<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test prova Civic 1.6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test prova Civic 1.6

gv57crv ha scritto:
elancia ha scritto:
Sto anche valutando le nuove Mazda 3 e CX-3, col 2.2 Skyactiv, per un ipotetico, remoto, futuro, cambio della Civic.

Prima però aspetta che abbiano risolto i problemi al dpf per adesso sembra che il motore 2.2 Skyactiv abbia il solito problema dell'aumento olio in coppa e di rigenerazioni ogni 300km, almeno così si legge sul forum mazda.

Premesso che è uno scandalo che Honda non sforni più modelli con caratteristiche prestazionali di spicco ma abbordabili, nè concretizzi e diffonda l'ibrido + benzina.... ....mi sono sbagliato forse, scrivendo 2.2.
In realtà mi attira maggiormente il 2.0 Skyactiv-G a benzina, su un veicolo relativamente leggero... ...ma piuttosto di un i-CTDI usato col DPF, o di un qualsivoglia diesel Honda col DPF rivaluterei proprio il buon 1.8 i-VTEC Honda, che con 10.000 euro te lo cucchi, magari su una Type-S full optionals e con 40.000 km o meno, chissà.

Scusate se ho divagato... ;)

...ma mi fa rabbia il dieselino perchè so che è ottimo, purtroppo non amo i DPF e se spendo + di 20.000 euro....
 
lelevfr ha scritto:
elancia ha scritto:
aleshish2 ha scritto:
Tra l'altro se non sbaglio ha una sesta da quasi 205kmh...non ho mai sentito di 1.6 cosi veloci.
Comunque Elancia posso dirti che la pienezza del 1.6 non dista molto dal 2.2 che abbiamo noi, e se ci metti che consuma parecchio meno....beh han fatto un gran lavoro (ci han messo 10 anni a farlo uscire cazzo!).
In più la cosa che mi ha colpito è la dinamicità alla guida, migliorata e di molto, l'auto sembra più snella, credo merito degli alleggerimenti di motore e cambio.
Ti consiglio di provarla....poi mi dici le tue sensazioni.

Lo farò forse, ma nell'ambito di varie altre prove anche di altre auto.

Preferisco un motore diesel, sempre di quella famiglia, ma con prestazioni maggiori-uguali del 2.2... ...oppure un nuovo vtec turbo, magari ibrido, con 160-180cv.
Sul 1.6 si sono adeguati alla concorrenza in ritardo, sfornando un gioiellino, ma le prestazioni sono quelle dei consueti diesel 1.6, Fiat compreso, forse inferiori pure al 1.6 dCi Renault da 130cv.

Quando torneranno ad anticipare la concorrenza mi rifarò vivo, ma motoristicamente vedo un deserto, per ora... anche perchè il mercato europeo è clinicamente morto.

Sto anche valutando le nuove Mazda 3 e CX-3, col 2.2 Skyactiv, per un ipotetico, remoto, futuro, cambio della Civic.

P.S. consumerà parecchio meno, ma il cdb segna 5.4 lt/100km.
La differenza sostanziale per me è tra i consumi della Type-R e del resto diesel. :oops:

Ma guarda per lavoro guido un vw golf 1.6 tdi per un mesetto ho avuto una Giulietta sempre 1.6 e francamente per i miei gusti i motori mi sembrano inferiori a quello Honda che ho provato per me come ha scritto altro utente in questo momento é il migliore.

Ci credo, ma i dati sono dati, e non mi risulta più brillante.

"Poi io stesso scelsi il 2.2 per motivi che trascendevano ANCHE i meri dati o valori, avendolo guidato".
 
vi rimando alle classifiche definitive della gara consumi 25 ore di magione

la civic col 1.6 dtec ha sbaragliato tutti a fronte di un peso secondo me eccessivo, e una velocità media più alta rispetto alle altre

http://www.autodromomagione.com/25ore/classifiche-25ore_definitive.pdf
 
Caspita ho letto l'ennesima prova della civic 1.6, e il bilancio è assolutamente positivo!
Consumo medio più basso in assoluto tra le auto provate dalla rivista, accelerazione quasi ai vertici (0-100 10,5 come dichiarato, chilometro in 32,0), ripresa ottima a tutti i regimi, molto omogeneo rispetto al 1.6 renault (ottimo motore ma più vuoto sotto i 1700 giri). Assenza di vibrazioni.
Se volks e seat avessero un motore così con le loro auto ultra leggere farebbero sfracelli...e invece!
Brava Honda.
 
