<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Outback diesel + Lineatronic - impressioni | Il Forum di Quattroruote

Test drive Outback diesel + Lineatronic - impressioni

Salve a tutti, volevo condividere con voi le impressioni che ho avuto dopo un breve test drive della nuova OB diesel con (finalmente) l'automatico disponibile.
Ero molto curioso di provare l'accoppiata diesel+Lineartronic, dopo aver fatto conoscenza (su una bifuel) con questo cambio che, secondo me, non ha niente da invidiare ai blasonati doppia frizione, per il semplice fatto che è più affidabile e che per molti automobilisti (io in primis) ha un funzionamento molto più gradevole e adatto ad una guida tranquilla.
Finito questo breve elogio, posso dirvi che boxer diesel+Lineartronic rendono l'auto molto reattiva, i tecnici Subi hanno fatto un ottimo lavoro e la guida è davvero piacevole.
Il punto su cui volevo richiamare l'attenzione, tuttavia, riguarda le modifiche alle sospensioni. Ho letto che sono state modificate, forse per adattarle maggiormente ai gusti europei, però mi hanno davvero deluso.
Ho trovato l'auto molto rigida, poco confortevole (stiamo parlando dell'Outback...), secca sulle buche, troppo!
Ora, c'è da dire che ho fatto il test drive in una concessionaria che da sola spiegherebbe perchè Subi vende poco (il "venditore" durante la prova mi parlava di quanto sono migliori le Volvo vendute nello stesso autosalone....), magari con le gomme gonfiate a 4 atmosfere, però... sono deluso, talmente deluso che rifarò un altro test in una concessionaria di un'altra città. Magari l'auto sarà più piacevole nelle curve e rollerà di meno, ma che colpi nelle buche!
Un altro pianeta rispetto all'OB bifuel provata circa un anno fa, di cui mi ero innamorato... :rolleyes:
Qualcuno di voi ha avuto modo di fare un test drive della nuova OB? Pareri? Sono molto curioso di confrontarmi, sperando di essere smentito...
 
Stessa impressione che ho avuto io, sebbene venga da una legacy Spec B!
Io però visto che l'auto aveva anche la spia avaria motore accesa ho avuto il dubbio che non fosse stata preparata e non avessero rimosso i tamponi che limitano l'escursione delle sospensioni durante il trasporto.
 
Radaneus ha scritto:
Salve a tutti, volevo condividere con voi le impressioni che ho avuto dopo un breve test drive della nuova OB diesel con (finalmente) l'automatico disponibile.
Ero molto curioso di provare l'accoppiata diesel+Lineartronic, dopo aver fatto conoscenza (su una bifuel) con questo cambio che, secondo me, non ha niente da invidiare ai blasonati doppia frizione, per il semplice fatto che è più affidabile e che per molti automobilisti (io in primis) ha un funzionamento molto più gradevole e adatto ad una guida tranquilla.
Finito questo breve elogio, posso dirvi che boxer diesel+Lineartronic rendono l'auto molto reattiva, i tecnici Subi hanno fatto un ottimo lavoro e la guida è davvero piacevole.
Il punto su cui volevo richiamare l'attenzione, tuttavia, riguarda le modifiche alle sospensioni. Ho letto che sono state modificate, forse per adattarle maggiormente ai gusti europei, però mi hanno davvero deluso.
Ho trovato l'auto molto rigida, poco confortevole (stiamo parlando dell'Outback...), secca sulle buche, troppo!
Ora, c'è da dire che ho fatto il test drive in una concessionaria che da sola spiegherebbe perchè Subi vende poco (il "venditore" durante la prova mi parlava di quanto sono migliori le Volvo vendute nello stesso autosalone....), magari con le gomme gonfiate a 4 atmosfere, però... sono deluso, talmente deluso che rifarò un altro test in una concessionaria di un'altra città. Magari l'auto sarà più piacevole nelle curve e rollerà di meno, ma che colpi nelle buche!
Un altro pianeta rispetto all'OB bifuel provata circa un anno fa, di cui mi ero innamorato... :rolleyes:
Qualcuno di voi ha avuto modo di fare un test drive della nuova OB? Pareri? Sono molto curioso di confrontarmi, sperando di essere smentito...

la provai l'anno scorso in CH
e ne rimasi molto favorevolmente impressionato.

avevi la base coi cerchi da 16" o quella con le ruote da 17"?

