<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test qualità Quattroruote, bene la Punto Evo ma non i fari | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

test qualità Quattroruote, bene la Punto Evo ma non i fari

kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
A parte il discorso fari, mi piacerebbe sapere come è andata la evo a livello di tenuta di strada, handling e piacevolezza di guida dove, penso, sia ancora la migliore della categoria (premium escluse).
Se per premium intendi la Mini la Evo è un gradino sotto, se per premium intendi il gruppo Vw allora la Punto Evo è ancora la migliore.

Intendevo Mito, Audi A1 ecc...
Mini la considero un discorso a parte perchè è molto "estremizzata"...
Cmq, ero appunto più interessato al confronto con polo e fiesta e altre generaliste perchè, personalmente, ho sempre considerato evo la migliore sotto questo punto di vista...
 
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
A parte il discorso fari, mi piacerebbe sapere come è andata la evo a livello di tenuta di strada, handling e piacevolezza di guida dove, penso, sia ancora la migliore della categoria (premium escluse).
Non è stata fatta una prova in senso classico, bensì solo un confronto sulla qualità e sulla cura costruttiva smontando e analizzando le vetture in praticamente tutto fuorchè motore e trasmissione.

Ah, ok, ho capito.
Grazie.
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
A parte il discorso fari, mi piacerebbe sapere come è andata la evo a livello di tenuta di strada, handling e piacevolezza di guida dove, penso, sia ancora la migliore della categoria (premium escluse).
Se per premium intendi la Mini la Evo è un gradino sotto, se per premium intendi il gruppo Vw allora la Punto Evo è ancora la migliore.

concordo, come ho già detto, secondo me il risparmio sui fari è compensato da una strumentazione più completa e da un equilibrio generale che la rende più adatta ad un utilizzo a 360°. Anche la Fiesta, però, ha delle ottime qualità stradali. Non ho mai provato la Polo.
 
aureliostazio ha scritto:
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
A parte il discorso fari, mi piacerebbe sapere come è andata la evo a livello di tenuta di strada, handling e piacevolezza di guida dove, penso, sia ancora la migliore della categoria (premium escluse).
Se per premium intendi la Mini la Evo è un gradino sotto, se per premium intendi il gruppo Vw allora la Punto Evo è ancora la migliore.

concordo, come ho già detto, secondo me il risparmio sui fari è compensato da una strumentazione più completa e da un equilibrio generale che la rende più adatta ad un utilizzo a 360°. Anche la Fiesta, però, ha delle ottime qualità stradali. Non ho mai provato la Polo.

Sono d'accordo.
 
hewie ha scritto:
Intendevo Mito, Audi A1 ecc...
Mini la considero un discorso a parte perchè è molto "estremizzata"...
Cmq, ero appunto più interessato al confronto con polo e fiesta e altre generaliste perchè, personalmente, ho sempre considerato evo la migliore sotto questo punto di vista...
La Mito ha un handling leggermente migliore della Punto Evo...la A1 ha l'handling di una Polo, ergo sta un gradino sotto.
 
aureliostazio ha scritto:
concordo, come ho già detto, secondo me il risparmio sui fari è compensato da una strumentazione più completa e da un equilibrio generale che la rende più adatta ad un utilizzo a 360°. Anche la Fiesta, però, ha delle ottime qualità stradali. Non ho mai provato la Polo.
Io guido spesso la cugina della Polo, l'Ibiza (non l'ultima, ma il modello precedente), a livello di tenuta con la guida veloce entra in crisi prima della Gp e soprattutto la cosa che mi dà più fastidio è che lo sterzo è poco comunicativo.
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Intendevo Mito, Audi A1 ecc...
Mini la considero un discorso a parte perchè è molto "estremizzata"...
Cmq, ero appunto più interessato al confronto con polo e fiesta e altre generaliste perchè, personalmente, ho sempre considerato evo la migliore sotto questo punto di vista...
La Mito ha un handling leggermente migliore della Punto Evo...la A1 ha l'handling di una Polo, ergo sta un gradino sotto.

