<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test durata 100.000 km giulietta | Il Forum di Quattroruote

test durata 100.000 km giulietta

salve, si potrebbe avere qualche informazione in più, relativa ad esempio:
durata degli pneumatici;
tipologia degli pneumatici termici;
le pasticche dei freni sono ancora le originali?
la lampada allo xeno sostituita quanto costa?

saluti
 
E' possibile sapere marca e misure degli pneumatici montati all'origine e dei successivi, rivelatisi notevolmente più silenziosi?
Perchè il grosso problema delle gomme moderne è la rumorosità
 
Ho letto con interesse la prova di durata della giulietta jtd 170cv ed ho notato che il difetto da voi riscontrato, annotato sul diario di bordo come "contraccolpo sulla trasmissione in fase di rilascio del gas e difficoltà di innesto della prima marcia, non sia mai stato risolto ne trovata la causa anche dopo lo smontaggio della vettura a fine prova! non so se può esservi utile la mia esperienza, anche se l'auto non è la stessa però monta lo stesso motore e credo lo stesso cambio, ovviamente con tarature specifiche, ( Opel Insignia ST 160cv) la quale mostrava fin da subito gli stessi difetti da Voi riscontrati sull'auto in questione.
Il difetto è stato eliminato a circa 18000 km sostituendo, in garanzia con particolare modificato, l'intero gruppo frizione/ volano bimassa che a dire dei tecnici Opel vi era un gioco eccessivo tra le varie parti dello stesso! ( non vi so spiegare i particolari ) inoltre sulla mia vettura nel passaggio prima- seconda effettuato a bassi regimi nell'innesto della frizione si verificava un forte tremolio della vettura nonchè una decisa resistenza nell'innestare la stessa seconda marcia!
 
La Giulietta ha iniziato la prova con gomme Continental SportConctact 3 225/45 R 17, che sono durate circa 50.000 km. Gli ultimi test sono stati effettuati con pneumatici GoodYear Excellense 225/45 R17.
Le pastiglie freni sono state sostituite durante il secondo tagliando. Il costo della lampada
Xeno è di 255 euro.

La Redazione
 
Admin ha scritto:
La Giulietta ha iniziato la prova con gomme Continental SportConctact 3 225/45 R 17, che sono durate circa 50.000 km. Gli ultimi test sono stati effettuati con pneumatici GoodYear Excellense 225/45 R17.
Le pastiglie freni sono state sostituite durante il secondo tagliando. Il costo della lampada
Xeno è di 255 euro.

La Redazione

le invernali?
altra cosa che consiglierei, è quella di mettere anche qualche foto per quanto riguarda lo stato degli interni dell'auto (sedile guida, volante, plastiche in genere) come fate per le parti meccaniche.
ultima cosa, il test relativo all'efficienza dei proiettori anteriori non si fà più? ricordo che per la c3 lo avete inserito.
 
bellosguardo68 ha scritto:
Ho letto con interesse la prova di durata della giulietta jtd 170cv ed ho notato che il difetto da voi riscontrato, annotato sul diario di bordo come "contraccolpo sulla trasmissione in fase di rilascio del gas e difficoltà di innesto della prima marcia, non sia mai stato risolto ne trovata la causa anche dopo lo smontaggio della vettura a fine prova! non so se può esservi utile la mia esperienza, anche se l'auto non è la stessa però monta lo stesso motore e credo lo stesso cambio, ovviamente con tarature specifiche, ( Opel Insignia ST 160cv) la quale mostrava fin da subito gli stessi difetti da Voi riscontrati sull'auto in questione.
Il difetto è stato eliminato a circa 18000 km sostituendo, in garanzia con particolare modificato, l'intero gruppo frizione/ volano bimassa che a dire dei tecnici Opel vi era un gioco eccessivo tra le varie parti dello stesso! ( non vi so spiegare i particolari ) inoltre sulla mia vettura nel passaggio prima- seconda effettuato a bassi regimi nell'innesto della frizione si verificava un forte tremolio della vettura nonchè una decisa resistenza nell'innestare la stessa seconda marcia!

Dopo la separazione con GM, Fiat ha progettato un nuovo cambio che ha debuttato proprio sulla Giulietta.
Presumo che anche gruppo frizione e volano bimassa siano diversi.
 
Sarà proprio così, ma guarda caso il difetto è lo stesso, e ancora guarda caso dopo la sostituzione dei particolari citati il difetto è scomparso; oggi sono a quota 33000 km e ancora va bene! sarà un caso??? Cmq i tecnici di QR ci risponderanno per cancellare ogni dubbio. Grazie!
 
Un possibile suggerimento: perchè non inserire anche i dati relativi alle prove dinamiche (frenata, ma soprattutto stabilità) a fine prova, dopo averle effettuate nuovamente, s'intende.

Sarebbe interessante per capire quanto incide sulla sicurezza l'usura del veicolo (per esempio, ammortizzatori e componenti delle sospensioni in generale). Capisco che scientificamente non può essere considerato un risultato rigoroso, ma potrebbe essere utile per far capire quanto è importante per la sicurezza guidare un veicolo a punto.
 
bellissime queste lunghe prove. Saranno anche molto costose ma fanno veramente capire cosa succede dopo tanti km.
Le auto sono sempre acquistate da voi sotto mentite spoglie?
Mi ricordo la prova della punto prima serie tanti anni fa, erano molto più complete come prove con anche tratti lunghi sullo sterrato, con rimorchi in autostrada a palaetta ecc. Sicuramente fare quel tipo di prove oggi con il traffico costerebbe molto di più ma erano entusiasmanti. Su quella della punto mi ricordo che si era rotto un cavo del cambio. :D
 
risp. a Danilorse...dopo circa sei mesi la stessa rivista di quattroruote di marzo a pag.223 si occupa dei fornitori dei vari componenti di due autovetture; li nuovo "Maggiolino" e la "Giulietta"e come si può leggere anche se la vettura è italiana i vari componenti arrivano da varie parti del mondo.
precisamente alla discussione del volano frizione si può leggere che il volano, insieme ad altre parti della meccanica,vengono prodotti in Germania appunto come i componenti Opel e precisamente sono della tedesca "LUk" proprio come quello che hanno sostituito alla mia Insignia CDTI!
 
Back
Alto