<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 Barcellona 2022 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 Barcellona 2022

Classifica tempi Day 2 - mattina.

1. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''355 - C3 - 64 giri
2. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 71 giri
3. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'20''764 - C3 - 60 giri
4. Albon - Williams FW44 - 1'21''531 - C3 - 47 giri
5. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C3 - 55 giri
6. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949- C3 - 65 giri
7. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''288 - C3 - 21 giri
8. Perez - Red Bull RB18 - 1'22''412 - C2 - 38 giri
9. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 - C2 - 40 giri
10. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 - C2 - 66 giri
 
Da formulapassion.it.

13.07 – È stata una mattinata in cui sono emersi dei problemi tecnici. Alfa Romeo ha girato poco dopo lunghi controlli ad inizio giornata all’impianto di raffreddamento. La Williams ha avuto problemi con la pompa di benzina, mentre la Red Bull di Perez si è fermata nel terzo settore per problemi al cambio causando la prima effettiva bandiera rossa di questi pre-testing 2022 a Barcellona. La Red Bull ha già comunicato che è tutto stato risolto in vista della sessione pomeridiana. Problemi di attivazione del DRS invece per la Alpine.

13.05 – Daniel Ricciardo dunque ‘bissa’ la prima posizione siglata da Lando Norris ieri (con gomma C4, unico a scendere sotto il muro dell’1’19”). Il crono del pilota McLaren, però, è più lento rispetto a quello firmato da Charles Leclerc ieri mattina. 1’20″355 per il pilota australiano, 1’20″165 per il monegasco a parità di gomma C3 media.
 
Comunque la Red Bull è impressionante, ma non mi sembra così diversa dalla Ferrari. La Mercedes invece è molto diversa da entrambe, ma per ora non sta facendo sfracelli (che giri solo con il pieno? O a 13.000 giri?).

Il muso RB è sottile come il Ferrari, le ali anteriori non mi sembra che salgano molto nel mezzo e anche le pance sono alte, come quelle della Ferrari, per lasciar passare molta aria sotto. Non hanno però quella continuità fino al motore e quella scanalatura che hanno quelle della Ferrari (vanno moderatamente "a scendere").
 
Ultima modifica:
Binotto soddisfatto dell'affidabilità e anche della prestazione.

Binotto: "Orgoglioso di questa Ferrari" - F1 Team - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
XPB_1127685_HiRes.jpg
 
Sono apparse le "feritoie" laterali anche sulla Mercedes W13, feritoie non presenti nella vettura della presentazione. Fonte twitter.

FMXnUpGXsAom7sy
 
Ultima modifica:
Sono appare le "feritoie" laterali anche sulla Mercedes W13, feritoie non presenti nella vettura della presentazione. Fonte twitter.

FMXnUpGXsAom7sy
Ste PU in qualche modo sono come il "maiale", non si butta niente!

Al punto che si usa, incanalandolo, il caldo che produce durante il funzionamento.
 
I tempi a 1 ora dalla fine del 2° giorno. Leclerc (C3) migliora il tempo di Norris di ieri (fatto con le C4).
La Mercedes oggi non ha ancora usato le gomme C3. La Red Bull credo che non le abbia mai messe, ieri e oggi.

1 Leclerc Ferrari 1m19.804s C3 - 43 laps
2 Ricciardo McLaren 1m20.355s C3 - 108
3 Gasly AlphaTauri 1m20.542s C3 - 113
4 Sainz Ferrari 1m20.546s C3 - 71
5 Vettel Aston Martin 1m20.784s C3 - 52
6 Albon Williams 1m21.531s C3 - 47
7 Russell Mercedes 1m21.734s C2 - 42
8 Latifi Williams 1m21.894s C3 - 50
9 Stroll Aston Martin 1m21.920s C3 - 55
10 Schumacher Haas 1m21.949s C3 - 66
11 Bottas Alfa Romeo 1m22.288s C3 - 21
12 Perez Red Bull 1m22.412s C2 - 50
13 Mazepin Haas 1m22.429s C3 - 24
14 Hamilton Mercedes 1m22.562s C2 - 40
15 Zhou Alfa Romeo 1m22.888s C2 - 53
16 Ocon Alpine 1m23.280s C2 - 112
 
Si parla già di una versione "B" della Mercedes in Bahrain.
Ma come si fa, in tempo di budget cap, a far rientrare lo sviluppo di una versione B?

E le ore al CFD per una versione B? E per gli aggiornamenti in stagione?

Ok modifiche ed evoluzioni man mano che la stagione procede, ma versione B avrebbe davvero dell'incredibile (e mi porterebbe a pensare che, come prevedevamo noi, non riescano in alcun modo a controllare i costi).
 
Tempi finali - Day 2

1 Leclerc Ferrari 1m19.689s C3 - 79 laps

2 Gasly AlphaTauri 1m19.918s C4 - 147
3 Ricciardo McLaren 1m20.288s C4 - 126
4 Russell Mercedes 1m20.537s C3 - 66
5 Sainz Ferrari 1m20.546s C3 - 71
6 Vettel Aston Martin 1m20.784s C3 - 74
7 Perez Red Bull 1m21.430s C3 - 78
8 Mazepin Haas 1m21.512s C3 - 42
9 Albon Williams 1m21.531s C3 - 47
10 Zhou Alfa Romeo 1m21.885s C3 - 71

11 Latifi Williams 1m21.894s C3 - 61
12 Stroll Aston Martin 1m21.920s C3 - 55
13 Schumacher Haas 1m21.949s C3 - 66
14 Ocon Alpine 1m22.164s C3 - 125
15 Bottas Alfa Romeo 1m22.288s C3 - 21
16 Hamilton Mercedes 1m22.562s C2 - 40

Le Ferrari hanno girato più di tutti: 150 giri.
 
Domani 3° e ultimo giorno a Barcellona.

Fonte Corriere dello sport:
"È ufficiale. I test invernali sul circuito del Bahrain dal 10 al 12 marzo saranno a porte aperte. La decisione, annunciata con una conferenza stampa, verrà accompagnata nei prossimi giorni da ulteriori informazioni circa le modalità d'ingresso e le indicazioni sul numero di posti a disposizione."
 
Ed ecco come "suonano" i motori 2022. E' inutile, il sound più bello resta sempre quello Ferrari (IMHO).

 
Carlos Sainz su Twitter.

"Another productive day completing the whole run programme, which right now is the most important thing. I also started to work on my driving style, gaining confidence with every lap. Satisfied so far with our work, let’s continue this trend!"
 
Sta emergendo un vecchio problema tipico delle vetture a effetto suolo:
https://www.italiaracing.net/Il-fen...-rimbalzo-aerodinamico-crea-problemi/245364/1

Mi pare che all'epoca lo chiamassero "pumping" ma l'effetto è quello, l'auto sobbalza risucchiata in modo alternato dal fondo.
Che all'epoca però era sigillato e più controllabile.

Non so perché ma mi vedo flotte di anziani ingegneri ridere a crepapelle per come i giovani si siano fatti fregare.

[come scrivevo in altri thread, cose che capitano ogni giorno nelle aziende dove il nuovo arrivato - senza bisogno di andare indietro di quarant'anni - pensa di sapere già tutto e sbatte il naso su problemi stra-noti ai vecchi dell'azienda]
 
Back
Alto