Gli svedesi hanno progettato il “test dell’alce” per valutare la stabilità delle macchine in caso di incontro fortuito con grosso animale peloso...
Intanto la manovra (alce) mi ha fatto pensare anche ad un'altra eventualità, cioè quella del repentino cambio di corsia in caso di frenata improvvisa..
In poche parole il famoso test è progettato per testare sia la stabilità che le capacità dinamiche in curve ad alta velocità..
Vediamo come si comportano le varie rappresentati generaliste e premium del segmento C, sia in versione base che in versione più pepata..
Seguendo la logica....quelle più costose, e quelle più ''sportive'' dovrebbero cavarsela meglio...?
Audi RS3 Sportback 2.480 cc, 400 cv ,peso 1.645 kg, trazione integrale ecc., passa il test a 75 km/h.
Volkswagen Golf 1.0 TSI 110 cv, peso 1.237 kg, passa il test a 76 km/h.
Honda Civic 1.0 Turbo VTEC 130 cv, peso 1.350 kg, passa il test a 79 km/h.
Peugeot 308 1.2 PureTech 130 cv, 1.363 kg, passa il test a 82 km/h
Ford Focus 1.0 Eco Boost 125 cv, peso 1.296 kg passa il test a 83 km/h
Intanto la manovra (alce) mi ha fatto pensare anche ad un'altra eventualità, cioè quella del repentino cambio di corsia in caso di frenata improvvisa..
In poche parole il famoso test è progettato per testare sia la stabilità che le capacità dinamiche in curve ad alta velocità..
Vediamo come si comportano le varie rappresentati generaliste e premium del segmento C, sia in versione base che in versione più pepata..
Seguendo la logica....quelle più costose, e quelle più ''sportive'' dovrebbero cavarsela meglio...?
Audi RS3 Sportback 2.480 cc, 400 cv ,peso 1.645 kg, trazione integrale ecc., passa il test a 75 km/h.
Volkswagen Golf 1.0 TSI 110 cv, peso 1.237 kg, passa il test a 76 km/h.
Honda Civic 1.0 Turbo VTEC 130 cv, peso 1.350 kg, passa il test a 79 km/h.
Peugeot 308 1.2 PureTech 130 cv, 1.363 kg, passa il test a 82 km/h
Ford Focus 1.0 Eco Boost 125 cv, peso 1.296 kg passa il test a 83 km/h
Ultima modifica: