<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tettuccio a deflettore apribile panoramico SI o NO? Consigli... | Il Forum di Quattroruote

Tettuccio a deflettore apribile panoramico SI o NO? Consigli...

Ciao ragazzi, sto aspettando un ultima offerta e poi la settimana prossima ordinerò finalmente l'auto. Nuova polo 1.4 TDI 90cv allestimento FRESH con parecchi optional.
Unico dubbio che permane é:
Il tetto apribile lo metto oppure no?
La macchina sarà bianca per cui abbinata al tettuccio nero esteticamente sarà stupenda...
Ma le mie paure sono:
- è delicato?
- è fonte di problemi?
- col passare degli anni causerà problemi?
- si infiltrano aghi di pino o acqua dove ci sono le guarnizioni?

alcuni amici lo hanno ma su auto fiat. Mai avuto problemi e sono soddisfattissimi di averlo incluso negli optional.

Volevo sapere da voi, se qualcuno lo ha, specialmente su auto volskwagen magari, ma anche su altre va benone, se può darmi qualche consiglio a riguardo.
 
Tiailpuni90 ha scritto:
La macchina sarà bianca per cui abbinata al tettuccio nero esteticamente sarà stupenda...
non se sei interista :lol: :lol: :lol: :lol:

scemenze a parte, il tetto, se va tutto bene, dura anni senza darti problemi. se ha qualche difetto, è una piaga.
difetti nel meccanismo di apertura e nell'impermeabilizzazione

ha bisogno di manutenzione (pulizia e ingrassaggio degli snodi)

se lasci l'auto al coperto la notte, può andare benissimo, se la lasci in strada o all'aperto, meno.

anche lo stare molto al sole non fa benissimo alle guarnizioni. (niente di assurdo, eh, se cambi auto fra 4 anni puoi fregartene liberamente :lol: )
 
ICARUS65 ha scritto:
Consiglio spassionato fai l'assicurazione sui cristalli
se si rompe il vetro son dolori
si, era la prima cosa che avrei dovuto scrivere!

possibilmente senza franchigia e con massimale di almeno 1000?
 
io ce l'ho e ne sono soddisfatto per la luminosità dell'abitacolo, per poter passeggiare a tettuccio aperto e per l'uso come deflettore estraente aria calda in estate... purtroppo gli aghi di pino sono un problema endemico e sono sicuro che ne saranno già entrati nello scrigno in cui si ritrae il cristallo, però non mi creano problemi, al limite si smonta il cielino e si ripulisce...
 
Optional favoloso, richiede solo un minimo di cura e attenzione come già indicato sopra.

Rimarco solo di stare attenti agli aghi di pino e/o di abete e/o alle resine. Bisogna sapere che tutti i tetti hanno un sistema di canailzzaziono per lo scarico dell'acqua piovana che inevitabilmente filtra dalla guarnizione (non è a tenuta stagna, come si potrebbe immaginare, il filtraggio è comunque molto limitato), ed anche per scaricare l'acqua che cola in fase di apertura dopo una pioggia (o dopo l'autolavaggio. Il rischio è che gli aghi vadano ad otturare i condotti di scarico, per altro di piccolo diametro. Il suggerimento, se si parcheggia sotto alberi di questo tipo, è di arrivarci a tetto già chiuso e, prima di ripartire, pulire eventuali aghi che si trovino sul bordo (basta uno di quei piumini antipolverfe sintetici da quattro soldi).
Attenzione alla resina, se di abete sono dolori per le guarnizioni, se invece si tratta dell'essudato dei tigli va via facile, ma bisogna lavare con una spugna prima di aprirlo.
Quindi, se si parcheggia sistematicamente sotto alberi "sporchevoli", purtroppo non è il caso di prenderlo, diversamente, con le piccole attenzioni di cui sopra diventa godibilissimo
 
Back
Alto