<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Testimonianza di comportamento Citroen. | Il Forum di Quattroruote

Testimonianza di comportamento Citroen.

Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.
 
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.

Guarda c'e chi ha avuto problemi di frizione con Fuji, macchine modeste ma con una certa fama - forse usurpata - in campo di affidabilità.
Citofonare reForesteration ad ogni buon conto...vedrai che ti saprà dire come fare... 8)
Ora lo sveglio...
 
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.

guarda arrivi e arrivo giusto dal conce
Niente accettazione della garanzia Citroen sulle fascie cromate, sotto le portiere :evil:
speriamo il carrozzzaio riesca a rimediare
 
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.

la frizione in garanzia a 45.000 km..... :shock:
sei fortunato, e' il primo caso che sento a tale percorrenza
 
arizona77 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.

la frizione in garanzia a 45.000 km..... :shock:
sei fortunato, e' il primo caso che sento a tale percorrenza

Una frizione, dipende dall'uso, ma dovrebbe farne almeno dai 100.000 minimo, ad anche 250.000 se poco sollecitata, ci mancherebbe che dopo che uno spende per un estensione di garanzia, debba tirare fuori pure altri 1.300? di frizione a 45.000km!
 
:shock: hai speso 1329 euro di manodopera + il volano!!!!! mi sembra una ladrata!!!
3 anni fa' alla precedente auto (c-max con motore 1.6 tdci che montano anche sulle citroen e peugeot) ho cambiato la frizione completa ed ho speso 550 euro,non e' che in quella cifra ti hanno fatto pagare anche la frizione???
 
Quella dei componenti soggetti ad usura e la presa per il cu..o delle moderne (inefficaci) garanzie!

Tutto è soggetto ad usura su un veicolo (dovuto all'utilizzo), dal blocchetto dell'accensione ai tergicristalli, dalle maniglie delle porte al portabagali, dal cric al comando radio, dallo sterzo al cambio...dai sedili alla vernice...nè ditemi voi cosa non si usa in un veicolo da usare?

Ahhh....forse il vetro laterale fisso...perchè quelli degli sportelli salgono e scendono...quindi si usurano!

SONO STRONZATE queste garanzie e bisogna indignarsi e lanciare una campagna contro queste false coperture, ideate dai tedeschi della Volkswagen e prese di fatto come modus operandi da parte di tutti.
Per l'asse "Merkel-Sarcozy" mo vanno i francesi!
Stiamo perdendo tutta quella tutela civica, commerciale e garantista che avevamo!
E dicevamo che stavamo peggio......! :!:

Usura...e proprio li che devono garantire un minimo di range funzionale...sti quattro tdc!
Scusate..ma questo argomento mi fa incaxxare! :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.

Guarda c'e chi ha avuto problemi di frizione con Fuji, macchine modeste ma con una certa fama - forse usurpata - in campo di affidabilità.
Citofonare reForesteration ad ogni buon conto...vedrai che ti saprà dire come fare... 8)
Ora lo sveglio...
Ah ma è semplice! Basta mandare una bella email a PSA Italia, con in copia la redazione di 4r e altro consumo, manifestare il problema e magicamente tutto si risolve, con relative scuse per il disagio.
 
ilopan ha scritto:
Quella dei componenti soggetti ad usura e la presa per il cu..o delle moderne (inefficaci) garanzie!

Tutto è soggetto ad usura su un veicolo (dovuto all'utilizzo), dal blocchetto dell'accensione ai tergicristalli, dalle maniglie delle porte al portabagali, dal cric al comando radio, dallo sterzo al cambio...dai sedili alla vernice...nè ditemi voi cosa non si usa in un veicolo da usare?

Ahhh....forse il vetro laterale fisso...perchè quelli degli sportelli salgono e scendono...quindi si usurano!

