<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Testata cinquecento riparata dà ancora problemi | Il Forum di Quattroruote

Testata cinquecento riparata dà ancora problemi

Salve a tutti,
il mio meccanico ha riparato la testata (e sostituito il termostato) della mia cinquecento con 899 di cilindrata 29kW (39 CV) perché l'acqua arrivava a ebollizione all'interno della vaschetta e anche a causa di altri problemi.
è stato cambiato anche il radiatore con uno completamente nuovo perché non sembrava funzionare bene.
é da due giorni adesso che uso l'auto e inizialmente sembrava non avere problemi, nel senso che il liquido refrigerante non arrivava a ebollizione, non usciva vapore dalla vaschetta del refrigerante e la ventola attaccava.
Stasera però ho provato a sforzarla un po' di più facendo una quindicina di chilometri in città, al ritorno a casa il liquido ha iniziato a bollire, di conseguenza dalla vaschetta è fuoriuscito un bel po' di vapore, la ventola comunque attacca e ho verificato il passaggio dell'acqua nei vari tubi.
Vorrei sapere voi che ne pensate? può essere qualche altra la causa? Può darsi che la testata non sia stata spianata bene? Magari ha solo bisogno di un po' di rodaggio ?
Cosa mi suggerite? Grazie per le eventuali risposte! ;)
 
grazie per la risposta! =)
Il radiatore l'ho preso personalmente dal negozio di ricambi, e ho fatto vedere il libretto della macchina a scanso di equivoci al negoziante che ha ordinato il radiatore.
Mi sono dimenticato di dirvi che ho comprato qualche giorno fa un additivo per olio motore per ridurre l'attrito(rx 10 della renox). Non so se a questo punto mi conviene utilizzarlo adesso e vedere se magari la situazione migliora, oppure utilizzarlo solo dopo aver capito il problema.
 
il termostato è stato sostituito, chiedo fra poco al meccanico se può essere la pompa dell'acqua....mi sa che dovrò abbandonare la macchina.. =(
 
..la sera ho notato una perdita all'altezza del radiatore, l'ho detto al meccanico e mi ha detto che è probabile che ci sia qualche cosa che non va nel radiatore nuovo, in ogni caso questo giustifica secondo voi il fatto che il liquido refrigerante inizia a bollire dopo un 8-10 km?
Fuori, qui da me fa caldo, ma non credo influenzi così tanto!
Negli anni passati comunque il liquido si riscaldava molto ma non arrivava mai a bollire letteralmente...
Solitamente in queste cose non sono molto fortunato e scommetto che al 90% sia sempre la testata... =/
 
davideark ha scritto:
..la sera ho notato una perdita all'altezza del radiatore, l'ho detto al meccanico e mi ha detto che è probabile che ci sia qualche cosa che non va nel radiatore nuovo, in ogni caso questo giustifica secondo voi il fatto che il liquido refrigerante inizia a bollire dopo un 8-10 km?
Fuori, qui da me fa caldo, ma non credo influenzi così tanto!
Negli anni passati comunque il liquido si riscaldava molto ma non arrivava mai a bollire letteralmente...
Solitamente in queste cose non sono molto fortunato e scommetto che al 90% sia sempre la testata... =/

Devi ritornare dal meccanico che ti ha eseguito il lavoro....anche se è una officina non ufficiale deve consegnarti la macchina funzionante e minimamente collaudata.

Tu gli hai consegnato una macchina con problemi, lui ha fatto diagnosi e riparazione...tu hai pagato il convenuto e devi avere una vettura funzionante.

Sono problemi del meccanico se ha rifatto la testata male oppure se non si è accorto che era crepata.....non credo che hai pagato poco e i professionisti non vanno a tentatiti.

Non si può rifare la guarnizione testa ad una testa eventualmente crepata......
 
Grazie mille per le risposte e per il sostegno. Devo dire la verità,il meccanico mi ha detto di riportare l'auto questo lunedì per verificare il tutto. Speriamo bene, ma non ci credo tanto in una sistemazione definitiva. =(
Quanto può venire una cinquecento del 97' in queste condizioni?
(a questo punto metto le mani avanti e mi informo a quanto posso venderla, anche se mi dispiace molto farlo)
 
Ragazzi ho delle news, tutto il liquido che esce è quello della vaschetta del refrigerante, ho controllato stasera, il liquido arriva proprio a bollire, la ventola parte, ma si perde tutto il liquido sotto la macchina... non so se il problema è che il liquido bolle o che questo si perde quando si raggiungono le alte temperature....help?
 
Se la testata è creata basta una prova col reagente al monossido di carbonio. Ma te l'hanno spianata senza fare una prova di tenuta? Non è Che semplicemente c'è un manicotto che non tiene? Se il circuito non tiene la pressione l'acqua bolle ad una temperatura più bassa: cosa indica il termometro?
 
Scusa, non voglio essere provocatore, ma c'è di mezzo un meccanico? perchè , se si, è veramente incapace! se invece hai tentato tu, sbagliando s'impara, probabilmente c'è la testa crepata o è stato fatto un errore grossolano che si troverà smontando di nuovo tutto, bisognerà provare la tenuta della testa, spianarla se si può ancora, se no è un rischio, montare una guarnizione nuova e rimontare tutto facendo ben attenzione. Normalmente il radiatore si cambia se perde, è quasi impossibile che sia otturato, perchè l'hai cambiato? Auguri sia che c'è il meccanico, sia che hai fatto tu.
 
Grazie per gli auguri! ;) Si c'è un meccanico di mezzo e non ti saprei dire quanto lui l'abbia "testata" XD. Posso dire che rispetto a prima la macchina va più veloce e non c'è quella perdita di potenza che c'era prima, cioè quando la testata era andata.
Il radiatore è stato sostituito perché quello di prima era molto vecchio e non funzionava perfettamente.
Il problema della perdita del liquido si manifesta solo se la macchina rimane sottosforzo per un certo periodo. Dico questo perché facendo un 3 chilometri in salita si verifica il problema della perdita, se invece si fanno anche 9-10 km in pianura o discesa non si verificano problemi.
 
quadamage76 grazie per la risposta! Non so come si possa fare la prova con il reagente. Avevo pensato anche io al manicotto che non garantisce la pressione del liquido.
Purtroppo non possiedo il termometro dell'acqua sull'auto! =(
 
La prova col reagente è Facilissima e la deve fare il meccanico. Se quella è negativa significa che il calore non viene smaltito a sufficienza.b se è la testa significa che viene fornito troppo calore. Quindi a valle del test puoi decidere cosa fare.
 
è normale che il problema si verifica col motore sotto sforzo: più benzina entra più calore si produce e manda in crisi il tutto che non riesce a smaltirlo, mentre in discesa e in pianura non si nota, ma la temperatura sarà comunque + alta del normale...
 
Back
Alto