mommotti ha scritto:
Caspita ho letto l'ennesima prova della civic 1.6, e il bilancio è assolutamente positivo!
Consumo medio più basso in assoluto tra le auto provate dalla rivista, accelerazione quasi ai vertici (0-100 10,5 come dichiarato, chilometro in 32,0), ripresa ottima a tutti i regimi, molto omogeneo rispetto al 1.6 renault (ottimo motore ma più vuoto sotto i 1700 giri). Assenza di vibrazioni.
Se volks e seat avessero un motore così con le loro auto ultra leggere farebbero sfracelli...e invece!
Brava Honda.

Ottimo, non capisco perchè non se la caghi nessuno però, pure ora.

Comunque, è proprio per questo nuovo Earth technology che aspetto sul fiume l'arrivo di novità anche sul diesel più grosso e, soprattutto, sui nuovi benzina, ibridi e non. :p

...tempi Giurassici, e nel mentre altre case galoppano. :rolleyes:
 
Si in effetti honda è lentissima....con un quintale in meno questo motore credo potrebbe accontentare davvero i più esigenti in fatto di prestazioni.
 
elancia ha scritto:
gv57crv ha scritto:
elancia ha scritto:
Sto anche valutando le nuove Mazda 3 e CX-3, col 2.2 Skyactiv, per un ipotetico, remoto, futuro, cambio della Civic.

Prima però aspetta che abbiano risolto i problemi al dpf per adesso sembra che il motore 2.2 Skyactiv abbia il solito problema dell'aumento olio in coppa e di rigenerazioni ogni 300km, almeno così si legge sul forum mazda.

Premesso che è uno scandalo che Honda non sforni più modelli con caratteristiche prestazionali di spicco ma abbordabili, nè concretizzi e diffonda l'ibrido + benzina.... ....mi sono sbagliato forse, scrivendo 2.2.
In realtà mi attira maggiormente il 2.0 Skyactiv-G a benzina, su un veicolo relativamente leggero... ...ma piuttosto di un i-CTDI usato col DPF, o di un qualsivoglia diesel Honda col DPF rivaluterei proprio il buon 1.8 i-VTEC Honda, che con 10.000 euro te lo cucchi, magari su una Type-S full optionals e con 40.000 km o meno, chissà.

Scusate se ho divagato... ;)

...ma mi fa rabbia il dieselino perchè so che è ottimo, purtroppo non amo i DPF e se spendo + di 20.000 euro....
Questo si che è parlare architè!!!
Che Honda è se non è vtec!!! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
gv57crv ha scritto:
elancia ha scritto:
Sto anche valutando le nuove Mazda 3 e CX-3, col 2.2 Skyactiv, per un ipotetico, remoto, futuro, cambio della Civic.

Prima però aspetta che abbiano risolto i problemi al dpf per adesso sembra che il motore 2.2 Skyactiv abbia il solito problema dell'aumento olio in coppa e di rigenerazioni ogni 300km, almeno così si legge sul forum mazda.

Premesso che è uno scandalo che Honda non sforni più modelli con caratteristiche prestazionali di spicco ma abbordabili, nè concretizzi e diffonda l'ibrido + benzina.... ....mi sono sbagliato forse, scrivendo 2.2.
In realtà mi attira maggiormente il 2.0 Skyactiv-G a benzina, su un veicolo relativamente leggero... ...ma piuttosto di un i-CTDI usato col DPF, o di un qualsivoglia diesel Honda col DPF rivaluterei proprio il buon 1.8 i-VTEC Honda, che con 10.000 euro te lo cucchi, magari su una Type-S full optionals e con 40.000 km o meno, chissà.

