<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test autobahn, cruise 130 km/h, velocità media 111 km/h, 0 gradi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test autobahn, cruise 130 km/h, velocità media 111 km/h, 0 gradi.

Mi pare sia chiaro che tengono conto di tutti i fattori

La Lucid Air e la Porsche Taycan, così come altre cinque auto elettriche, sono riuscite a fare una sola sosta. Un totale di nove veicoli ha richiesto due fermate. Per otto auto elettriche sono state necessarie tre soste per tagliare il traguardo.

Allora perché la Mercedes EQS ha la migliore autonomia di tutti i 25 veicoli? Qual è la giustificazione tecnica per questo? Perché la Mercedes ha la batteria più grande con 118 kWh di energia a bordo?

Sì, le dimensioni della batteria giocano un ruolo importante. Ma non solo. Piuttosto, anche l'autonomia della Mercedes è al top perché la Mercedes EQS ha i consumi più bassi. E questo ha a che fare con una buona aerodinamica, una bassa resistenza al rotolamento e una buona gestione della temperatura. Se fosse cattivo in queste caratteristiche, non avrebbe la portata più lunga nel campo di prova.
 
Non direi proprio, penso che serva per l’impianto di climatizzazione.
Più che per l'impianto di climatizzazione , per permettere il raffreddamento del motore (nel caso del termico) dato che non hai l'aria che naturalmente di entra nelle feritoie della griglia come in autostrada.
Comunque la resistenza al rotolamento viene data dai rulli su cui l'auto simula il tragitto.
 
Altra cosa che evidenzia questa prova è che, in autostrada, c'è una notevole differenza di efficienza tra berline e SUV.
Vabbé; non che sia una cosa nuova, giusto una conferma. :)
Però, mentre, con le termiche, si tratta solo di spendere qualche soldo in più per il carburante, con le elettriche, ne va della praticità di utilizzo dell'auto.
 
Back
Alto