<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> The Beatles: i più grandi di sempre? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

The Beatles: i più grandi di sempre?

Ho una quarantina dei loro brani di maggior successo;
un po' meno ne ho degli Stones.
Dagli anni '60 mi arrovello su chi dei 2 preferisco sentire.
I piu' grandi
??
Ma....
I piu' grandi, a questi livelli, sono quelli che ci piacciono di piu'
P.s.
Da bambino ricordo di avere registrato sul Telefunken*
( che mio padre aveva appena comprato per registrarsi San Remo )
" Please, please me ".

* Quelli col cavo e microfono....
....E zitti tutti. Che tempi

https://www.raiplay.it/video/2022/02/Quante-storie-0a4ee3cf-8944-4e96-9049-ec4fd57371eb.html
 
Mah, io vedo i Beatles più come Rock che come pop, e credo che ne abbiano creato una svolta, più degli Stones (non si può leggere"i Rolling") che però hanno una storia unica... in realtà io preferisco il prog, anche italiano e affini... EL&P above all.

Caspita! Qualcuno si ricorda degli EL&P !!
Non dico niente di più che fu la 1a cosa che acquistai ed ascoltai da ragazzino (Tarkus) per poi proseguire con tutte le altre Band progressive-rock e le ho vissute fino al loro apice ('80-'85) poi il filone magico si è esaurito.
Torno sui Beatles: io non li ho mai cercati e quindi li ho considerati pochino. A distanza di così tanti anni, però, devo assolutamente riconoscere che questa Band ha traghettato e convogliato a collo di bottiglia tutto l'esistente musicale dell'epoca, creando di fatto la musica "beat" dalla quale - senza ombra di dubbio - tutti ma proprio tutti i successivi gruppi, sia US che e UK, hanno preso come modello, anche solamente a livello strutturale/estetico.
Inoltre, vorrei far presente che anche a livello di HW i Beatles non è che avessero a disposizione il ben di Dio che arrivò successivamente (Fender vs Gibson, l'evoluzione dal pianoforte al moog, i distorsori, ecc) insomma loro hanno sfondato stando mmersi nell'analogico più classico! E non credo sia una cosa da dimenticare...
poi, per tutti i successivi gruppi fu come una camminata veloce: avevano le migliori marche di strumenti ai loro piedi e queste erano in gara continua (boom dell'elettronica a stato solido) tra di loro.
Quindi io direi che i Beatles hanno avuto un grandissimo ruolo, pur essendo "solo" alfieri di una musica molto migliorabile.
 
Per la musica che facevano loro....
IMO
Potevano suonare anche con un mandolino con 3 corde....
Il forte, nelle decine di loro pezzi di successo mondiale, erano le melodie
Non certo la componente musicale
 
insomma loro hanno sfondato stando mmersi nell'analogico più classico!
Credo che la loro innovazione, rimasta unica nell'evoluzione, sia stata il concetto di ensemble, in cui tutti avevano un ruolo, ma il risultato era l'amalgama. Erano 4, erano1. Il linguaggio musicale, unito ai testi visionari, ne hanno fatto un classico, che ha travalicato generazioni su generazioni, sino a diventare uno standard per jazz, o una rivisitazione classica, etc
 
Caspita! Qualcuno si ricorda degli EL&P !
Dovrei prendere un colpo forte in testa per dimenticarli, del resto sono un tastierista, innamorato dei moog, hammond, fender, etc...
... unico gruppo dell'empireo del rock, a mia memoria, senza chitarra, sarebbe stato intrigante se avessero portato in porto la joint venture con Jimi Hendrix...
 
stando mmersi nell'analogico più classico
Che è una palestra altamente formativa, non puoi barare, da pigiatasti, formato con le corde percosse dello strumento di Bartolomeo Cristofori, che poi ha aggiunto i suoni analogici inizio anni 80, gli organi analogici, campionati e a canne, per andare sui synth analogici, poi digitali, campionati, etc sino a tornare alla vibrante emozione dell'acustico... si torna sempre dalla mamma, da dove si era partiti...
 
Per la musica che facevano loro....
IMO
Potevano suonare anche con un mandolino con 3 corde....
Il forte, nelle decine di loro pezzi di successo mondiale, erano le melodie
Non certo la componente musicale

Be' sì assolutamente il top del top della melodia; però da Revolver in poi hanno iniziato a sperimentare molto, in direzione soprattutto psicadelia ma anche hard rock..ed orchestrale tipo A Day in the Life, pezzo magico. Insomma avevano allargato gli ascolti, sperimentavano in più direzioni..anche musicalmente diventarono molto interessanti. Senza mai rinunciare alla loro vena melodica. Diciamo che è un percorso similare a Lucio battisti, parte Nazional-popolare..i testi di Mogol 10 ragazze etc..melodie incredibili perché Lucio Battisti ha scritto melodie in-cre-di-bi-li..poi maturando si circonda di grande musicisti, lui stesso era un gran musicista...ed ecco che arrivano album più ricercati.
 
Insomma, io direi che i Beatles sono stati la chiave che ha spalancato la porta ad un mondo di suoni e melodie mai ascoltate prima. A loro si sono poi ispirati tutti i successivi artisti: da ragazzi che erano, sono cresciuti con i B nelle orecchie!
Tutti ne sono stati influenzati e lo dicono pure: i Police, i Pink, Jethro Tull, Deep P. e Queen e poi gli Yes e EL&P, per arrivare ai KingKrimson e alla corrente Fripp/Byrne...
e creature varie, tipo U2 ed assimilati.
Tutti questi sono i frutti logici del "lampo" provocato dai 4 ragazzi acqua e sapone.

Persino oltreoceano ci furono fortissime ripercussioni, p.es. vedasi con il Country e la crisi nerissima che si creò: dovettero cambiare musica e adeguarsi!!
Che periodo, ragazzi !!!

Oops, mi stavo dimenticando dei Genesis di Gabriel (un "gruppetto"...) e in USA nientemeno che i Rolling Stones ...
 
Ultima modifica:
Beh....

Questo e' l' inevitabile tributo ai primi....
Agli apripista....
( Qui a tenere banco c' erano Tony Dallara & C; " gli urlatori " )

Io " c' ero "
( nel senso del tempo, 1964 ),
davanti la televisione, i primi tempi, con loro in TG
e in qualche servizio specializzato
su altri programmi....
Le folle urlanti, sorridenti ma in lacrime....
Di contro, i poliziotti stupiti a guardarsi....
Insomma un delirio collettivo....

Una cosa mai piu' vista
 
Ultima modifica:
Back
Alto