<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 in Bahrain | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 in Bahrain

pilota54

0
Membro dello Staff
Stamane hanno avuto inizio i test F.1 sulla pista del Bahrain.

Qui si sta cominciando a tirare (siamo a circa 1 secondo dai tempi in gara del 2013) e questa è la classifica provvisoria dei tempi dopo circa 3 ore:

1. Lewis Hamilton Mercedes W05 1:37.908 55 Mercedes
2. Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1:38.295 0.387 23 Mercedes
3. Nico Hulkenberg Force India VJM07 1:39.292 1.384 32 Mercedes
4. Adrian Sutil Sauber C33 1:40.443 2.535 55 Ferrari
5. Fernando Alonso Ferrari F14 T 1:40.594 2.686 40 Ferrari
6. Robin Frijns Caterham CT05 1:44.337 6.429 42 Renault
7. Romain Grosjean Lotus E22 1:44.832 6.924 7 Renault
8. Sebastian Vettel Red Bull RB10 1:45.095 7.187 4 Renault

Molto forti le vetture motorizzate Mercedes, mentre Alonso appare un po' in difficoltà. Vedremo stasera al termine delle prime prove (Kimi subentrerà ad Alonso il 3° giorno). Ancora in crisi i motori Renault: Vettel al momento ha fatto solo 4 giri. Benino la Caterham con 42 giri all'attivo.
 
Alonso è andato in pausa pranzo, come altri piloti. 40 giri per lui contro i 70 di Hamilton. Classifica alle 13.00:

Livetiming by F1GrandPrix.Motorionline.com

Pos-Pilota-Team--Vettura-Giro Migliore-Distacco-Giri-Motore

1. Lewis Hamilton Mercedes W05 1:37.908 70 Mercedes
2. Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1:38.295 0.387 30 Mercedes
3. Nico Hulkenberg Force India VJM07 1:39.292 1.384 37 Mercedes
4. Adrian Sutil Sauber C33 1:40.443 2.535 57 Ferrari
5. Fernando Alonso Ferrari F14 T 1:40.594 2.686 40 Ferrari
6. Sebastian Vettel Red Bull RB10 1:42.309 4.401 7 Renault
7. Robin Frijns Caterham CT05 1:44.337 6.429 47 Renault
8. Romain Grosjean Lotus E22 1:44.832 6.924 7 Renault
9. Felipe Massa Williams FW36 - - 3 Mercedes
10. Jules Bianchi Marussia MR03 - - 2 Ferrari
 
Prove finite. Di pomeriggio gran tempo di Alonso, 2°, ma Hamilton nel pomeriggio ha fatto solo 4 giri, non so perché. Best lap: Hulkenberg.
Solo 14 giri in tutta la giornata per Vettel, con ancora problemi alla sua Red Bull.
Appena 8 giri per Grosjean e l'esordiente Lotus E22.
La power-unit Renault ha ancora evidenti problemi di messa a punto e affidabilità. Solo la Caterham con questo motore ha fatto tanti giri ( 68 ) ma con tempi piuttosto alti.

1. Nico Hulkenberg - Force India VJM07-Mercedes - 1'36"880 - 78 giri
2. Fernando Alonso - Ferrari F14 T - 1'37"879 - 64
3. Lewis Hamilton - Mercedes W05 - 1'37"908 - 74
4. Kevin Magnussen - McLaren MP4-29-Mercedes - 1'38"295 - 81
5. Sebastian Vettel - Red Bull RB10-Renault - 1'40"224 - 14
6. Adrian Sutil - Sauber C33-Ferrari - 1'40"443 - 82
7. Robin Frijns - Caterham CT05-Ferrari - 1'42"534 - 68
8. Daniil Kvyat - Toro Rosso STR9-Renault - 1'44"346 - 5
9. Romain Grosjean - Lotus E22-Renault - 1'44"832 - 8
10. Felipe Massa Williams-Mercedes FW36 - - 5 - --
 
un secondo dalla prima, è un classico per la Ferrari. Cambiano i regolamenti ma lei riesce sempre ad essere indietro di un secondo. Visto che va piano, speriamo che vada almeno lontano, per le prime gare dovrebbe essere importante.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
un secondo dalla prima, è un classico per la Ferrari. Cambiano i regolamenti ma lei riesce sempre ad essere indietro di un secondo. Visto che va piano, speriamo che vada almeno lontano, per le prime gare dovrebbe essere importante.

