<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> The Joker | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

The Joker

Se uno è un pazzo resta pazzo e fine, il film è solo un pretesto per avere i classici 10 minuti di gloria, capisco la preoccupazione perchè il film può essere visto anche come un imput per commettere atti violenti.
Comunque il film è ben fatto e mi ha fatto pure andare al cinema perchè volevo proprio vedere se era l'ennesima farsa tipo Avengers e Batman o se davvero era qualcosa di diverso e menomale è proprio diverso.
Ottima la caratterizzazione del personaggio ed ottimo Phoenix con una prova davvero notevole.
 
Se uno è un pazzo resta pazzo e fine, il film è solo un pretesto per avere i classici 10 minuti di gloria, capisco la preoccupazione perchè il film può essere visto anche come un imput per commettere atti violenti.
...............................

Prima di vedere il film non capivo tutta questa preoccupazione, non è mica il primo Joker? Poi ho capito. Non è il matto di turno che temono, ma una cosa più organizzata tipo quella che è successa nel film: evidentemente anche nella realtà la rabbia cova. D'altronde lo stesso regista non ha fatto mistero dicendo che Gotham è il mondo di oggi.
 
Se lo dici te sará cosī.....poi magari mi spieghi anche perché. Però tralascia il discorso dell'umanitá che è implicito.
........................................
non credo che il senso del film sia sottolineare la mancanza di umanità ( dicersamente sarebbe pura psicologia)....ti spiattella in faccia la realtá cosí come é, nuda e cruda.
Ma due cose/cause le dice anche per far capire perché Joker é diventa cosí:
A) il taglio dei fondi per queste persone ( credo in europa va comunque meglio che negli Usa)
B) sottolinea in divario sempre maggiore tra ricchi e poveri
.[/QUOTE]

Nell'intervento precedente parlavi di pura psicologia riferito al mio discorso sull'umanità, mò mi dici che è scontata. Comunque........
Se questo film ha vinto il Leone d'oro un motivo c'è.
 
........................................
non credo che il senso del film sia sottolineare la mancanza di umanità ( dicersamente sarebbe pura psicologia)....ti spiattella in faccia la realtá cosí come é, nuda e cruda.
Ma due cose/cause le dice anche per far capire perché Joker é diventa cosí:
A) il taglio dei fondi per queste persone ( credo in europa va comunque meglio che negli Usa)
B) sottolinea in divario sempre maggiore tra ricchi e poveri
.

Nell'intervento precedente parlavi di pura psicologia riferito al mio discorso sull'umanità, mò mi dici che è scontata. Comunque........
Se questo film ha vinto il Leone d'oro un motivo c'è.[/QUOTE]

certo che é scontata ma pretendere di dare la colpa della follia di Joker alla mancanza di umanitá non porta da nessuna parte. É inutile perché se ci basiamo su questo finiremmo per giustificare tutti i matti che uccidono per nulla.
Non per nulla perché nessuno ( parlo dei vari critici) la tira in ballo.
Dai pure un’occhiata delle varie recensioni...ce ne é una che mette bene in guardia chi cerca di giustificare Joker dando appunto la colpa
ai traumi subiti da piccolo, ecc ecc. Ma nessuno parla di umanitá proprio perché ( secondo me) é troppo facile e....ovvio.
La vedi diversamente? per me va bene, non dico che sbagli ma non mi sogno di dire che non non hai capito un tubo del film.

PS: dovrebbe vincere l’Oscar oltre il Leone d’oro.
 
C'è un bell'intervento di Michael Moore, c'è n'è un'altro sull'Huffington post di non ricordo bene chi. Entrambi, fondamentalmente, dicono le stesse cose: non si può andare avanti con un tipo di società che produce milioni di poveri, diseredati, e psicopatici. E c'è perfino chi ha tentato di fare di questo film il nuovo manifesto per una nuova sinistra ( vedi sempre l'huff). Questo film ha sollevato un vespaio. Ora chiamalo egoismo, mancanza di solidarietà, disumanità, mettere i soldi al centro e delle persone chi se ne frega. Se non vuoi chiamarla umanità quella che manca a questo mondo chiamala come ti pare ma di quello si tratta. Di quello che dicono i critici a me poco importa io penso con la mia testa, so guardare, so vedere non ho bisogno del critico di turno che mi spiattella la sua verità. Scusami se ti ho detto che non ciai capito niente, hai ragione sono uno stronzo, qualche volta.
 
