<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 in Bahrain - seconda sessione | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 in Bahrain - seconda sessione

pilota54

0
Membro dello Staff
Domani iniziano gli ultimi test F.1 pre-campionato, sempre in Bahrain. In totale 4 giorni 27-28-1-2.

La Mercedes sembra essere al momento la vettura più a punto, dato che in tutti i test è stata la monoposto più veloce e con notevole affidabilità. Per ammissione degli stessi piloti però ha girato anche con poca benzina combinata alle gomme più morbide disponibili quando "ha fatto i tempi".
Poi sembrano esserci la Ferrari e la Mc Laren, anch'esse veloci e affidabili. Questi 3 teams hanno portato a termine diverse centinaia di giri e il singolo pilota ha superato a volte i 100 giri in un solo giorno.
Bene anche la Williams Mercedes, la Force India-Mercedes e la Sauber-Ferrari.

Le vetture motorizzate Renault sono apparse fino ad ora in difficoltà. Pochissimi giri per la Red Bull, mentre Lotus e Caterham hanno girato di più, ma sempre (Lotus-Maldonado) con tempi distanti circa 5 secondi dalla Mercedes in assetto qualifica e 2 secondi dalla Ferrari. La Lotus tuttavia sembra avere un eccellente telaio, penalizzato da un motore Renault fiacco, almeno per ora.

La più veloce in rettilineo è stata la Ferrari, segno che il motore è OK, ma il telaio è senza dubbio da sviluppare. Nella sessione che inizia domani anche la Ferrari proverà sia in assetto gara che in assetto qualifica.
 
Tu che la sai come e' andata a finire la faccenda
della dimensione dei cerchi sulle formula 1
Non volevano aumentare il diametro dei cerchi per diminuire
l'altezza della spalla come nelle formule americane?
grazie
 
Se ne parlò qualche tempo fa, ma ho l'impressione che la cosa al momento sia passata nel dimenticatoio.
 
Tra circa un'ora finirà la prima giornata delle ultime 4 di test F.1 pre-campionato.

I motori Mercedes continuano al momento a dettare legge. Oggi ce ne sono 2 al comando, per ora, quello di Perez (Force India) e quello di Rosberg (Mercedes).
Terzo è Kimi Raikkonen con la Ferrari, ma con un notevole distacco dal primo (circa 2 secondi). Peraltro Raikkonen è stato un paio d'ore fermo ai box per un problema di elettronica e in tutto ha fatto solo 40 giri, contro gli 82 di Perez e gli 89 di Rosberg. Dietro Kimi c'è Sutil (Sauber-Ferrari - 55 giri).
Il recordman dei giri percorsi alle 15.25 è Bottas (7°) con 111 tornate.
 
non dimentichiamo che il GP si deve percorrere con 100kg di carburante, per cui non è affatto detto che la monoposto più veloce sia la prima a tagliare il traguardo; è una situazione già vista in F1 (persino piloti che spingevano la macchina gli ultimi metri)
 
FORMULA 1, Sakhir, 27/02/2014
Prima giornata di test collettivi
1. Sergio Perez - Force India VJM07-Mercedes ? 1?35?290 ? 105
2. Valtteri Bottas ? Williams FW36-Mercedes ? 1?36?184 - 128
3. Kimi Raikkonen - Ferrari F14 T - 1'36"432 ? 54
4. Nico Rosberg - Mercedes W05 ? 1?36?624 ? 89
5. Adrian Sutil - Sauber C33-Ferrari ? 1?37?700 - 89
5. Kevin Magnussen - McLaren MP4-29-Mercedes - 1?37?825 ? 109
6. Daniel Ricciardo - Red Bull RB10-Renault ? 1?37?908 ? 39
8. Max Chilton ? Marussia MR03-Ferrari ? 1?38?610 ? 44
9. Daniil Kvyat ? Toro Rosso STR9-Renault ? 1?39?242 ? 55
10. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault ? 1?40?599 - 31
11. Kamui Kobayashi - Caterham CT05-Reanault ? 1?42?285 ? 12

Davanti ci sono sempre 2 vetture motorizzate Mercedes, Raikkonen tuttavia ha realizzato il miglior tempo assoluto della Ferrari sia in questi test che in quelli della scorsa settimana, scendendo per la prima volta sotto l'1.36.5.
Vedremo domani, però oggi non sappiamo in quale configurazione abbiano girato le 5-6 monoposto più competitive (tutte motorizzate Mercedes e Ferrari).

