<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 in Bahrain | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 in Bahrain

Finiti i test in Bahrain. Ecco i tempi di oggi:

1. Nico Rosberg Mercedes W05 1:33.283 89 Mercedes
2. Jenson Button McLaren MP4-29 1:34.957 1.674 69 Mercedes
3. Kimi Raikkonen Ferrari F14 T 1:36.718 3.435 82 Ferrari
4. Felipe Nasr Williams FW36 1:37.569 4.286 87 Mercedes
5. Pastor Maldonado Lotus E22 1:38.707 5.424 59 Renault
6. Sergio Perez Force India VJM07 1:39.258 5.975 19 Mercedes
7. Daniel Ricciardo Red Bull RB10 1:39.837 6.554 15 Renault
8. Jean-Eric Vergne Toro Rosso STR9 1:40.472 7.189 19 Renault
9. Kamui Kobayashi Caterham CT05 1:43.027 9.744 17 Renault
10. Marcus Ericsson Caterham CT05 1:45.094 11.811 4 Renault

Confermo l'analisi di ieri, aggiungendo che a questo punto per ora la Ferrari non "appare" come la terza forza, ma probabilmente lo è davvero, almeno in configurazione qualifica. In assetto gara sembra che non sia lontana dalla Mercedes (meno di 1 secondo stando ai long runs di oggi). Anche su questa pista Kimi è riuscito a fare leggermente meglio di Alonso come best lap, ma Rosberg è davvero lontano anni luce, oltre 3 secondi.
Nel pomeriggio la Ferrari ha tentato un tempo finale migliore negli ultimi minuti, ma Kimi è uscito di pista alla curva 4 senza gravi conseguenze.
Maldonado (Lotus E22) è stato il migliore tra coloro che dispongono di motori Renault, con un tempo però piuttosto alto, a oltre 5 secondi da Rosberg.

La Ferrari F14T di Kimi Raikkonen:

Attached files /attachments/1766633=34203-Ferrari f14T - Kimi Bahrain.jpg
 
IL RIEPILOGO DEI TEMPI DEL BAHRAIN - 5 motori Mercedes ai primi 5 posti, poi c'è la Ferrari

1. Nico Rosberg ? Mercedes W05- 1?33?283 - 174
2. Lewis Hamilton -Mercedes W05 - 1?34?163 - 141
3. Kevin Magnussen - McLaren MP4-29-Mercedes - 1?34?910 - 127
4. Jenson Button - McLaren MP4-29-Mercedes - 1?34?957 ? 169
5. Nico Hulkenberg - Force India VJM07-Mercedes - 1?36?455 - 137
6. Fernando Alonso - Ferrari F14 T - 1?36?516 - 161
7. Kimi Raikkonen - Ferrari F14 T - 1?36?718 - 126

8. Felipe Massa - Williams FW36-Mercedes - 1?37?066 - 65
9. Esteban Gutierrez - Sauber C33-Ferrari - 1?37?180 - 151
10. Valtteri Bottas - Williams FW36-Mercedes - 1?37?328 - 171
11. Sergio Perez - Force India VJM07-Mercedes - 1?37?367 - 76
12. Felipe Nasr - Williams FW36-Mercedes - 1?37?569 ? 87
13. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault - 1?38?707 - 85
14. Daniil Kvyat - Toro Rosso STR9-Renault - 1?38?974 - 62
15. Daniel Ricciardo - Red Bull Racing RB10-Renault - 1?39?837 - 43
16. Kamui Kobayashi - Caterham CT05-Renault - 1?39?855 ? 83
17. Sebastian Vettel - Red Bull Racing RB10-Renault - 1?40?224 - 73
18. Adrian Sutil - Sauber C33-Ferrari - 1?40?443 - 89
19. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso STR9-Renault - 1?40?472 - 77
20. Romain Grosjean - Lotus E22-Renault - 1?41?670 ? 26
21. Marcus Ericsson - Caterham CT05-Renault - 1?42?511 - 102
22. Max Chilton - Marussia MR03-Ferrari - 1?42?511 - 21
23. Robin Frijns - Caterham CT05-Renault - 1?42?534 - 68
24. Jules Bianchi - Marussia MR03-Ferrari - s.t. ? 8