tieni conto che le gomme di primo equipaggiamento sono delle ibride M/S di rara legnosità sia le geolandar sia le dueler della bridge.

se la prendi leva tutto e mettile nella darsena al lago e metti su delle potenza 050A o meglio ancora S001 o contisport 5

quanto al Lineartronic è un CVT di notevole qualità probabilmente il migliore nella sua categoria. c'è una certa sonorità metallica dovuta alla catena della trasmissione continua a ma il feedback data l'indole del veicolo è stato positivo.

facci sapere e buona scelta
 
steu851 ha scritto:
Stessa impressione che ho avuto io, sebbene venga da una legacy Spec B!
Io però visto che l'auto aveva anche la spia avaria motore accesa ho avuto il dubbio che non fosse stata preparata e non avessero rimosso i tamponi che limitano l'escursione delle sospensioni durante il trasporto.

Sinceramente ci ho pensato, ma in un certo senso mi rifiutavo di credere di avere a che fare con degli incompetenti di tal fatta, o con gente che non saprebbe vendere un cono gelato in spiaggia a Ferragosto...
La nuova prova che farò la prossima settimana mi toglierà i dubbi, spero.
 
zero c. ha scritto:
Radaneus ha scritto:
Salve a tutti, volevo condividere con voi le impressioni che ho avuto dopo un breve test drive della nuova OB diesel con (finalmente) l'automatico disponibile.
Ero molto curioso di provare l'accoppiata diesel+Lineartronic, dopo aver fatto conoscenza (su una bifuel) con questo cambio che, secondo me, non ha niente da invidiare ai blasonati doppia frizione, per il semplice fatto che è più affidabile e che per molti automobilisti (io in primis) ha un funzionamento molto più gradevole e adatto ad una guida tranquilla.
Finito questo breve elogio, posso dirvi che boxer diesel+Lineartronic rendono l'auto molto reattiva, i tecnici Subi hanno fatto un ottimo lavoro e la guida è davvero piacevole.
Il punto su cui volevo richiamare l'attenzione, tuttavia, riguarda le modifiche alle sospensioni. Ho letto che sono state modificate, forse per adattarle maggiormente ai gusti europei, però mi hanno davvero deluso.
Ho trovato l'auto molto rigida, poco confortevole (stiamo parlando dell'Outback...), secca sulle buche, troppo!
Ora, c'è da dire che ho fatto il test drive in una concessionaria che da sola spiegherebbe perchè Subi vende poco (il "venditore" durante la prova mi parlava di quanto sono migliori le Volvo vendute nello stesso autosalone....), magari con le gomme gonfiate a 4 atmosfere, però... sono deluso, talmente deluso che rifarò un altro test in una concessionaria di un'altra città. Magari l'auto sarà più piacevole nelle curve e rollerà di meno, ma che colpi nelle buche!
Un altro pianeta rispetto all'OB bifuel provata circa un anno fa, di cui mi ero innamorato... :rolleyes:
Qualcuno di voi ha avuto modo di fare un test drive della nuova OB? Pareri? Sono molto curioso di confrontarmi, sperando di essere smentito...

la provai l'anno scorso in CH
e ne rimasi molto favorevolmente impressionato.

avevi la base coi cerchi da 16" o quella con le ruote da 17"?

tieni conto che le gomme di primo equipaggiamento sono delle ibride M/S di rara legnosità sia le geolandar sia le dueler della bridge.

se la prendi leva tutto e mettile nella darsena al lago e metti su delle potenza 050A o meglio ancora S001 o contisport 5

quanto al Lineartronic è un CVT di notevole qualità probabilmente il migliore nella sua categoria. c'è una certa sonorità metallica dovuta alla catena della trasmissione continua a ma il feedback data l'indole del veicolo è stato positivo.

facci sapere e buona scelta

Le gomme erano da 17", non ho visto la marca ma di sicuro uno dei due tipi di ciambelle vergognose per un'auto come la OB, e non solo.
CVT ottimo, a me piace molto.
 
