pilota54 ha scritto:
I tempi finali della giornata: Button stacca tutti. Bene comunque Raikkonen.
TEST F1 2014, JEREZ - MERCOLEDI' 29/01
Pos Pilota Team Tempo Gap Giri
1. Jenson Button McLaren 1m24.165s 43
2. Kimi Raikkonen Ferrari 1m24.812s +0.647s 47
3. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m25.344s +1.179s 35
4. Nico Rosberg Mercedes 1m25.588s +1.423s 97
5. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m28.376s +4.211s 37
6. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m33.270s +9.105s 53
7. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m37.975s +13.810s 11
8. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m38.320s +14.155s 8
La power-unit Mercedes (non si può più parlare di motore) sembra a un buon livello di messa a punto:
Interessante la statistica dei giri completati dai vari propulsori nella giornata di oggi: Mercedes 207 giri, Ferrari 95, Renault 19.
Mi sembra però un dato un pò falsato, nel senso che col motore* Ferrari ci sono solo Ferrari e Sauber, mentre il motore Mercedes è stato testato da Mercedes, McLaren, Force India e Williams...essendo usato dal doppio dei team, è "statisticamente normale" che i motori Mercedes abbiano fatto più o meno il doppio dei giri rispetto a quelli Ferrari...il dato "preoccupante", se non è mera pretattica o se non ci sono ragioni non strettamente collegate al motore, è il ridicolo numero di km percorsi dal motore Renault....
comunque,per curiosità, sono sicuro che la Ferrari in realtà motorizza 3 team, ma non mi ricordo il terzo, Ferrari, Sauber e...Marussia?
*N.B. Vorrei aprire qui una piccola discussione terminologica. Io ho detto e ripetuto
motore e non "power unit" non a caso: nonostante quello che ne pensi la FIA, le parole in inglese e in italiano hanno un significato ben preciso, sia meccanico che "filosofico"...dal punto di vista meccanico, "power unit" è un termine generico per indicare, appunto, un organo meccanico che sviluppa una certa potenza...vero che la definizione si adatta al complesso "motore termico+ERS+KERS", ma tra "power unit" e "engine" c'è una certa differenza...per esempio, nel campo dell'aeronautica, sugli aerei "grossi", ci sono un'infinità di power unit, per esempio, gli attuatori delle superfici di controllo che ricevono gli input del pilota sulla cloche e li trasmettono a alettoni,elevatori,timone ecc, che possono essere considerati l'equivalente aeronautico del servosterzo, sono definiti "flight controls power units", il motore ausiliario (di solito posto in coda all'aereo) che dà corrente elettrica all'aereo stesso quando è parcheggiato e i motori principali sono spenti, si chiama APU Auxiliary Power Unit, e potrei continuare all'infinito. I due,tre o quattro cosi grossi, rumorosi e rotondi, con o senza eliche, che fanno muovere l'aereo, sono definiti, invece,
engines, "motori".
Dal punto di vista più "filosofico/lessicale", invece, in italiano per "motore" si intende, letteralmente, "qualcosa che fa muovere qualcos'altro". Dato che per quanto ho capito, sulle nuove F1 2014, il motore termico, il KERS e l'ERS sono progettati per far parte di un unico sistema, e non come unità a sè stanti, mi sento di poter definire esattamente "motore" il complesso "Motore Termico+ERS+KERS", dato che, nei fatti, è il "coso" che fa muovere la macchina. Eventualmente, parlerò di ERS, KERS o motore termico se dovessi scendere più nel dettaglio...infine, se da appassionato di ingegneria, meccanica e quant'altro mi piace capire come funziona tutto nei minimi dettagli, dall'altra l'aspetto "romantico" della mia passione per le auto mi fa pensare "ebbasta con ste menate su motori elettrici batterie pulsanti sul volante eccetera, il motore è semplicemente quella roba collegata al pedale più a destra"
