<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test dell'alce (Moose test): A3, Civic , Golf, 308 e le altre.. | Il Forum di Quattroruote

Test dell'alce (Moose test): A3, Civic , Golf, 308 e le altre..

Gli svedesi hanno progettato il “test dell’alce” per valutare la stabilità delle macchine in caso di incontro fortuito con grosso animale peloso...
Intanto la manovra (alce) mi ha fatto pensare anche ad un'altra eventualità, cioè quella del repentino cambio di corsia in caso di frenata improvvisa..
In poche parole il famoso test è progettato per testare sia la stabilità che le capacità dinamiche in curve ad alta velocità..

Vediamo come si comportano le varie rappresentati generaliste e premium del segmento C, sia in versione base che in versione più pepata..
Seguendo la logica....quelle più costose, e quelle più ''sportive'' dovrebbero cavarsela meglio...?

Audi RS3 Sportback 2.480 cc, 400 cv ,peso 1.645 kg, trazione integrale ecc., passa il test a 75 km/h.


Volkswagen Golf 1.0 TSI 110 cv, peso 1.237 kg, passa il test a 76 km/h.



Honda Civic 1.0 Turbo VTEC 130 cv, peso 1.350 kg, passa il test a 79 km/h.


Peugeot 308 1.2 PureTech 130 cv, 1.363 kg, passa il test a 82 km/h



Ford Focus 1.0 Eco Boost 125 cv, peso 1.296 kg passa il test a 83 km/h

 
Ultima modifica:
BMW 116d (2017) 1.5 l, peso 1.350 kg passa il test a 77 km/h , mentre BMW 118i (2020) 1.5 l, peso 1.320 kg lo passa a 73 km/h....


Mercedes Classe A 180 d 7G-DCT (2018) , peso 1.490 kg lo passa a 74 km/h.

 
Ultima modifica:
Giuro....
Ci avrei scommesso,
ben piu' del solito Euro
( singolo )
MAX....
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Nel frattempo ho aggiunto altre concorrenti la Focus poi la Serie 1 e la Classe A..
Per il momento le migliori sono Ford Focus e Peugeot 308.., con molta probabilità potrebbero risultare anche le più divertenti da guidare e non solo tra le curve... :emoji_wink:

Mi sono chiesto che risultato ha ottenuto la piccola bomba..?

Toyota GR Yaris ZR (2020), peso 1.280 kg, passa il test (con qualche problemino) a 80 km/h..

 
Alfa Romeo Giulietta passa il test a 74 km/h però non è il test ufficiale km77..


''Gran finale''

Audi A3 Sportback, BMW Serie 1, Honda Civic, Ford Focus, Mazda3, Mercedes-Benz Clase A Sedán, Opel Astra, Peugeot 308, Renault Mégane, Skoda Scala, Toyota Corolla e Volkswagen Golf.


 
Siccome adesso sono al lavoro non posso rispondere in modo adeguato, io sono solo un semplice appassionato , direi anche un po' curioso e vorrei semplicemente capire questo:
secondo voi quali sono gli elementi (fattori) principali che influenzano comportamento dinamico di una vettura ..!?

1. La posizione del baricentro definita dalle caratteristiche geometriche (altezza, lunghezza, larghezza) e dalla disposizione delle singole masse del veicolo (motore, passeggeri, bagagli, ecc.), può variare in conseguenza dei trasferimenti di carico indotti dalla forza centrifuga (curve o dossi) o dall’inerzia (frenata o accelerazione).

2. Controllo elettronico della stabilità veicolo (ESC): è un sistema che permette di regolare la stabilità del veicolo in fase di sbandata.
Tale controllo agisce sui freni, regolando la pressione dell’olio nei singoli cilindretti di frenatura, stabilizzando il moto di imbardata del veicolo.
 
Seguendo la logica....quelle più costose, e quelle più ''sportive'' dovrebbero cavarsela meglio...?

Mi sento di dire di no, e spiego anche perchè.
Chi cerca una vettura dal comportamento sportivo (e con sportivo non intendo sfanalare in autostrada), predilige un'auto neutra o sovrasterzante, da far girare giocando con il trasferimento di carico e il pedale del gas, prima ancora che con lo sterzo.

Di fatto tale neutralità mal si sposa con manovre che prevedono un forte sbilanciamento della vettura in inserimento.
 
In quella manovra conta anche il tipo di gomma, era già stato visto tempo fa che la stessa auto con gomme diverse dava risultati differenti.
 
Siccome adesso sono al lavoro non posso rispondere in modo adeguato, io sono solo un semplice appassionato , direi anche un po' curioso e vorrei semplicemente capire questo:
secondo voi quali sono gli elementi (fattori) principali che influenzano comportamento dinamico di una vettura ..!?

1. La posizione del baricentro definita dalle caratteristiche geometriche (altezza, lunghezza, larghezza) e dalla disposizione delle singole masse del veicolo (motore, passeggeri, bagagli, ecc.), può variare in conseguenza dei trasferimenti di carico indotti dalla forza centrifuga (curve o dossi) o dall’inerzia (frenata o accelerazione).

2. Controllo elettronico della stabilità veicolo (ESC): è un sistema che permette di regolare la stabilità del veicolo in fase di sbandata.
Tale controllo agisce sui freni, regolando la pressione dell’olio nei singoli cilindretti di frenatura, stabilizzando il moto di imbardata del veicolo.

Devi aggiungere le condizioni di:
  • molle, ammortizzatori, snodi, silent-block e boccole varie
  • asfalto (pulizia, umidità, usura, temperatura)
  • pneumatico (marca, modello, dimensioni/codice velocità/indice di carico), DOT e condizioni di immagazzinamento, usura, pressione, etc
In pratica, imho, questo genere di prove vale per la specifica vettura, in quel preciso momento ed equipaggiata con quegli specifici pneumatici.
Praticamente non ha valore.....
 
In pratica, imho, questo genere di prove vale per la specifica vettura, in quel preciso momento ed equipaggiata con quegli specifici pneumatici.
Praticamente non ha valore.....

Vale per come esce la vettura dal concessionario, che è quello che interessa ai più, poi regolando angoli ruota e pressioni uno se la sbilancia come vuole
 
Back
Alto