Ieri avevo detto che Kimi aveva dato 2 decimi ad Alo, perchè ricordavo un 1.36.9 dello spagnolo, invece è accaduto il contrario, comunque siamo lì.
E' più importante rimarcare che oggi ho letto una dichiarazione di Rosberg, il quale ha ammesso che ha girato con poca benzina e gomme soft per fare quel tempo (lui dice che poteva fare anche 1.32.9), mentre Kimi ha detto che non ha mai cercato il tempo, che aveva sempre tanta benzina per fare giri in sequenza, pur senza riuscire a coprire la distanza della gara come giri consecutivi. I piloti Ferrari si sono detti quindi ambedue soddisfatti di queste prove e per vedere i limiti da qualifica dovrebbero "tirare" solo nei test conclusivi che inizieranno il 27/2.
Anche gli avversari, sulla scorta delle dichiarazioni che ho letto, sono convinti che dopo la Mercedes oggi ci sia la Ferrari, al pari della Mc Laren. Le migliori forze in campo al momento sembrano queste tre. In crisi invece (fino ad oggi) tutte le vetture motorizzate Renault. Il migliore con i motori francesi è stato Pastor Maldonado, esordiente in Lotus, ma comunque a 5 secondi dalla Mercedes e a 2 secondi dalle Ferrari.
Appuntamento al 27/2 per gli ultimi test pre-campionato. Poi si farà sul serio.
 
pilota54 ha scritto:
IL RIEPILOGO DEI TEMPI DEL BAHRAIN - 5 motori Mercedes ai primi 5 posti, poi c'è la Ferrari

1. Nico Rosberg ? Mercedes W05- 1?33?283 - 174
2. Lewis Hamilton -Mercedes W05 - 1?34?163 - 141
3. Kevin Magnussen - McLaren MP4-29-Mercedes - 1?34?910 - 127
4. Jenson Button - McLaren MP4-29-Mercedes - 1?34?957 ? 169
5. Nico Hulkenberg - Force India VJM07-Mercedes - 1?36?455 - 137
6. Fernando Alonso - Ferrari F14 T - 1?36?516 - 161
7. Kimi Raikkonen - Ferrari F14 T - 1?36?718 - 126

8. Felipe Massa - Williams FW36-Mercedes - 1?37?066 - 65
9. Esteban Gutierrez - Sauber C33-Ferrari - 1?37?180 - 151
10. Valtteri Bottas - Williams FW36-Mercedes - 1?37?328 - 171
11. Sergio Perez - Force India VJM07-Mercedes - 1?37?367 - 76
12. Felipe Nasr - Williams FW36-Mercedes - 1?37?569 ? 87
13. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault - 1?38?707 - 85
14. Daniil Kvyat - Toro Rosso STR9-Renault - 1?38?974 - 62
15. Daniel Ricciardo - Red Bull Racing RB10-Renault - 1?39?837 - 43
16. Kamui Kobayashi - Caterham CT05-Renault - 1?39?855 ? 83
17. Sebastian Vettel - Red Bull Racing RB10-Renault - 1?40?224 - 73
18. Adrian Sutil - Sauber C33-Ferrari - 1?40?443 - 89
19. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso STR9-Renault - 1?40?472 - 77
20. Romain Grosjean - Lotus E22-Renault - 1?41?670 ? 26
21. Marcus Ericsson - Caterham CT05-Renault - 1?42?511 - 102
22. Max Chilton - Marussia MR03-Ferrari - 1?42?511 - 21
23. Robin Frijns - Caterham CT05-Renault - 1?42?534 - 68
24. Jules Bianchi - Marussia MR03-Ferrari - s.t. ? 8

