<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test a Jerez per le F.1 2014 | Il Forum di Quattroruote

Test a Jerez per le F.1 2014

pilota54

0
Membro dello Staff
Da domani 28/1 al 31/1 le nuove F.1 2014 si daranno battaglia a Jerez de la Frontera (Spagna) per cominciare a intravedere quale potrà essere la più veloce e quali potranno essere le più affidabili. In realtà è il primo test 2014 e tutto sarà completamente nuovo, quindi prevedo moltissime soste ai box e ben poco forse si potrà vedere sulla vera competitività delle monoposto.
Il mondiale 2014 è già cominciato!

Ecco alcune delle vetture che vedremo a Jerez (non la Lotus):

Attached files /attachments/1751340=33497-2014-F1-Force-India-VJM07.jpg /attachments/1751340=33496-F.1 2014 - Ferrari.jpg /attachments/1751340=33495-F.1 2014 Mc Laren.jpg
 
Eccone altre 3, di cui la Lotus assente a Jerez:

Attached files /attachments/1751341=33499-F.1 2014 - Lotus.jpg /attachments/1751341=33498-F.1 2014 - Toro Rosso.jpg /attachments/1751341=33500-F.1 2014 - Williams.jpg
 
Tutte le F.1 2013 (per me) hanno un denominatore comune: la bruttezza! :(

Quale sarà la meno brutta? Forse Toro Rosso e Mc Laren?

PS: la Red Bull verrà svelata proprio domani, direttamente a Jerez. Vediamo se il geniaccio Newey sarà capace di stupirci ancora.

Ed ecco la Sauber:

Attached files /attachments/1751343=33501-F.1 2014 - Sauber.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Tutte le F.1 2013 (per me) hanno un denominatore comune: la bruttezza! :(

Quale sarà la meno brutta? Forse Toro Rosso e Mc Laren?

PS: la Red Bull verrà svelata proprio domani, direttamente a Jerez. Vediamo se il geniaccio Newey sarà capace di stupirci ancora.

Ed ecco la Sauber:

Secondo me la meno peggio è la lotus, almeno non ha quel ridicolo muso a proboscide...come disegno complessivo mi sembra più "pulito"
 
Come potete vedere nella Home sono state presentate, direttamente in pista, La RB e la Mercedes.

Oggi, nella prima giornata di prove a Jerez, problemi per tutti. Alcuni non hanno ancora nemmeno girato. Pochissimi giri anche per Lewis Hamilton e Kimi Raikkonen, per ora di gran lunga i più veloci. Kimi nella prima uscita si è fermato addirittura al primo giro e la Mercedes è stata recuperata in pista ben 6 volte.

I tempi alle ore 15.15 (il penultimo numero indica il distacco al millesimo, l'ultimo evidenzia i giri percorsi):

1. Lewis Hamilton Mercedes GP W05 1:27.820 18
2. Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1:29.474 1.654 11
3. Jean-Eric Vergne Toro Rosso STR9 1:36.530 8.710 13
4. Esteban Gutierrez Sauber C33 1:42.257 14.437 7
5. Sergio Perez Force India VJM07 - - 1
6. Marcus Ericsson Caterham CT04 - - 0
7. Max Chilton Marussia F1 Team MR03 - - 0
8. Sebastian Vettel Red Bull Racing RB10 - - 0
9. Jenson Button McLaren MP4-29 - - 0
10. Valtteri Bottas Williams FW36 - - 0

Questa sera alle 22.30 lo speciale su Sky Sport.
 
Ecco i tempi definitivi. 1° Raikkonen con 31 giri all'attivo. Vettel ha fatto 3 mezzi giri ed è senza tempo.