Hulkenberg ha fatto il tempo con le soft e Alonso con le medie, secondo stime Pirelli queste ultime perderebbero 8 decimi al giro...

Comunque credo che per dare "un peso" ai tempi dovremmo aspettare almeno gli ultimi due giorni di prove.
 
Le squadre in questo momento non sanno nemmeno cosa sia il cronometro, penso quasi che stiano montando pneumatici a caso. Il focus di tutti è accumulare giri e testare l'affidabilità, che poi permette di fare upgrade di potenza alle power unit.
Mercedes è messa benissimo, Ferrari molto bene, Renault è un disastro. Anche se c'è da dire che la Caterham ha messo insieme più di 60 giri.
Credo che i valori in campo non si capiranno bene nemmeno in Australia, ma a metà stagione, tanto è complicata la faccenda.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Le squadre in questo momento non sanno nemmeno cosa sia il cronometro, penso quasi che stiano montando pneumatici a caso. Il focus di tutti è accumulare giri e testare l'affidabilità, che poi permette di fare upgrade di potenza alle power unit.
Mercedes è messa benissimo, Ferrari molto bene, Renault è un disastro. Anche se c'è da dire che la Caterham ha messo insieme più di 60 giri.
Credo che i valori in campo non si capiranno bene nemmeno in Australia, ma a metà stagione, tanto è complicata la faccenda.
Concordo.
Penso che quest'anno il mondiale sara' una gara di affidabilita' !!
 
danilorse ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Le squadre in questo momento non sanno nemmeno cosa sia il cronometro, penso quasi che stiano montando pneumatici a caso. Il focus di tutti è accumulare giri e testare l'affidabilità, che poi permette di fare upgrade di potenza alle power unit.
Mercedes è messa benissimo, Ferrari molto bene, Renault è un disastro. Anche se c'è da dire che la Caterham ha messo insieme più di 60 giri.
Credo che i valori in campo non si capiranno bene nemmeno in Australia, ma a metà stagione, tanto è complicata la faccenda.
Concordo.
Penso che quest'anno il mondiale sara' una gara di affidabilita' !!

E tattica, tanta tattica di gara, dovranno sapere quanto tirare e quando farlo, per risparmiare benzina ma anche capire quando poter sfruttare e come la "carica elettrica", ovvero se sfruttarla solo per migliorare la percorrenza utilizzandola parzializzata o sparandola tutta per recuperare e/o sorpassare...

Già con le ultime gomme "di burro" i piloti non potevano fare tutta la gara al massimo delle prestazioni e da domani credo che sarà ancora più difficile comprendere pienamente i valori in campo...
 
G.T.O. ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
un secondo dalla prima, è un classico per la Ferrari. Cambiano i regolamenti ma lei riesce sempre ad essere indietro di un secondo. Visto che va piano, speriamo che vada almeno lontano, per le prime gare dovrebbe essere importante.

Hulkenberg ha fatto il tempo con le soft e Alonso con le medie, secondo stime Pirelli queste ultime perderebbero 8 decimi al giro...

Comunque credo che per dare "un peso" ai tempi dovremmo aspettare almeno gli ultimi due giorni di prove.

Infatti. C'è da dire che Alonso per tutta la mattina non era mai sceso sotto l'1.40.5. Quindi sembra strano che poi abbia fatto quel tempo. O ha avuto carta bianca sull'utilizzo top del motore o è stata modificata qualcosa. In ogni caso è un tempo che poi non ha ripetuto.
Direi di aspettare domani e poi gli ultimi due giorni con Kimi Raikkonen per vedere veramente dove si colloca la Ferrari. Io credo che al momento sia ancora un po' inferiore alla Mercedes e alla Mc Laren, ma potrei sbagliarmi, non mi voglio sbilanciare e dico: aspettiamo.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Le squadre in questo momento non sanno nemmeno cosa sia il cronometro, penso quasi che stiano montando pneumatici a caso. Il focus di tutti è accumulare giri e testare l'affidabilità, che poi permette di fare upgrade di potenza alle power unit.
Mercedes è messa benissimo, Ferrari molto bene, Renault è un disastro. Anche se c'è da dire che la Caterham ha messo insieme più di 60 giri.
Credo che i valori in campo non si capiranno bene nemmeno in Australia, ma a metà stagione, tanto è complicata la faccenda.