Radaneus ha scritto:
zero c. ha scritto:
Radaneus ha scritto:
Salve a tutti, volevo condividere con voi le impressioni che ho avuto dopo un breve test drive della nuova OB diesel con (finalmente) l'automatico disponibile.
Ero molto curioso di provare l'accoppiata diesel+Lineartronic, dopo aver fatto conoscenza (su una bifuel) con questo cambio che, secondo me, non ha niente da invidiare ai blasonati doppia frizione, per il semplice fatto che è più affidabile e che per molti automobilisti (io in primis) ha un funzionamento molto più gradevole e adatto ad una guida tranquilla.
Finito questo breve elogio, posso dirvi che boxer diesel+Lineartronic rendono l'auto molto reattiva, i tecnici Subi hanno fatto un ottimo lavoro e la guida è davvero piacevole.
Il punto su cui volevo richiamare l'attenzione, tuttavia, riguarda le modifiche alle sospensioni. Ho letto che sono state modificate, forse per adattarle
CVT ottimo, a me piace molto.

Prenditela da 44000 in full option (full option vero non tedesco) te la portano sicuramente a 34...
Sai noi siamo Italia land of quattro e quelle li non se le fila nessuno (e meno male)
 
Spero anche io sia stata un'auto non "a posto".....sto valutando Outback come alternativa alle solite tedesche (passat/octavia/superb) proprio perchè me la immagino più "confortevole".

Qualche subarista doc ha altri argomenti a favore (oltre alla raffinatezza meccanica, all'awd sempre in presa, e ai 5000 euro circa in meno rispetto a passat)?

Grazie!
 
Rieccomi qui, dopo il secondo (e ben più approfondito) test drive dell'OB.
Sarò di parte, ma quel motore con quel cambio automatico sono una meravigliosa coppia! Il boxer sale di giri con una facilità impressionante, appena si scalda un po' spariscono anche quelle minime vibrazioni presenti a freddo, l'auto si guida con grande facilità e trasmette quella sensazione di "incollaggio" alla strada che si trova solo sulle Subaru.
Stavolta ho provato un'auto in uso alla concessionaria, quindi diamo per scontato che le gomme fossero alla pressione giusta. Ribadisco tuttavia la mia prima impressione: l'auto è molto più rigida di prima. È vero che il rollìo è diminuito, è vero che sembra più reattiva, è vero che stiamo parlando di un'auto alta 20cm da terra, ma... la trovo piuttosto rigida, soprattutto dietro, impressione confermata dal passeggero seduto sui sedili posteriori che mi ha accompagnato.
Intendiamoci, non sto parlando di un'auto scomoda, è evidente che si tratta di un compromesso tra tenuta e comfort, però secondo me un pelino di assorbimento in più non avrebbe guastato. Mi viene da pensare che sui terreni sconnessi l'OB sarà piuttosto saltellante, ma lascio la parola a chi l'ha provata o ai fortunati che la compreranno.
Resta una gran bella macchina, su questo non si discute!
 
marcopacca ha scritto:
Spero anche io sia stata un'auto non "a posto".....sto valutando Outback come alternativa alle solite tedesche (passat/octavia/superb) proprio perchè me la immagino più "confortevole".

Qualche subarista doc ha altri argomenti a favore (oltre alla raffinatezza meccanica, all'awd sempre in presa, e ai 5000 euro circa in meno rispetto a passat)?

Grazie!
provala, io ho da pochi mesi una legacy S Dynamic e quello che soprprende è la difficoltà nel metterla in crisi, rimane neutra e piatta anche se esageri con la velocità alla corda (poco rollio e gran lavoro delle gomme) o con la frenata in inserimento (va lunga ma non smusa) o con l'accelerazione in uscita (derapa sulle 4 ruote senza imbardata).

I limiti sono tanti, dall' erogazione alla spaziatura del cambio che insieme rendono più arduo ottenere una fluidità di marcia, ma una volta che ci prendi la mano puoi raggiungere ottimi risultati. Però non so come si la OB con il lineaqrtronic, mi sa che vado a provarla appena posso
 