Ieri avevo detto che Kimi aveva dato 2 decimi ad Alo, perchè ricordavo un 1.36.9 dello spagnolo, invece è accaduto il contrario, comunque siamo lì.
E' più importante rimarcare che oggi ho letto una dichiarazione di Rosberg, il quale ha ammesso che ha girato con poca benzina e gomme soft per fare quel tempo (lui dice che poteva fare anche 1.32.9), mentre Kimi ha detto che non ha mai cercato il tempo, che aveva sempre tanta benzina per fare giri in sequenza, pur senza riuscire a coprire la distanza della gara come giri consecutivi. I piloti Ferrari si sono detti quindi ambedue soddisfatti di queste prove e per vedere i limiti da qualifica dovrebbero "tirare" solo nei test conclusivi che inizieranno il 27/2.
Anche gli avversari, sulla scorta delle dichiarazioni che ho letto, sono convinti che dopo la Mercedes oggi ci sia la Ferrari, al pari della Mc Laren. Le migliori forze in campo al momento sembrano queste tre. In crisi invece (fino ad oggi) tutte le vetture motorizzate Renault. Il migliore con i motori francesi è stato Pastor Maldonado, esordiente in Lotus, ma comunque a 5 secondi dalla Mercedes e a 2 secondi dalle Ferrari.
Appuntamento al 27/2 per gli ultimi test pre-campionato. Poi si farà sul serio.

Speriamo, stando a quello che si vede, la situazione sembra promettere bene per il cavallino. Mi resta qualche dubbio sulle dichiarazioni dei piloti: credibile Rosberg che ammette di aver girato leggero e tirato al massimo, ma se io fossi Alonso o Raikkonen e, con macchina scarica e gomme morbidissime, mi beccassi 3 secondi dal miglior tempo della concorrenza, a questo punto (prima dell'inzio della stagione, con ancora un certo margine di tempo per migliorare) non direi mai "ci ho provato ma becchiamo 3 secondi", ma appunto qualcosa tipo "eh avevo il pieno di benzina, ho provato gli assetti, abbiamo raccolto dati importanti, sono soddisfatto dell'affidabilità, abbiamo ampi margini per migliorare"...E' però vero che almeno sulle gomme c'è poco da dire balle: se hanno effettivamente girato con le medie invece delle soft, se ne sono senz'altro accorti tutti...anche se dubito che ci siano 3 secondi di differenza solo dovuti alle gomme..
 
La Mercedes comincia a preoccuparmi, mi sembra veloce ed affidabile e può contare su uno sviluppo maggiore grazie al supporto dei team cliente. E' anche vero che la Ferrari non ha cercato per niente la prestazione, che le differenze tra le varie mescole di pneumatici sono ampie. Inoltre gli aggiornamenti aerodinamici per la F14T arriveranno tutti la prossima settimana (attualmente la configurazione dell'ala anteriore della rossa è talmente semplice da essere per niente verosimile, anzi ridicola).
Quello che conterà veramente nei primi GP è l'affidabilità. Leggevo su Autosport + che secondo alcuni rumours il motore Renault scarica troppo violentemente la coppia sul cambio, ed in particolare il cambio che ha progettato la RedBull sia particolarmente fragile. La Lotus è l'unica ad utilizzare un cambio diverso tra i team Renault e sembra quella messa meglio. A confermare questa voce c' il fatto che nessuna squadra Renaul abbia provato le partenze.
 
Anche secondo me la Lotus è la più a punto tra le vetture motorizzate Renault.

Per quanto riguarda la Ferrari, è stato scritto che anche Raikkonen e Alonso hanno utilizzato le gomme soft, ma a quanto pare non col serbatoio quasi vuoto, e infatti di solito hanno sempre fatto molti giri consecutivi.
Ciò non toglie che anche a mio avviso la Mercedes oggi è davanti, e dobbiamo anche ammettere che non solo è veloce, ma anche affidabile. Credo che ci sia almeno 1 secondo a suo reale vantaggio, però sembra che tale vantaggio possa derivare più dal telaio o comunque dalla configurazione generale che dal motore, infatti in rettilineo al Sakhir (Bahrain) la più veloce in assoluto è stata la Ferrari, oltre 20 kmh più veloce dell'anno scorso.
Per me come al solito è il telaio Ferrari che deve essere migliorato.
 
pilota54 ha scritto:
Per me come al solito è il telaio Ferrari che deve essere migliorato.

Spero vivamente di no, perché recuperare un grande gap per il telaio/aerodinamica è veramente tosta. Se quel secondo di differenza sarebbe a motivo della power unit sarebbe meglio, quest'anno c'è molto margine di recupero.
 
Back
Alto