<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tergicristallo e sensore ..... rivoglio l'intermittenza!!! | Il Forum di Quattroruote

Tergicristallo e sensore ..... rivoglio l'intermittenza!!!

Pioggia costante, umidità mattutina, pioggerellina leggera e neve .... è una "lotta" continua per l'adeguata pulizia del parabrezza!!

Nella mia Yeti la pulizia automatica mi fa diventare matto! :evil:

Alcune volte i tergicristalli rimangono fermi anche per 30 secondi nonostante ci sia pioggia battente, altre volte iniziano a girare a mille anche se cadono 3 gocce, il tutto con una adeguata selezione della sensibilità del sensore. :?

Non so se altri hanno il mio stesso problema ma il mio quesito è questo:
è fattibile un "downgrade" alla semplice intermittenza usando i 4 scatti per la sensibilità del sensore come lunghezza della pausa???
 
Confermo, ho avuto i sensori pioggia su molte auto, anche non del gruppo Vag. hanno sempre funzionato tutti in maniera abbastanza approssimativa, quello dell'attuale Octavia non è differente...
 
se vi puo' consolare anche sul GLK fa cosi'.....cantare
in piu' come su Audi se in posizione automatico interviene il tergi posteriore quando si inserisce la retro :evil: se la spazzole e' bloccata da ghiaccio so cavolini di Bruxelles che sono amari :D
 
Quello della mia megane secondo me, funziona bene, l'unica cosa che per avere la giusta reattività, ho dovuto mettere la sensibilità sul 4, cioè il massimo..
poi se non si vuole l'automatismo, ci sono le due velocità normale e veloce e quando ci si ferma subentra l'intermittenza, io non mi posso lamentare!
 
manuel46 ha scritto:
Quello della mia megane secondo me, funziona bene, l'unica cosa che per avere la giusta reattività, ho dovuto mettere la sensibilità sul 4, cioè il massimo..
poi se non si vuole l'automatismo, ci sono le due velocità normale e veloce e quando ci si ferma subentra l'intermittenza, io non mi posso lamentare!

Ho sempre snobbato la Renault.... dovrò ricredermi?? :D

Sulle versioni senza sensore la leva per l'azionamento dei tergicristalli è uguale? Quante regolazioni ha l'intermittenza? Se ha gli stessi "scatti", magari si riesce a deviare il segnale verso un dispositivo di intermittenza aftermarket ..... :XD:
 
Premesso che nulla funziona meglio della testa del guidatore, che l'automatismo varia in base alla velocità e che si ferma se la vettura è ferma, che la zona del sensore va pulita con accuratezza, rimane solo da regolare il livello di sensibilità...

.

Attached files /attachments/1542133=22469-Sensore tergi.JPG
 
Sulla mia passat del '99, che credo sia come quelli odierni, ha sempre funzionato egregiamente, anzi, mi trovo poi in difficoltà quando guido auto non provviste dell'automatismo. Si regola in base alla velocità, al tipo di spruzzi, alla sensibilità che imposti sulla levetta (l'ho sempre tenuta al minimo).
Ovviamente funziona meno bene quando le spazzole sono vecchiotte.
 
liver81 ha scritto:
Se ha gli stessi "scatti", magari si riesce a deviare il segnale verso un dispositivo di intermittenza aftermarket ..... :XD:
Mi fai venire in mente i tempi in cui solo le macchine di lusso avevano l'intermittenza quindi tutti con l'NE555 o simili a progettare circuitini per ottenere tale funzione sulla propria amata utilitaria... o anche più di recente quando l'avevo messa al tergi posteriore di una ritmo prima, una panda e della punto GT che andavano solo fisso.

A parte ciò in effetti a volte fa qualche pausa sconcertante per poi riprendere a manetta e ristabilizzarsi, fa così anche sulla leon e, meno ma lo fa, sull'ibiza di mia moglie. Però non mi pare affatto così tragica la situazione, anzi la maggior parte del tempo funziona correttamente. Non è che hai le spazzole molto rovinate (però così dovrebbe andare a manetta costringendoti ad abbassare la sensibilità da cui magari le maggiori pause) o come, diceva sandro63s, la zona del sensore sporca?

FAUST50 ha scritto:
in piu' come su Audi se in posizione automatico interviene il tergi posteriore quando si inserisce la retro :evil: se la spazzole e' bloccata da ghiaccio so cavolini di Bruxelles che sono amari :D
La funzione è disattivabile tramite VCDS o tramite concessionario (peraltro il tergi posteriore dovrebbe muoversi solo se l'anteriore e in movimento e quindi piove, almeno così fa sulla mia) :D
 
gnpb ha scritto:
liver81 ha scritto:
Se ha gli stessi "scatti", magari si riesce a deviare il segnale verso un dispositivo di intermittenza aftermarket ..... :XD:
Mi fai venire in mente i tempi in cui solo le macchine di lusso avevano l'intermittenza quindi tutti con l'NE555 o simili a progettare circuitini per ottenere tale funzione sulla propria amata utilitaria... o anche più di recente quando l'avevo messa al tergi posteriore di una ritmo prima, una panda e della punto GT che andavano solo fisso.

A parte ciò in effetti a volte fa qualche pausa sconcertante per poi riprendere a manetta e ristabilizzarsi, fa così anche sulla leon e, meno ma lo fa, sull'ibiza di mia moglie. Però non mi pare affatto così tragica la situazione, anzi la maggior parte del tempo funziona correttamente. Non è che hai le spazzole molto rovinate (però così dovrebbe andare a manetta costringendoti ad abbassare la sensibilità da cui magari le maggiori pause) o come, diceva sandro63s, la zona del sensore sporca?

FAUST50 ha scritto:
in piu' come su Audi se in posizione automatico interviene il tergi posteriore quando si inserisce la retro :evil: se la spazzole e' bloccata da ghiaccio so cavolini di Bruxelles che sono amari :D
La funzione è disattivabile tramite VCDS o tramite concessionario (peraltro il tergi posteriore dovrebbe muoversi solo se l'anteriore e in movimento e quindi piove, almeno così fa sulla mia) :D
no, purtroppo non e' cosi.
vedro' cosa posso modificare o chiaramente utilizzarlo in manuale che forse e' la cosa piu' saggia ;)
 
Nella mia Superb.....lo trovo abbastanza sensibile, comunque rimane fermo il fatto che è un servizio che ha i suoi limiti e si basa su degli algoritmi.....e non potrà mai essere perfetto......a seconda delle più disparate situazioni e luminosità è un bell'inghippo.......non ci piove!! 8)
IO personalmente avrei optato per lasciar scegliere all'utente in tipo di funzione più gradita......tanto a loro non costava nulla...ma si sà ...l'è così!!!

Per quanto riguarda il tergi posteriore io ho solamente attivato la funzione che in caso di battute continuative all'anteriore si aziona automaticamente il posteriore intermittente...e non mi si è mai azionato inserendo la retro!!!! :rolleyes: :rolleyes: Mah non so.....il mio sistema è sempre stato così!!!

SALUDOSssss :thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto