A tutte le residenze private.Ma la norma è riferita solo ai luoghi pubblici (supermercati, discoteche ecc.) o anche ai condomini?
Per gli immobili ad uso pubblico o commerciale/produttivo , i criteri sono ancora più stringenti.
La prima norma, non più attiva per questa parte, diceva:
"legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. “legge Ponte”), all'art. 18, ha introdotto nella legge urbanistica (l. n. 1150/1942), l'art. 41 sexies, prescrivendo che "Nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle stesse, debbano essere ricavati appositi spazi per parcheggio in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni venti metri cubi di costruzione"
Per approfondimenti consiglio la fonte:
http://www.studiolegalemarella.it/n...evoluzione-normativa-e-giurisprudenziale/726/