In realtà oggi secondo me hanno tirato tutti. Lo avevano detto chiaro che in Bahrain si sarebbe fatto sul serio. Sono già sui tempi gara del 2013, mentre nelle prime prove erano molto lontani dai crono 2013. Del resto se non provano i limiti di performance/affidabilità/consumi ora quando lo devono fare?

Staremo a vedere nei prossimi 3 giorni cosa succederà.
 
Alonso ha ripetuto oggi (agg.to h. 11.50) il tempo di ieri, che quindi non è stato casuale. Però ha sempre davanti un motore Marcedes, questa volta quello di Bottas.
A questo punto quindi si può parlare effettivamente di motori Mercedes sugli scudi, dato che vanno molto forte, a turno, tutte le vetture dotate di questa unità motrice (Mercedes, Force India, Mc Laren, Williams). La Ferrari comunque è senza dubbio competitiva e affidabile. Già fatti 49 giri e siamo ancora di mattina.

Le monoposto motorizzate Renault restano indietro. Vettel è ben piazzato, ma con tempi piuttosto alti e sempre meno giri degli altri motori. Benino la Lotus, al suo secondo giorno assoluto di test, infatti come noto a Jerez non aveva girato.

Situazione h. 11.55:

1. Valteri Bottas Williams FW36 1:37.635 50 Mercedes
2. Fernando Alonso Ferrari F14 T 1:37.700 0.065 49 Ferrari
3. Nico Hulkenberg Force India VJM07 1:38.394 0.759 24 Mercedes
4. Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1:39.958 2.323 8 Mercedes
5. Sebastian Vettel Red Bull RB10 1:40.540 2.905 34 Renault
6. Jean-Eric Vergne Toro Rosso STR9 1:40.609 2.974 48 Renault
7. Nico Rosberg Mercedes W05 1:40.932 3.297 34 Mercedes
8. Esteban Gutierrez Sauber C33 1:41.135 3.500 47 Ferrari
9. Romain Grosjean Lotus E22 1:41.670 4.035 15 Renault
10. Max Chilton Marussia MR03 1:42.511 4.876 14 Ferrari

Intanto Ecclestone è stato assolto. Per il giudice non ha corrotto nessuno.
http://sport.sky.it/sport/formula1/2014/02/20/mondiale_f1_2014_ecclestone_vince_causa_corruzione_in_germania.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
 
Prove concluse alle 15 ora italiana. Tempo mostruoso di Magnussen-Mc Laren, a poco più di 2 secondi dalla pole di Rosberg della gara 2013.

Oggi in Bahrain si è cercata anche la prestazione assoluta. Alonso nella parte finale, pur con le gomme soft (o meglio medie), ha cercato il tempo e non ha deluso.
C'è da dire infatti che Magnussen e altri hanno utilizzato gomme soft, ovvero le più morbide a disposizione, mentre Alonso ha fatto il 3° tempo assoluto con gomme medie (differenza teorica circa 1 secondo) e soprattutto ha inanellato ben 97 giri. Solo Bottas ne ha fatti di più: 116.
Ancora problemi tecnici per Vettel, che si è dovuto accontentare del 7° tempo a oltre 5 secondi da Magnussen.

Motori Mercedes e Ferrari quindi a un buon livello di messa a punto, mentre Renault non è ancora all'altezza degli avversari. Pochi giri per Grosjean (Lotus) ancora con grossi problemi di messa a punto della nuovissima E22.

Domani 3° giorno, con Raikkonen sulla Ferrari.

1. Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1:34.910 46 Mercedes
2. Nico Hulkenberg Force India VJM07 1:36.445 1.535 59 Mercedes
3. Fernando Alonso Ferrari F14 T 1:36.516 1.606 97 Ferrari
4. Nico Rosberg Mercedes W05 1:36.965 2.055 85 Mercedes
5. Valteri Bottas Williams FW36 1:37.328 2.418 116 Mercedes
6. Kamui Kobayashi Caterham CT05 1:39.555 4.645 66 Renault
7. Sebastian Vettel Red Bull RB10 1:40.340 5.430 59 Renault
8. Jean-Eric Vergne Toro Rosso STR9 1:40.609 5.699 48 Renault
9. Esteban Gutierrez Sauber C33 1:40.717 5.807 55 Ferrari
10. Romain Grosjean Lotus E22 1:41.670 6.760 18 Renault
 
Kimi Raikkonen, sulla cui vettura nella nottata è stato montato un motore nuovo, con specifiche diverse, oggi ha fatto solo 12 giri per problemi al cambio e alla telemetria. Per ora è 8° molto staccato e non è dato sapere quando tornerà in pista. Al comando c'è Hamilton con uno strepitoso 1.34.26, per ora record delle vetture 2014.

H.15.00 - test finiti.

FORMULA 1, Sakhir, 21/02/2014
Terza giornata di test collettivi
1. Lewis Hamilton - Mercedes W05 - 1'34"263 - 67 giri
2. Jenson Button - McLaren MP4-29-Mercedes - 1'34"976 - 103
3. Felipe Massa - Williams FW36-Mercedes - 1'37"066 - 60
4. Esteban Gutierrez - Sauber C33-Ferrari - 1'37"180 - 96
5. Sergio Perez - Force India VJM07-Mercedes - 1'38"753 - 57
6. Kimi Raikkonen - Ferrari F14 T - 1'37"476 - 44
7. Daniil Kvyat - Toro Rosso STR9-Renault - 1'38"974 - 57
8. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault - 1'39"642 - 26
9. Daniel Ricciardo - Red Bull RB10-Renault - 1'40"781 - 28
10. Marcus Ericsson - Caterham CT05-Renault - 1'42"130 - 98
11. Max Chilton - Marussia MR03-Ferrari - 1'46"672 - 4
12. Valtteri Bottas - Williams FW36-Mercedes - s.t. - 55

Il problema di Kimi, fermo ai box per quasi tutta la giornata, era relativo solo alla telemetria. Nel pomeriggio ha girato un po', ma non ha avuto il tempo materiale per tirare a dovere. Vedremo domani.
 
Azzardo una piccola modestissima analisi di questi primi 3 giorni, con un occhio anche a Jerez.
- Hamilton è stato il più veloce, non c'è dubbio e la sua Mercedes è molto forte dato che ha fatto il tempo con le gomme di seconda fascia come morbidezza.
- Button e Magnussen hanno un'ottima vettura, ma sotto il livello Mercedes perchè hanno fatto i loro best laps con le gomme più morbide a disposizione.
- La Ferrari al momento appare come la terza forza, però ripeto appare, perchè non possiamo sapere con quanta benzina abbia girato e come si comportano le vetture in configurazione-gara, dove si andrà molto più piano delle prove a causa dei limiti-consumo. In pratica quest'anno avremo due tipi di mappatura completamente diversi, uno per le prove e uno per la gara. Inoltre credo non abbiano mai utilizzato le gomme più performanti.
Kimi Raikkonen (oggi 6°) ovviamente non ha potuto esprimersi al meglio perchè ha passato gran parte del tempo ai box. Tuttavia sembra non abbia avuto reali problemi di affidabilità, nè di cambio, ma solo di telemetria.
- La Williams sembra essere la quarta forza in campo, seguita dalla Force India e dalla Sauber-Ferrari o alla pari con esse.
Poi c'è la Lotus, ad oggi penso la migliore (come potenziale) tra le monoposto Renault considerando il forte gap di test rispetto alle altre squadre motorizzate Francia. Bene oggi, come vettura motorizzata Renault, anche la Toro Rosso.
- La Red Bull è ancora indietro come messa a punto e ritengo con "colpe" al 50% divise tra squadra e motore Renault. Sono certo però che come monoposto recupererà bene prima di Melbourne. Non so come motore.
- Bene la Caterham perchè è quella che ha fatto più giri in assoluto con il motore francese, ieri anche con un buon tempo.
 
Back
Alto