Live timing by msfree.gr

1. Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1:27.104 31
2. Lewis Hamilton Mercedes GP W05 1:27.820 0.716 18
3. Valtteri Bottas Williams FW36 1:30.082 2.978 4
4. Sergio Perez Force India VJM07 1:33.161 6.057 9
5. Jean-Eric Vergne Toro Rosso STR9 1:36.530 9.426 15
6. Esteban Gutierrez Sauber C33 1:42.257 15.153 7
7. Marcus Ericsson Caterham CT05 - - 1
8. Sebastian Vettel Red Bull Racing RB10 - - 1
9. Max Chilton Marussia F1 Team MR03 - - 0
10. Jenson Button McLaren MP4-29 - - 0
 
pilota54 ha scritto:
Ecco i tempi definitivi. 1° Raikkonen con 31 giri all'attivo. Vettel ha fatto 3 mezzi giri ed è senza tempo.

Live timing by msfree.gr

1. Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1:27.104 31
2. Lewis Hamilton Mercedes GP W05 1:27.820 0.716 18
3. Valtteri Bottas Williams FW36 1:30.082 2.978 4
4. Sergio Perez Force India VJM07 1:33.161 6.057 9
5. Jean-Eric Vergne Toro Rosso STR9 1:36.530 9.426 15
6. Esteban Gutierrez Sauber C33 1:42.257 15.153 7
7. Marcus Ericsson Caterham CT05 - - 1
8. Sebastian Vettel Red Bull Racing RB10 - - 1
9. Max Chilton Marussia F1 Team MR03 - - 0
10. Jenson Button McLaren MP4-29 - - 0

Beh mi sembra buono che Raikkonen sia riuscito a fare bene 31 giri mentre gli altri a momenti non riuscivano a uscire dalla pit lane...il fatto del miglior tempo poi di per sè non mi sembra molto significativo, anche perchè per sto test usano delle gomme che poi non saranno usate nella stagione, per cui...
 
Kimi ha poi dichiarato di essere andato "piano" per non rischiare di rompere tutto...............

E' chiaro che nessuno oggi ha tirato il motore (anzi la power-unit). Sicuramente non si sono superati i 12-13.000 giri dei 15.000 teorici.
La Ferrari ha mostrato quanto meno un'affidabilità (al momento) un po' più "avanzata" della rivale Mercedes. Vedremo domani cosa farà la Red Bull.

Per quanto riguarda i "musi" delle vetture mi sembra che tutti abbiano cercato di lasciarli "più alti possibile" mettendo prolungamenti striminziti fino all'altezza di pochi cm come prescrive il regolamento. Un metodo certamente intelligente. Strano che la Ferrari sia l'unica che abbia optato per una soluzione diversa, ovvero muso tutto basso, ma con "bocca" larga. A mio avviso così passa meno aria "sotto" la macchina e quindi mi appare probabile che anche la casa di Maranello passi a una soluzione più convenzionale, più simile alle altre vetture. Vedremo se mi sbaglierò.

Geniali in tale ottica, a mio modestissimo parere, i musi di Red Bull, Toro Rosso e anche Lotus e Caterham. Ecco sotto come la Caterham ha affrontato il problema del "muso basso":

Attached files /attachments/1752037=33531-F.1 2014 - Caterham.jpg
 
Frankie71iceman ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco i tempi definitivi. 1° Raikkonen con 31 giri all'attivo. Vettel ha fatto 3 mezzi giri ed è senza tempo.

Live timing by msfree.gr

1. Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1:27.104 31
2. Lewis Hamilton Mercedes GP W05 1:27.820 0.716 18
3. Valtteri Bottas Williams FW36 1:30.082 2.978 4
4. Sergio Perez Force India VJM07 1:33.161 6.057 9
5. Jean-Eric Vergne Toro Rosso STR9 1:36.530 9.426 15
6. Esteban Gutierrez Sauber C33 1:42.257 15.153 7
7. Marcus Ericsson Caterham CT05 - - 1
8. Sebastian Vettel Red Bull Racing RB10 - - 1
9. Max Chilton Marussia F1 Team MR03 - - 0
10. Jenson Button McLaren MP4-29 - - 0

Beh mi sembra buono che Raikkonen sia riuscito a fare bene 31 giri mentre gli altri a momenti non riuscivano a uscire dalla pit lane...il fatto del miglior tempo poi di per sè non mi sembra molto significativo, anche perchè per sto test usano delle gomme che poi non saranno usate nella stagione, per cui...