Beh, è naturale che ci siano diverse opinioni, che dipendono dal nostro background, dalle nostre sensibilità, dalla nostra visione della società ecc. ecc.
In questo modo è facile andare a finire per parlare non solo di sociologia, ma anche di politica e religione, cosa proibita qui.
Io non sono sicuro che chi ha fatto il film avesse in mente fin dall'inizio un risultato del genere che, in un modo o nell'altro, sicuramente fa riflettere. Forse si voleva raccontare semplicemente la "nascita" di uno dei cattivi più famosi dei fumetti e del cinema, ed è venuto fuori molto ma molto di più. È raro oggi vedere film che fanno discutere così tanto.

Comunque, a parte le diverse opinioni, mi sembra che su una cosa siamo tutti d'accordo: questo è un film da vedere e rivedere. E non solo per la straordinaria prova di J. Phoenix.
 
Beh, è naturale che ci siano diverse opinioni, che dipendono dal nostro background, dalle nostre sensibilità, dalla nostra visione della società ecc. ecc.
In questo modo è facile andare a finire per parlare non solo di sociologia, ma anche di politica e religione, cosa proibita qui.
Io non sono sicuro che chi ha fatto il film avesse in mente fin dall'inizio un risultato del genere che, in un modo o nell'altro, sicuramente fa riflettere. Forse si voleva raccontare semplicemente la "nascita" di uno dei cattivi più famosi dei fumetti e del cinema, ed è venuto molto ma molto di più. È raro oggi vedere film che fanno discutere così tanto.

Comunque, a parte le diverse opinioni, mi sembra che su una cosa siamo tutti d'accordo: questo è un film da vedere e rivedere. E non solo per la straordinaria prova di J. Phoenix.

Se ascolti le interviste del regista e quelle dell'attore protagonista ti rendi conto che c'è di più.
 
Comunque ricordo che il tema della società spietata e degli ultimi che vengono esclusi non è proprio nuovo. Basta leggere "I miserabili" di Hugo: in quel caso Jean Valjean non diventa un Joker (anche perché ha una solidità mentale - oltre che fisica - a tutta prova) e il messaggio finale è di riscatto e redenzione, ma comunque c'è una chiara denuncia di una società senza scrupoli, dove gli ultimi vengono lasciati soli e non possono fare altro che tentare di aiutarsi tra di loro.
 
Sì è vero: racconti, film, romanzi ce ne sono a josa. Ma oggi qualcosa è cambiato: mentre sto scrivendo su Radio24 si parla di suicidio tra gli adolescenti addirittura tra ragazzini che frequentano le elementari
 
Gli adolescenti e i bambini di oggi sono molto più fragili di quelli di una volta, anche se spesso non lo danno a vedere e si atteggiano a uomini vissuti.
Questo sarebbe un altro argomento interessante da approfondire, magari in un altro topic.
 
A proposito di adolescenti e di "Joker", quando ho visto il film mi ha colpito molto in negativo (del pubblico, non del film) una cosa: davanti a noi c'erano due ragazzette, non giovanissime (potevano essere anche maggiorenni), che per quasi tutto il tempo della proiezione sono state a sbirciare i loro smartphone (immagino per stupidaggini, non per questioni di vita o di morte).
Mi chiedo che cosa possono aver capito del film.
 
A proposito di adolescenti e di "Joker", quando ho visto il film mi ha colpito molto in negativo (del pubblico, non del film) una cosa: davanti a noi c'erano due ragazzette, non giovanissime (potevano essere anche maggiorenni), che per quasi tutto il tempo della proiezione sono state a sbirciare i loro smartphone (immagino per stupidaggini, non per questioni di vita o di morte).
Mi chiedo che cosa possono aver capito del film.

Io mi chiedo perchè non siano rimaste a casa,potevano pistolettare sui loro smartphone quanto volevano e risparmiavano 7 o 8 euro a cranio.
 
Back
Alto