SONO STRONZATE queste garanzie e bisogna indignarsi e lanciare una campagna contro queste false coperture, ideate dai tedeschi della Volkswagen e prese di fatto come modus operandi da parte di tutti.
Per l'asse "Merkel-Sarcozy" mo vanno i francesi!
Stiamo perdendo tutta quella tutela civica, commerciale e garantista che avevamo!
E dicevamo che stavamo peggio......! :!:

Usura...e proprio li che devono garantire un minimo di range funzionale...sti quattro tdc!
Scusate..ma questo argomento mi fa incaxxare! :rolleyes:

Hai detto tutto tu nobile ilopan allievo di Yamashina-san ;)
Ma sai qui va molto il play e il primium (co le cotiche)
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2 del 2009, sempre tagliandata e coperta da estensione di garanzia fino al 2014 (pagata 688 euro). A 45000 km, giorni fa, ho dovuto far sostituire la frizione perchè slittava. Citroen ha provveduto al pezzo frizione ed io alla manodopera ed al volano, spendendo ben 1329 euro.
Mi sono informato ed ho scoperto che è un problema comune a quel modello e la stessa casa francese ne è a conoscenza (http://www.largus.fr/actualite-automobile/embrayage-pris-en-charge-1074377.html). Ma, nonostante tutto, si ostina a dire che è un organo soggetto ad usura, e quindi non coperto da garanzia.
Spendere 688 euro di estensione di garanzia e poi altri 1300 per un pezzo con evidente difetto di conformità è cosa assurda. Volevo farvi partecipi di questo ed accettare qualche vostro consiglio. Grazie.

la frizione in garanzia a 45.000 km..... :shock:
sei fortunato, e' il primo caso che sento a tale percorrenza

Una frizione, dipende dall'uso, ma dovrebbe farne almeno dai 100.000 minimo, ad anche 250.000 se poco sollecitata, ci mancherebbe che dopo che uno spende per un estensione di garanzia, debba tirare fuori pure altri 1.300? di frizione a 45.000km!

la frizione non c' entra nulla con l' estensione, gia' prima te la negano in quanto materiale di usura.....
Nummmme ffffa parla' :evil:
 
ilopan ha scritto:
Quella dei componenti soggetti ad usura e la presa per il cu..o delle moderne (inefficaci) garanzie!

Tutto è soggetto ad usura su un veicolo (dovuto all'utilizzo), dal blocchetto dell'accensione ai tergicristalli, dalle maniglie delle porte al portabagali, dal cric al comando radio, dallo sterzo al cambio...dai sedili alla vernice...nè ditemi voi cosa non si usa in un veicolo da usare?

Ahhh....forse il vetro laterale fisso...perchè quelli degli sportelli salgono e scendono...quindi si usurano!

SONO STRONZATE queste garanzie e bisogna indignarsi e lanciare una campagna contro queste false coperture, ideate dai tedeschi della Volkswagen e prese di fatto come modus operandi da parte di tutti.
Per l'asse "Merkel-Sarcozy" mo vanno i francesi!
Stiamo perdendo tutta quella tutela civica, commerciale e garantista che avevamo!
E dicevamo che stavamo peggio......! :!:

Usura...e proprio li che devono garantire un minimo di range funzionale...sti quattro tdc!
Scusate..ma questo argomento mi fa incaxxare! :rolleyes:

Quella di cui sta parlando il nostro amico non è una garanzia, ma un'estensione della garanzia. Sono due cose completamente diverse. Se la prima è una garanzia vera e propria che rilascia il costruttore, che risarcisce il venditore (che ne risponde per primo) per le operazioni effettuate e i pezzi cambiati, la seconda è piuttosto un'assicurazione, un contratto stipulato tra il venditore e il compratore, che nulla ha a che fare (o quasi) con la copertura rilasciata dalla Casa. Essendo un'assicurazione, essa ha dei vincoli ben precisi, delle parti non coperte, clausule, scritte in piccolo, cavilli vari, e spesso anche obblighi da parte del contraente (tipo far tagliandare la vettura esclusivamete nella rete ufficiale pena decadenza della copertura): tutte cose da non sottovalutare al momento della sottoscrizione. Analoga a questa è la garanzia di un anno (che sarebbero due, ma consensualmente si riduce a uno all firma del contratto) rilasciata all'acquisto di un usato. Nel caso in questione, può essere che la garanzia coprisse solo i pezzi di ricambio, mentre la manodoper fsse a carico del cliente. Detto ciò, se per qualche combinazione astrale covessi comprare un'auto nuova, non estenderei mai la garanzia.
 
Back
Alto