<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Testimonianza di comportamento Citroen. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Testimonianza di comportamento Citroen.

Eldinero ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
In un noto forum Peugout del web, ci sono diversi utenti alle prese con problemi di frizione con le loro vetture. Anche se sei nei termini legali della garanzia, Peugout ti garantisce la frizione per soli 40.000km.

Serve aggiungere altro?

Perche' Mazda ne da' di piu' :?: :?: :?:
perche' AUDI ne da' di piu' :?: :?: :?: :?: GRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

Sinceramente non lo so, ma non ho mai letto che superati i 40.000km nei primi due anni di garanzia, la casa madre abbia fatto pagare la frizione.

Ma aldilà di questo è meglio stare alla larga dal gruppo PSA.

beh, allora te lo dico io, per esperienza personale
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.[/quote

La frizione rientra nei ricambi soggetti a consumo e a 45.000 km non è prevista nemmeno la sostituzione per difettosità.
Strano invece che ti abbiano addebitato il volano. Ti hanno raggirato perchè il volano non può rompersi a quel chilometraggio e se accade va passato in garanzia. Sicuramente l'hanno fatto in quanto il volano costa leggermente di più rispetto al kit frizione.

esatto , il volano me l' hanno passato,
ma il disco frizione ( scontato 15% )
me lo sono pagato
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR a km 21.000 GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
 
Eldinero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Altra persona con C-Crosser con medesimo mio problema (ma Citroen non dice che sono un caso isolato?):
"per me 2.2 crociera nera 40.000 Km sostituita in garanzia concessionaria di Trapani."
preso da Citroen Club del 17/2/2012

Raccogli tutte le testimonianze e spediscile (o sarebbe meglio falle spedire da un avvocato) oltre che a citroen e 4ruote, anche ad una associazione per i consumatori, so che gli abbonati ad altroconsumo ad esempio, possono usufruire dell'avvocato gratis!

Lasciamo perdere altroconsumo, che è meglio, te lo dico per esperienza diretta.
La lettere la dovevo fare io e meno male che mi davano la tutela giudiziaria gratis.

Molto meglio Adiconsum, che in fatto di garanzie sul nuovo e usato sta una spanna sopra tutte la altre associazioni.

Consiglio a tal proposito il sito Sicurauto!

Vi ringrazio per i consigli.
 
Dopo avermi negato ogni rimborso, ho scritto a Citroen il mio "disappunto" e loro mi hanno risposto che sono stati fin troppo gentili ad offrirmi un'auto sostitutiva per 4 giorni. Direi caretti, considerando che questo loro errore mi è costato 1300 euro, l'auto mi è costata oltre 300 euro al giorno. Onesti!
 
arizona77 ha scritto:
Giuliano Cosimetti ha scritto:
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.[/quote

La frizione rientra nei ricambi soggetti a consumo e a 45.000 km non è prevista nemmeno la sostituzione per difettosità.
Strano invece che ti abbiano addebitato il volano. Ti hanno raggirato perchè il volano non può rompersi a quel chilometraggio e se accade va passato in garanzia. Sicuramente l'hanno fatto in quanto il volano costa leggermente di più rispetto al kit frizione.

esatto , il volano me l' hanno passato,
ma il disco frizione ( scontato 15% )
me lo sono pagato
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR a km 21.000 GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

Doveva avvenire il contrario. Lo s perchè proprio in questi gironi sto trattando un accordo quadro con una nota azienda che fa appunto estensioni garanzie e mi stavano mostrando vantaggi e limiti nei contratti.
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.[/quote

La frizione rientra nei ricambi soggetti a consumo e a 45.000 km non è prevista nemmeno la sostituzione per difettosità.
Strano invece che ti abbiano addebitato il volano. Ti hanno raggirato perchè il volano non può rompersi a quel chilometraggio e se accade va passato in garanzia. Sicuramente l'hanno fatto in quanto il volano costa leggermente di più rispetto al kit frizione.

Secondo questo articolo di giornale Citroen conosce il problema ed ha deciso di estende la frizione a 80000 km ((http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html), ma tutte le altre spese le sostiene il cliente. MA BRAVI!
 
Back
Alto