Scusate se ho divagato... ;)

...ma mi fa rabbia il dieselino perchè so che è ottimo, purtroppo non amo i DPF e se spendo + di 20.000 euro....
Questo si che è parlare architè!!!
Che Honda è se non è vtec!!! :D

Mah, forse è un'Honda per un misero impiegato in un settore morto che fa 26.000 km/anno e non vuole spendere 1.300 - 1.500 euro l'anno in più solo dal benzinaio... :lol: (per vtec intendo il K20, ovviamente).
E questo lo dico a te che hai l'H6 Subaru. :lol:
 
mommotti ha scritto:
Si in effetti honda è lentissima....con un quintale in meno questo motore credo potrebbe accontentare davvero i più esigenti in fatto di prestazioni.

Lentissima dove? :?: il 1.6 è forse il più leggero in commercio, ed il peso dell'auto mi pare nella norma.
Penso che uno esigente in termini di prestazioni su un 4 cilindri tdi si possa accontentare giusto forse di una 125d.
 
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Caspita ho letto l'ennesima prova della civic 1.6, e il bilancio è assolutamente positivo!
Consumo medio più basso in assoluto tra le auto provate dalla rivista, accelerazione quasi ai vertici (0-100 10,5 come dichiarato, chilometro in 32,0), ripresa ottima a tutti i regimi, molto omogeneo rispetto al 1.6 renault (ottimo motore ma più vuoto sotto i 1700 giri). Assenza di vibrazioni.
Se volks e seat avessero un motore così con le loro auto ultra leggere farebbero sfracelli...e invece!
Brava Honda.

Ottimo, non capisco perchè non se la caghi nessuno però, pure ora.

Comunque, è proprio per questo nuovo Earth technology che aspetto sul fiume l'arrivo di novità anche sul diesel più grosso e, soprattutto, sui nuovi benzina, ibridi e non. :p

...tempi Giurassici, e nel mentre altre case galoppano. :rolleyes:

Io sono in attesa dell'offerta buona di solito arriva nel mese di giugno (per far numeri al primo semestre) non viene considerata a mio avviso in quanto esteticamente piace o non piace purtroppo parlando con diverse persone sono piú quelle a cui non piace........poi i conce anche se c'é crisi ed é tutto fermo non é che scontano molto i finanziamenti sono piú alti di qualche anno fá ed ecco che uno prima di cambiare o trova l'offerta irrinunciabile (quello che sto attendendo visto che il mio conce ogni 15 giorni mi fa nuove proposte....nell'ordine di qualche 100 euro in meno) o si tiene la macchina.
Io per qul che mi riguarda aspetto giugno in quel mese ho acquistato 2 Honda e sempre affari per via dei numeri semestrali che devono fare...
 
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
gv57crv ha scritto:
elancia ha scritto:
Sto anche valutando le nuove Mazda 3 e CX-3, col 2.2 Skyactiv, per un ipotetico, remoto, futuro, cambio della Civic.

Prima però aspetta che abbiano risolto i problemi al dpf per adesso sembra che il motore 2.2 Skyactiv abbia il solito problema dell'aumento olio in coppa e di rigenerazioni ogni 300km, almeno così si legge sul forum mazda.

Premesso che è uno scandalo che Honda non sforni più modelli con caratteristiche prestazionali di spicco ma abbordabili, nè concretizzi e diffonda l'ibrido + benzina.... ....mi sono sbagliato forse, scrivendo 2.2.
In realtà mi attira maggiormente il 2.0 Skyactiv-G a benzina, su un veicolo relativamente leggero... ...ma piuttosto di un i-CTDI usato col DPF, o di un qualsivoglia diesel Honda col DPF rivaluterei proprio il buon 1.8 i-VTEC Honda, che con 10.000 euro te lo cucchi, magari su una Type-S full optionals e con 40.000 km o meno, chissà.

Scusate se ho divagato... ;)

...ma mi fa rabbia il dieselino perchè so che è ottimo, purtroppo non amo i DPF e se spendo + di 20.000 euro....
Questo si che è parlare architè!!!
Che Honda è se non è vtec!!! :D

Mah, forse è un'Honda per un misero impiegato in un settore morto che fa 26.000 km/anno e non vuole spendere 1.300 - 1.500 euro l'anno in più solo dal benzinaio... :lol: (per vtec intendo il K20, ovviamente).
E questo lo dico a te che hai l'H6 Subaru. :lol:

:XD: :XD: :XD:

Si ma non ti confondere, io son stato costretto a prendere il BD, ci fosse stato a listino in Italia l'ej25 turbo, o il nuovo DIT, non lo avrei neanche considerato il BD, nonostante nel 2010 quando presi la forester percorrevo più di 30.000 km all'anno.
Figurati oggi che non ne faccio nemmeno 14.000.
Detto questo, hai ragione, con 30.000 km anno è più logico il 2.2 o il 1.6 diesel, anche se il k20, più in genere tutti i vtec non consumano molto.
 
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Si in effetti honda è lentissima....con un quintale in meno questo motore credo potrebbe accontentare davvero i più esigenti in fatto di prestazioni.

Lentissima dove? :?: il 1.6 è forse il più leggero in commercio, ed il peso dell'auto mi pare nella norma.
Penso che uno esigente in termini di prestazioni su un 4 cilindri tdi si possa accontentare giusto forse di una 125d.

Rispondevo a te, lentissima nel proporre le novità in commercio!!!!!
L'auto è veloce...invece! ;)
 
ReFo, il K20 non consuma molto se non lo guidi. :-o :cry:

...per il resto... dicon tutti così "son stato costretto", tsé, ma a chi vuoi darla a bere!!! :lol: ;)
 
lelevfr ha scritto:
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Caspita ho letto l'ennesima prova della civic 1.6, e il bilancio è assolutamente positivo!
Consumo medio più basso in assoluto tra le auto provate dalla rivista, accelerazione quasi ai vertici (0-100 10,5 come dichiarato, chilometro in 32,0), ripresa ottima a tutti i regimi, molto omogeneo rispetto al 1.6 renault (ottimo motore ma più vuoto sotto i 1700 giri). Assenza di vibrazioni.
Se volks e seat avessero un motore così con le loro auto ultra leggere farebbero sfracelli...e invece!
Brava Honda.

Ottimo, non capisco perchè non se la caghi nessuno però, pure ora.

Comunque, è proprio per questo nuovo Earth technology che aspetto sul fiume l'arrivo di novità anche sul diesel più grosso e, soprattutto, sui nuovi benzina, ibridi e non. :p

...tempi Giurassici, e nel mentre altre case galoppano. :rolleyes:

Io sono in attesa dell'offerta buona di solito arriva nel mese di giugno (per far numeri al primo semestre) non viene considerata a mio avviso in quanto esteticamente piace o non piace purtroppo parlando con diverse persone sono piú quelle a cui non piace........poi i conce anche se c'é crisi ed é tutto fermo non é che scontano molto i finanziamenti sono piú alti di qualche anno fá ed ecco che uno prima di cambiare o trova l'offerta irrinunciabile (quello che sto attendendo visto che il mio conce ogni 15 giorni mi fa nuove proposte....nell'ordine di qualche 100 euro in meno) o si tiene la macchina.
Io per qul che mi riguarda aspetto giugno in quel mese ho acquistato 2 Honda e sempre affari per via dei numeri semestrali che devono fare...

Mmmhhh, fai bene.

Io aspetto altri miracoli, voglio sfruttare il 2.2 che ho ora e non voglio svenderla.

Pensa che km0 la presi a 18.500 (comfort+met., fendi, pedali sportivi, cerchi lega bruniti 16).. conviene aspettare che calino le braghe, ma forse è una questione di immatricolazioni dei conce, minori di una volta.

Io son matto, vorrei un 2.2 Type-S Earth Dreams... e spendere 20.000 max, ed il bello è che INVECE dovrei guardare una Panda a Metano usata, per come va il mio settore! :shock: :shock: :shock:
 
mommotti ha scritto:
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Si in effetti honda è lentissima....con un quintale in meno questo motore credo potrebbe accontentare davvero i più esigenti in fatto di prestazioni.

Lentissima dove? :?: il 1.6 è forse il più leggero in commercio, ed il peso dell'auto mi pare nella norma.
Penso che uno esigente in termini di prestazioni su un 4 cilindri tdi si possa accontentare giusto forse di una 125d.

Rispondevo a te, lentissima nel proporre le novità in commercio!!!!!
L'auto è veloce...invece! ;)

In questo senso ti quoto! :( ...poi stanno pure chiudendo i conce! :evil:
 
Back
Alto