Beh, posso capire che la Mito sia strettamente imparentata con evo, ma dire che ha un handling leggermente migliore mi pare riduttivo: le sospensioni sono diverse, ci sono le molle di rimbalzo, c'è il sistema DNA, lo sterzo è diverso, la ripartizione dei pesi è diversa, c'è il Q2 (anche se elettronico)...
Io uso abitualmente una Mito e guido spesso anche delle evo: per quanto la evo sia ottima, la differenza con Mito c'è e si sente...

P.S. non parlo della A1 perchè non l'ho mai guidata, ma mi sembra strano...
 
hewie ha scritto:
Beh, posso capire che la Mito sia strettamente imparentata con evo, ma dire che ha un handling leggermente migliore mi pare riduttivo: le sospensioni sono diverse, ci sono le molle di rimbalzo, c'è il sistema DNA, lo sterzo è diverso, la ripartizione dei pesi è diversa, c'è il Q2 (anche se elettronico)...
Io uso abitualmente una Mito e guido spesso anche delle evo: per quanto la evo sia ottima, la differenza con Mito c'è e si sente...

P.S. non parlo della A1 perchè non l'ho mai guidata, ma mi sembra strano...
Certo che la differenza c'è, diciamo che la Mito sarebbe la versione "premium" e più sportiva della Punto Evo, e come hai giustamente detto ha delle caratteristiche differenti rispetto alla Evo (schema delle sospensioni, sterzo, assetto).
 
modus72 ha scritto:
I fari della Evo, come pure della GP, sono ad ottica singola con una lampadina H4 per entrambe le modalità. Questa modalità fa sì che l'efficacia globale sia minore rispetto ai doppia parabola, dal momento che in quest'ultimo caso le singole parabole possono venir ottimizzate nel riflettente ciascuna per la propria funzione, abbagliante o anabbagliante. Solitamente nei parabola singola il compromesso tende a privilegiare l'anabbagliante, visto che viene utilizzato per molto più tempo, e quindi la "penalizzazione" è poco evidente nel computo generale...
Blah, blah,blah: una volta accesi i fari la Punto va meglio, peggio o uguale?
Potrei anche pensare che hanno scelto la doppia parabola perchè non sono stati in grado di farli a singola parabola, oppure è stata solo una scelta estetica, oppure a causa del conformazione del faro per poter illuminare bene dovevano ricorrere alla doppia parabola ecc. ecc.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
I fari della Evo, come pure della GP, sono ad ottica singola con una lampadina H4 per entrambe le modalità. Questa modalità fa sì che l'efficacia globale sia minore rispetto ai doppia parabola, dal momento che in quest'ultimo caso le singole parabole possono venir ottimizzate nel riflettente ciascuna per la propria funzione, abbagliante o anabbagliante. Solitamente nei parabola singola il compromesso tende a privilegiare l'anabbagliante, visto che viene utilizzato per molto più tempo, e quindi la "penalizzazione" è poco evidente nel computo generale...
Blah, blah,blah: una volta accesi i fari la Punto va meglio, peggio o uguale?
Potrei anche pensare che hanno scelto la doppia parabola perchè non sono stati in grado di farli a singola parabola, oppure è stata solo una scelta estetica, oppure a causa del conformazione del faro per poter illuminare bene dovevano ricorrere alla doppia parabola ecc. ecc.

Ciao.
Accidenti se si rosica...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Blah, blah,blah: una volta accesi i fari la Punto va meglio, peggio o uguale?
Potrei anche pensare che hanno scelto la doppia parabola perchè non sono stati in grado di farli a singola parabola, oppure è stata solo una scelta estetica, oppure a causa del conformazione del faro per poter illuminare bene dovevano ricorrere alla doppia parabola ecc. ecc.
Ciao.
Non lo dicono
Ma è assai raro che una soluzione meno evoluta funzioni meglio, perchè nessun costruttore spende soldi solo per il gusto di farlo....
 