C'è da dire che Hamilton è stato fermato da un pauroso incidente verso le 12 di mattina (per la perdita dell'alettone anteriore......), con danni seri alla vettura (i ricambi arriveranno domani). Eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=Y21HsqofIvE

Intervista a Kimi Raikkonen dopo i test di Jerez:
http://www.omnicorse.it/magazine/34231/f1-test-jerez-day-1-per-raikkonen-e-stata-una-giornata-positiva
 
pilota54 ha scritto:
Kimi ha poi dichiarato di essere andato "piano" per non rischiare di rompere tutto...............

E' chiaro che nessuno oggi ha tirato il motore (anzi la power-unit). Sicuramente non si sono superati i 12-13.000 giri dei 15.000 teorici.
La Ferrari ha mostrato quanto meno un'affidabilità (al momento) un po' più "avanzata" della rivale Mercedes. Vedremo domani cosa farà la Red Bull.

Per quanto riguarda i "musi" delle vetture mi sembra che tutti abbiano cercato di lasciarli "più alti possibile" mettendo prolungamenti striminziti fino all'altezza di pochi cm come prescrive il regolamento. Un metodo certamente intelligente. Strano che la Ferrari sia l'unica che abbia optato per una soluzione diversa, ovvero muso tutto basso, ma con "bocca" larga. A mio avviso così passa meno aria "sotto" la macchina e quindi mi appare probabile che anche la casa di Maranello passi a una soluzione più convenzionale, più simile alle altre vetture. Vedremo se mi sbaglierò.

Geniali in tale ottica, a mio modestissimo parere, i musi di Red Bull, Toro Rosso e anche Lotus e Caterham. Ecco sotto come la Caterham ha affrontato il problema del "muso basso":

...a proposito della soluzione Catheram...sono solo io che ci vedo una certa somiglianza con questa (che, infatti, non viene certo ricordata per motivi estetici..) ?

Attached files
 
No, avevo notato anche io una certa somiglianza con la Ferrari campione del mondo 1979.

Oggi seconda giornata iniziata con la pioggia. Raikkonen e Vettel sul bagnato hanno fatto tempi molto simili. Ora c'è l'asciutto e Button è stato il più veloce, a 4 decimi dal tempo di Raikkonen di ieri. Vediamo a fine giornata quale sarà la graduatoria. E' probabile che Kimi batta se stesso.

Io però continuo a ritenere che la Ferrari sia stata troppo "ligia" al regolamento per il muso (così come la Mercedes) e che sia necessario renderlo più "furbo", come hanno fatto gli altri
 
Pare ci sia qualche serio problema col motore Renault.
Team motorizzati Mercedes 88 giri
" " Ferrari 86 giri
" " Renault. 24 giri
Ieri principio di incendio per Vettel dopo appena 4 giri e dopo essere stato quasi tutti il giorno ai box. Un giro solo per la Catheram. Anche oggi Vettel a metà mattina era già verso casa.
Staremo a vedere.
 
I tempi finali della giornata: Button stacca tutti. Bene comunque Raikkonen.

TEST F1 2014, JEREZ - MERCOLEDI' 29/01
Pos Pilota Team Tempo Gap Giri
1. Jenson Button McLaren 1m24.165s 43
2. Kimi Raikkonen Ferrari 1m24.812s +0.647s 47
3. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m25.344s +1.179s 35
4. Nico Rosberg Mercedes 1m25.588s +1.423s 97
5. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m28.376s +4.211s 37
6. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m33.270s +9.105s 53
7. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m37.975s +13.810s 11
8. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m38.320s +14.155s 8

La power-unit Mercedes (non si può più parlare di motore) sembra a un buon livello di messa a punto:

Interessante la statistica dei giri completati dai vari propulsori nella giornata di oggi: Mercedes 207 giri, Ferrari 95, Renault 19.
 
pilota54 ha scritto:
I tempi finali della giornata: Button stacca tutti. Bene comunque Raikkonen.