Continuano i problemi della Red Bull campione del mondo. Ricciardo ha provato a tirare ma, pur restando a 1 secondo e mezzo da Kimi, pare che abbia "cotto" il tutto e per questo poi è stato molto tempo fermo ai box.

Maldonado con la Lotus ha utilizzato un nuovo scarico asimmetrico ovvero semi-laterale, che ha bruciato molte parti delle vettura, quindi anche lui è stato a lungo fermo ai box.
Lo stesso Kimi ha avuto problemi di elettronica per tutta la giornata (sulle monoposto ci sono 40 centraline....) e quindi, avendo anche provato molte nuove soluzioni, ha fatto "solo" 54 giri.

Lo stakanovista oggi è stato Bottas con la Williams-Mercedes: ha coperto ben 128 giri, quasi senza problemi.
 
Day 2 - i tempi alle 11.12 ora italiana:

FORMULA 1, Sakhir, 28/02/2014
Seconda giornata di test collettivi (Ore 13)
1. Sergio Perez - Force India VJM07-Mercedes - 1'35"570 - 33
2. Fernando Alonso - Ferrari F14 T - 1'35"634 - 45
3. Jenson Button - McLaren MP4-29-Mercedes - 1'36"901 - 22
4. Jules Bianchi - Marussia MR03-Ferrari - 1'38"198 - 33
5. Lewis Hamilton - Mercedes W05 - 1'39"041 - 62
6. Felipe Massa - Williams FW36-Mercedes - 1'39"323 - 41
7. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso STR9-Renault - 1'39"756 - 27
8. Esteban Gutierrez - Sauber C33-Ferrari - 1'40"428 - 34
9. Daniel Ricciardo - Red Bull RB10-Renault - 1'40"867 -14
10. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault - 1'41"762 - 17
11. Marcus Ericsson - Caterham CT05-Reanault - 1'42"516 - 22

Ottimo il tempo di Alonso e anche il numero di giri fatti.
 
Maxetto883 ha scritto:
Io resto dell'idea che vedremo le vere potenzialità alla prima gara.
secondo me nemmeno alla prima gara, che senz'altro è più indicativa dei test, ma visto l'ampio margine che si ha sulle Power Unit, il vero potenziale si intuirà a metà stagione.
Pare che Renault abbia chiesto lo slittamento delle data prevista per il congelamento dei motori.
 
Pare che Renault abbia chiesto lo slittamento delle data prevista per il congelamento dei motori.
E cosa da in cambio? Ad ogni gran premio 10 posizioni arretrate alle auto che montano il suo motore? 10.000.000 di euro per ogni scuderia che non monta il suo motore?

Lo scalpo di Vettel? :shock:

Ciao.
 
Lo slittamento chiesto dalla Renault è stato bocciato dalla FIA. Intanto ieri nel pomeriggio Ricciardo (evidentemente in configurazione poca benzina e gomme morbide) ha fatto un gran tempo e anche tanti giri.
Ottimo Alonso, 2°, però avere davanti una Force India non è il massimo. Vediamo oggi cosa farà Raikkonen.

FORMULA 1, Sakhir, 28/02/2014
Seconda giornata di test collettivi
1. Sergio Perez - Force India VJM07-Mercedes - 1'35"570 - 108 giri
2. Fernando Alonso - Ferrari F14 T - 1'35"634 - 122
3. Daniel Ricciardo - Red Bull RB10-Renault - 1'35"743 - 66
4. Felipe Massa - Williams FW36-Mercedes - 1'36"507 - 103
5. Jenson Button - McLaren MP4-29-Mercedes - 1'36"901 - 52
6. Jules Bianchi - Marussia MR03-Ferrari - 1'38"198 - 75
7. Lewis Hamilton - Mercedes W05 - 1'39"041 - 89
8. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso STR9-Renault - 1'39"636 - 61
9. Esteban Gutierrez - Sauber C33-Ferrari - 1'39"976 - 106
10. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault - 1'41"762 - 31
11. Marcus Ericsson - Caterham CT05-Renault - 1'42"516 - 55
 
La terza giornata ha avuto inizio in modo un po' blando. Ecco i tempi dopo 3 ore (con Kimi fermo gran parte della mattinata pare per regolazioni vettura.