Dire che un faro a doppia parabola sia di qualità superiore rispetto di uno semplice mi sembra molto semplicistico.
Dipende anche dalle dimensioni della parabola che si possono conciliare meglio con una soluzione o con l'altra.

Ciò che conta è il risultato finale (che io personalmente non conosco).
Se il risultato è lo stesso è stato più bravo chi ha usato la soluzione più semplice ed economica.
 
renatom ha scritto:
Dire che un faro a doppia parabola sia di qualità superiore rispetto di uno semplice mi sembra molto semplicistico.
Dipende anche dalle dimensioni della parabola che si possono conciliare meglio con una soluzione o con l'altra.

Ciò che conta è il risultato finale (che io personalmente non conosco).
Se il risultato è lo stesso è stato più bravo chi ha usato la soluzione più semplice ed economica.
Hai ragione, andrebbero valutati i risultati. La punto prima serie a parabola singola a mio avviso illumina va meglio, con gli anabbaglianti, della punto2 con l'anabbagliante polielllissoidale... Resta però il fatto che questi fari a parabola singola siano lasciati perlopiù alle fasce basse della produzione, dal segmento C in su le auto da anni adottano parabole perlomeno doppie. Ed è altrettanto indubbio che aver una parabola totalmente dedicata agli anabbaglianti ti consente di poterla studiare e orientare in maniera ottimale per quel tipo di fascio, senza dover scendere a compromessi perchè lo stesso riflettente non debba poi spedire verso la luna il fascio abbagliante... Che poi questa possibilità venga sfruttata a dovere è un altro discorso, che si verificherebbe subito con un test.
E comunque ha ragione pure Alkiap, anche considerando che i fari non se li fa in casa il costruttore come invece capita per i motori, il faro è lasciato al fornitore e siccome questi non sono tanti mi vien da pensare che la tecnologia sia più o meno simile... E mi vien difficile pensare che l'illuminazione offerta da una Clio, dotata di parabola per anabbaglianti, per abbaglianti, per faretto laterale, più faretto fendinebbia, sia assimilabile per efficacia a quella di una Evo con faro a singola parabola per abbaglianti e anabbaglianti più faretto fendinebbia con funzione singola di faro di svolta...
 
renatom ha scritto:
Dire che un faro a doppia parabola sia di qualità superiore rispetto di uno semplice mi sembra molto semplicistico.
Dipende anche dalle dimensioni della parabola che si possono conciliare meglio con una soluzione o con l'altra.

Ciò che conta è il risultato finale (che io personalmente non conosco).
Se il risultato è lo stesso è stato più bravo chi ha usato la soluzione più semplice ed economica.

Che è la cosa più logica e che dovrebbe premiare sempre. Difatti questo chiedevo prima, una volta acceso, sto faro fa la luce che ci si attende? Il fascio è posizionato come si deve? Se no ok...se si è tutta una storia alla pitti.
Cioè tanto fumo e niente arrosto.
 
Accidenti se si rosica...
Che cosa dovrei rosicare. Le mie auto attuali sono una Stilo (hai letto bene, Stilo) e una Yaris, ti sembro il tipo che compra le auto alla moda e/o patteggia per un marchio?
Io so solo che contano i risultati e non come ci si arriva.
Ho letto nella sezione Honda che Quattroruote ha criticato per la Honda Jazz la mancanza di un convogliatore d'aria verso il radiatore di raffreddamento: la Jazz ha problemi di surriscaldamento? E se Honda avesse deciso di fare così per motivi ben precisi (es., miglioramento dell'aerodinamica anche a scapito di un uso più frequente dell'elettroventola)?

Ma è assai raro che una soluzione meno evoluta funzioni meglio,
A parità di altre condizioni. Magari basta cambiare la forma del faro per cui si è "costretti" ad usare una soluzione più evoluta e costosa per ottenere gli stessi risultati se non peggiori: vi ricordate i fari della Punto con le lenti poliessoidali?

Ciao.

Edit: questo post ha perso quasi significato ma l'avevo scritto prima di leggere gli ultimi due.
 
Back
Alto