Radaneus ha scritto:
Salve a tutti, volevo condividere con voi le impressioni che ho avuto dopo un breve test drive della nuova OB diesel con (finalmente) l'automatico disponibile.
Ero molto curioso di provare l'accoppiata diesel+Lineartronic, dopo aver fatto conoscenza (su una bifuel) con questo cambio che, secondo me, non ha niente da invidiare ai blasonati doppia frizione, per il semplice fatto che è più affidabile e che per molti automobilisti (io in primis) ha un funzionamento molto più gradevole e adatto ad una guida tranquilla.
Finito questo breve elogio, posso dirvi che boxer diesel+Lineartronic rendono l'auto molto reattiva, i tecnici Subi hanno fatto un ottimo lavoro e la guida è davvero piacevole.
Il punto su cui volevo richiamare l'attenzione, tuttavia, riguarda le modifiche alle sospensioni. Ho letto che sono state modificate, forse per adattarle maggiormente ai gusti europei, però mi hanno davvero deluso.
Ho trovato l'auto molto rigida, poco confortevole (stiamo parlando dell'Outback...), secca sulle buche, troppo!
Ora, c'è da dire che ho fatto il test drive in una concessionaria che da sola spiegherebbe perchè Subi vende poco (il "venditore" durante la prova mi parlava di quanto sono migliori le Volvo vendute nello stesso autosalone....), magari con le gomme gonfiate a 4 atmosfere, però... sono deluso, talmente deluso che rifarò un altro test in una concessionaria di un'altra città. Magari l'auto sarà più piacevole nelle curve e rollerà di meno, ma che colpi nelle buche!
Un altro pianeta rispetto all'OB bifuel provata circa un anno fa, di cui mi ero innamorato... :rolleyes:
Qualcuno di voi ha avuto modo di fare un test drive della nuova OB? Pareri? Sono molto curioso di confrontarmi, sperando di essere smentito...

un cambio cvt non puoi paragonarlo ad un doppia frizione, propio non esiste...... è un ottimo cambio per passeggiare ma se vuoi una guida sportiva è la cosa peggiore che puoi avere tra le mani...
 
un cambio cvt non puoi paragonarlo ad un doppia frizione, propio non esiste...... è un ottimo cambio per passeggiare ma se vuoi una guida sportiva è la cosa peggiore che puoi avere tra le mani...[/quote]

la cosa peggiore che ho avuto tra le mani è stato il DSG VW su Golf TSI 160CV.
nel senso che l'ha avuto più il meccanico tra le mani...
Poi non credo che uno scelga OB per correre tra i cordoli.
 
zeusbimba ha scritto:
un cambio cvt non puoi paragonarlo ad un doppia frizione, propio non esiste...... è un ottimo cambio per passeggiare ma se vuoi una guida sportiva è la cosa peggiore che puoi avere tra le mani...

Infatti io preferisco il cvt, dato che guido molto tranquillo.

Il DSG l'ho provato tante volte, ma sul web si legge di tutto, ancora non ho capito se è un gran cambio o una bufala che prima o poi si rompe inevitabilmente... :?:
 
non conosco bene il DSG, ma non penso che tutti si siano rotti, comunque il cvt va bene per una guida tranquilla e vedo che era quella richiesta... ottimo cambio in quel senso... ;)
 
Io ormai mi sono fatto l'idea e nessuno me la toglie che, nei cambi automatici, dove ci sono le frizioni ci sono problemi. E' successo non solo alle Golf ma anche alle frizioni multidisco del cvt Audi.

Infatti credo proprio che Subaru abbia fatto una scelta progettuale esatta adottando sul suo CVT il convertitore di coppia, sarà anche un tantinello più consumoso ma ma praticamente lifetime guarantee (il convertitore non tutto il cambio)
 
zen1966 ha scritto:
un cambio cvt non puoi paragonarlo ad un doppia frizione, propio non esiste...... è un ottimo cambio per passeggiare ma se vuoi una guida sportiva è la cosa peggiore che puoi avere tra le mani...

la cosa peggiore che ho avuto tra le mani è stato il DSG VW su Golf TSI 160CV.
nel senso che l'ha avuto più il meccanico tra le mani...
Poi non credo che uno scelga OB per correre tra i cordoli.
[/quote]

assolutamente.
il cvt è un cambio che non ha come finalità precipua la cambiata sportivissima e rapida ma che deve adottarsi alla classica auto un po fanè per dire "da moglie del notaio" che cerca comodità comfort e inserimenti pastosi.

tutto questo ovviamente nell'ambito delle specifiche esigenze di affidabilità subaru che sono auto che si devono vendere dai deserti dell'australia alle tundre alaskane possibilmente senza rompersi troppo
il dsg risponde evidentemente ad altre specifiche ;)

detto ciò se si usa in seq. trovi 7 rapporti abbastanza ben spaziati e innesti "precostituiti" abbastanza rapidi.

tutto questo imho
 
Back
Alto