Domani iniziano gli ultimi test F.1 pre-campionato, sempre in Bahrain. In totale 4 giorni 27-28-1-2.
La Mercedes sembra essere al momento la vettura più a punto, dato che in tutti i test è stata la monoposto più veloce e con notevole affidabilità. Per ammissione degli stessi piloti però ha girato anche con poca benzina combinata alle gomme più morbide disponibili quando "ha fatto i tempi".
Poi sembrano esserci la Ferrari e la Mc Laren, anch'esse veloci e affidabili. Questi 3 teams hanno portato a termine diverse centinaia di giri e il singolo pilota ha superato a volte i 100 giri in un solo giorno.
Bene anche la Williams Mercedes, la Force India-Mercedes e la Sauber-Ferrari.
Le vetture motorizzate Renault sono apparse fino ad ora in difficoltà. Pochissimi giri per la Red Bull, mentre Lotus e Caterham hanno girato di più, ma sempre (Lotus-Maldonado) con tempi distanti circa 5 secondi dalla Mercedes in assetto qualifica e 2 secondi dalla Ferrari. La Lotus tuttavia sembra avere un eccellente telaio, penalizzato da un motore Renault fiacco, almeno per ora.
La più veloce in rettilineo è stata la Ferrari, segno che il motore è OK, ma il telaio è senza dubbio da sviluppare. Nella sessione che inizia domani anche la Ferrari proverà sia in assetto gara che in assetto qualifica.
La Mercedes sembra essere al momento la vettura più a punto, dato che in tutti i test è stata la monoposto più veloce e con notevole affidabilità. Per ammissione degli stessi piloti però ha girato anche con poca benzina combinata alle gomme più morbide disponibili quando "ha fatto i tempi".
Poi sembrano esserci la Ferrari e la Mc Laren, anch'esse veloci e affidabili. Questi 3 teams hanno portato a termine diverse centinaia di giri e il singolo pilota ha superato a volte i 100 giri in un solo giorno.
Bene anche la Williams Mercedes, la Force India-Mercedes e la Sauber-Ferrari.
Le vetture motorizzate Renault sono apparse fino ad ora in difficoltà. Pochissimi giri per la Red Bull, mentre Lotus e Caterham hanno girato di più, ma sempre (Lotus-Maldonado) con tempi distanti circa 5 secondi dalla Mercedes in assetto qualifica e 2 secondi dalla Ferrari. La Lotus tuttavia sembra avere un eccellente telaio, penalizzato da un motore Renault fiacco, almeno per ora.
La più veloce in rettilineo è stata la Ferrari, segno che il motore è OK, ma il telaio è senza dubbio da sviluppare. Nella sessione che inizia domani anche la Ferrari proverà sia in assetto gara che in assetto qualifica.