<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test autobahn, cruise 130 km/h, velocità media 111 km/h, 0 gradi. | Il Forum di Quattroruote

Test autobahn, cruise 130 km/h, velocità media 111 km/h, 0 gradi.

Girala come vuoi, sempre una corazzata Kotiomkin rimane, anche con le pile.
Una curiosità: il test replicato al banco prova tiene conto, e se sì in che modo, della resistenza aerodinamica?
 
Girala come vuoi, sempre una corazzata Kotiomkin rimane, anche con le pile.
Una curiosità: il test replicato al banco prova tiene conto, e se sì in che modo, della resistenza aerodinamica?

Non loso. Bisogna chiederlo a loro. Si spera che abbiano fatto bene i conti quando hanno settato il tutto.
 
Questa è la traduzione automatica delle impostazioni della simulazione:

  • Il percorso dalla stazione centrale di Monaco alla stazione centrale di Berlino è stato registrato durante un viaggio di riferimento con un veicolo diesel. Il viaggio è andato liscio, c'era poco traffico e non ci sono stati ingorghi. La distanza totale era di 582 chilometri e il tempo di percorrenza era di 5 ore e 15 minuti, con una velocità media di 111 km/h per l'intero percorso.
  • I dati registrati, vale a dire il profilo di velocità e altitudine, sono stati inseriti nel banco di prova dell'ADAC.
  • La temperatura ambiente nella camera climatica è stata impostata a 0 gradi Celsius. La temperatura selezionata è leggermente al di sotto dei valori medi invernali in Germania ed è quindi rappresentativa di un viaggio invernale. Naturalmente, anche in inverno possono esserci giornate più fredde.
  • Il riscaldatore è passato alla modalità Auto. I sedili del conducente e del passeggero erano riscaldati. Il riscaldamento dei sedili e del volante nonché la radio erano disattivati. La temperatura interna è stata misurata all'altezza della testa sul sedile del passeggero e dovrebbe essere compresa tra 20 e 23 gradi. Se la temperatura non veniva raggiunta tramite la modalità automatica, il riscaldamento veniva regolato di conseguenza.
  • Il posto di guida era occupato dall'ingegnere collaudatore dell'ADAC che ha percorso il percorso. Il sedile del passeggero è stato appesantito con sacchi di sabbia per attivare il rilevamento del sedile del passeggero, il che potrebbe influire sul controllo del riscaldamento.
 
Di solito quelli dell’ADAC li sanno fare quei test, quindi avranno considerato la resistenza. Altrimenti avremmo avuto dei valori poco distanti dal WLTP.
 
Test invernale ADAC in autostrada su auto elettriche.
Ovviamente percorrenze decisamente inferiori al WLTP.
I consumi variano tra i 20 e i 30 kWh/100 km.

Questo test riporta in attualità i miei dubbi sulla diffusione dei BEV tra l’utenza abituale delle autostrade, espressa nell’altro topic.
 
Back
Alto