1. Felipe Massa Williams FW36 1:37.224 44 Mercedes
2. Nico Hulkenberg Force India VJM07 1:38.000 0.776 37 Mercedes
3. Nico Rosberg Mercedes W05 1:38.557 1.333 12 Mercedes
4. Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 1:39.297 2.073 36 Renault
5. Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1:40.252 3.028 19 Mercedes
6. Kimi Raikkonen Ferrari F14 T 1:41.542 4.318 9 Ferrari
7. Marcus Ericsson Caterham CT05 1:41.849 4.625 60 Renault
8. Jules Bianchi Marussia MR03 1:41.889 4.665 54 Ferrari
9. Romain Grosjean Lotus E22 1:43.088 5.864 13 Renault
 
Situazione finale DAY3:

FORMULA 1, Sakhir, 01/03/2013
Terza giornata di test collettivi
1. Felipe Massa - Williams FW36-Mercedes - 1'33"258 - 99 giri
2. Nico Rosberg - Mercedes W05 - 1'33"484 - 103
3. Kimi Raikkonen - Ferrari F14 T - 1'35"426 - 87
4. Kevin Magnussen - McLaren MP4-29-Mercedes - 1'35"894 - 88
5. Daniil Kvyat - Toro Rosso STR9-Renault - 1'36"113
6. Nico Hulkenberg - Force India VJM07-Mercedes - 1'36"205 - 115
7. Jules Bianchi - Marussia MR03-Ferrari - 1'37"087 - 78
8. Marcus Ericsson - Caterham CT05-Renault - 1'38"083 - 117
9. Romain Grosjean - Lotus E22-Renault - 1'42"166 - 33
10. Sebastian Vettel - Red Bull RB10-Renault - s.t. - 0
11. Adrian Sutil - Sauber C33-Ferrari - s.t. - 0

Massa e Magnussen hanno utilizzato nel finale gomme supersoft, con le quali hanno fatto il "tempo", tutti gli altri gomme soft. Impressionante quindi il tempo di Rosberg, 2 secondi + veloce della Ferrari a parità di gomme.

Peraltro Kimi ha fatto un buon tempo perché è stato 2 decimi + veloce di Alonso ieri, realizzando il best lap assoluto della Ferrari nei test del Bahrain 1 e 2.
Vedremo se domani Alonso riuscirà a fare ancora meglio, ma la Mercedes vola davvero (e anche la Williams).
 
@Maxetto: la Redbull ha problemi di connessione telaio-power-unit Renault. C'è stato un certo miglioramento, con best lap 1.35 circa di Ricciardo, ma ancora c'è molto da migliorare. Penso che però il miglioramento ci sarà.

Day4 (ultimo giorno di test pre-campionato):

FORMULA 1, Sakhir, 02/03/2014
Quarta giornata di test collettivi
1. Lewis Hamilton - Mercedes W05 - 1'33"278 - 70 giri
2. Valtteri Bottas - Williams FW36-Mercedes - 1'33"987 - 108
3. Fernando Alonso - Ferrari F14 T - 1'34"280 - 74
4. Nico Hulkenberg - Force India VJM07-Mercedes - 1'35"577 - 74
5. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso STR9-Renault - 1'35"701 - 74
6. Adrian Sutil - Sauber C33-Ferrari - 1'36"467 - 91
7. Max Chilton - Marussia MR03-Ferrari - 1'36"835 - 61
8. Esteban Gutierrez - Sauber C33-Ferrari - 1'37"303 - 67
9. Sebastian Vettel - Red Bull RB10-Renault - 1'37"468 - 78
10. Jenson Button - McLaren MP4-29-Mercedes - 1'38"111 - 22
11. Kamui Kobayashi - Caterham CT05-Renault - 1'38"653 - 106
12. Romain Grosjean - Lotus E22-Renault - 1'39"517 - 32

Da ora tutto è congelato. Le variazioni potranno riguardare solo l'affidabilità dei motori.
A Melburne quindi potremmo vedere (il condizionale resta d'obbligo) Mercedes e Williams sugli scudi, almeno in prova, seguite dalla Ferrari e dalla Force India. Poi Sauber e probabilmente RedBull e Toro Rosso. La Lotus è ancora un po' indietro di preparazione avendo saltato del tutto la prima sessione di test.

La gara sarà più difficile per tutti, anche perché entreranno in gioco fattori importanti come consumo benzina (come noto con 100 kg si dovrà finire la gara) e usura gomme.

Appuntamento in Australia.
 
Back
Alto