito,ma secondo me alcuni non l'hanno capita davvero neanche oggi.

Ci sono alcuni registi che secondo me amano rendere un po' complicata la comprensione del film per lo spettatore,forse per metterlo alla prova.
Specialmente quando ci sono continui salti temporali avanti e indietro e bisogna stare attenti a pochi dettagli per capire esattamente in che punto della storia ti trovi.
 
Secondo me tornano,o almeno credo.

Scusate se divago ragazzi ma vorrei una piccola rassicurazione.
Non sono l'unico allora a cui in certi casi serve più di una visione per districare la matassa della trama di un film?
Perchè questa cosa me la porto dietro dai tempi di Matrix.
All'epoca andavo alle medie,quindi probabilmente ero pure un po' tonto per via dell'età,e ricordo di aver confessato di non essere riuscito a capire molto della trama durante la prima visione del film.
Altri dissero di averla capita subito,ma secondo me alcuni non l'hanno capita davvero neanche oggi.

Ci sono alcuni registi che secondo me amano rendere un po' complicata la comprensione del film per lo spettatore,forse per metterlo alla prova.
Specialmente quando ci sono continui salti temporali avanti e indietro e bisogna stare attenti a pochi dettagli per capire esattamente in che punto della storia ti trovi.

Quindi? Dai non tenermi sulle spine....
 
Ci sono alcuni registi che secondo me amano rendere un po' complicata la comprensione del film per lo spettatore,forse per metterlo alla prova.
Specialmente quando ci sono continui salti temporali avanti e indietro e bisogna stare attenti a pochi dettagli per capire esattamente in che punto della storia ti trovi.

Prova a vederti (se non l'hai già fatto) "Memento" di Christopher Nolan! :emoji_sweat_smile:
 
Quello a cui cade un motore d'aereo in camera mentre lui dorme nel campo di golf? No, però sembra un bel film. ti prometto che lo guarderò.

Esatto, quello.
E' uno dei film su cui si sono fatte le più svariate ipotesi.
Si ha l'impressione che il regista voglia lasciare libero ogni spettatore di farsi una propria teoria personale.

P.s. mia moglie ogni volta che rivede il finale di "Donnie Darko" non riesce a non piangere.
 
Ultima modifica:
Quindi? Dai non tenermi sulle spine....

Non sono sicuro,però una delle recensioni che ho visto mi ha convinto al 99%.
Tanto se rimarranno dei dubbi a riguardo sicuramente il regista verrà tartassato di domande finchè non sarà costretto a spiegare per filo e per segno tutto quanto.
A meno che non faccia come negli altri film di supereroi,quelli più commerciali,in cui anche spoiler e spiegazioni sono sempre studiati a tavolino per non svelare mai tutto.
 
Back
Alto