TEST F1 2014, JEREZ - MERCOLEDI' 29/01
Pos Pilota Team Tempo Gap Giri
1. Jenson Button McLaren 1m24.165s 43
2. Kimi Raikkonen Ferrari 1m24.812s +0.647s 47
3. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m25.344s +1.179s 35
4. Nico Rosberg Mercedes 1m25.588s +1.423s 97
5. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m28.376s +4.211s 37
6. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m33.270s +9.105s 53
7. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m37.975s +13.810s 11
8. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m38.320s +14.155s 8

La power-unit Mercedes (non si può più parlare di motore) sembra a un buon livello di messa a punto:

Interessante la statistica dei giri completati dai vari propulsori nella giornata di oggi: Mercedes 207 giri, Ferrari 95, Renault 19.

Mi sembra però un dato un pò falsato, nel senso che col motore* Ferrari ci sono solo Ferrari e Sauber, mentre il motore Mercedes è stato testato da Mercedes, McLaren, Force India e Williams...essendo usato dal doppio dei team, è "statisticamente normale" che i motori Mercedes abbiano fatto più o meno il doppio dei giri rispetto a quelli Ferrari...il dato "preoccupante", se non è mera pretattica o se non ci sono ragioni non strettamente collegate al motore, è il ridicolo numero di km percorsi dal motore Renault....

comunque,per curiosità, sono sicuro che la Ferrari in realtà motorizza 3 team, ma non mi ricordo il terzo, Ferrari, Sauber e...Marussia?

*N.B. Vorrei aprire qui una piccola discussione terminologica. Io ho detto e ripetuto motore e non "power unit" non a caso: nonostante quello che ne pensi la FIA, le parole in inglese e in italiano hanno un significato ben preciso, sia meccanico che "filosofico"...dal punto di vista meccanico, "power unit" è un termine generico per indicare, appunto, un organo meccanico che sviluppa una certa potenza...vero che la definizione si adatta al complesso "motore termico+ERS+KERS", ma tra "power unit" e "engine" c'è una certa differenza...per esempio, nel campo dell'aeronautica, sugli aerei "grossi", ci sono un'infinità di power unit, per esempio, gli attuatori delle superfici di controllo che ricevono gli input del pilota sulla cloche e li trasmettono a alettoni,elevatori,timone ecc, che possono essere considerati l'equivalente aeronautico del servosterzo, sono definiti "flight controls power units", il motore ausiliario (di solito posto in coda all'aereo) che dà corrente elettrica all'aereo stesso quando è parcheggiato e i motori principali sono spenti, si chiama APU Auxiliary Power Unit, e potrei continuare all'infinito. I due,tre o quattro cosi grossi, rumorosi e rotondi, con o senza eliche, che fanno muovere l'aereo, sono definiti, invece, engines, "motori".

Dal punto di vista più "filosofico/lessicale", invece, in italiano per "motore" si intende, letteralmente, "qualcosa che fa muovere qualcos'altro". Dato che per quanto ho capito, sulle nuove F1 2014, il motore termico, il KERS e l'ERS sono progettati per far parte di un unico sistema, e non come unità a sè stanti, mi sento di poter definire esattamente "motore" il complesso "Motore Termico+ERS+KERS", dato che, nei fatti, è il "coso" che fa muovere la macchina. Eventualmente, parlerò di ERS, KERS o motore termico se dovessi scendere più nel dettaglio...infine, se da appassionato di ingegneria, meccanica e quant'altro mi piace capire come funziona tutto nei minimi dettagli, dall'altra l'aspetto "romantico" della mia passione per le auto mi fa pensare "ebbasta con ste menate su motori elettrici batterie pulsanti sul volante eccetera, il motore è semplicemente quella roba collegata al pedale più a destra" :D
 
Back
Alto