<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tergicristalli bloccati!!! (CHE PAURA) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tergicristalli bloccati!!! (CHE PAURA)

ombrariflessa ha scritto:
ma perchè per una macchina del 2005 con un normalissimo problema bisogna presentarsi in officina con ll'avvocato? cavoli queste cose non le sopporto...bisognerebbe un attimo calmarsi...

Scusa ombra ma potito ha scritto che è 4 anni che ha questo inconveniente molto pericoloso e non sono riusciti a risolverlo, fosse capitato a me li avrei già denunciati. Anch'io sono contrario alle maniere forti anche perchè il più delle volte il gioco non vale la candela ma in questo caso si rischia la vita e questo non è bello.
 
purtroppo è un difetto ricorrente, conosciuto dalla casa che però fa orecchi da mercante. alla faccia della sicurezza :rolleyes: . io sono indeciso se svendere la mia del 2006 o dargli fuoco in pubblica piazza.
 
masxsimo ha scritto:
purtroppo è un difetto ricorrente, conosciuto dalla casa che però fa orecchi da mercante. alla faccia della sicurezza :rolleyes: . io sono indeciso se svendere la mia del 2006 o dargli fuoco in pubblica piazza.

riconosciuto dalla casa? a me non sembra che sia un problema ricorrente...e di renault ne vedo parecchie...
 
masxsimo ha scritto:
purtroppo è un difetto ricorrente, conosciuto dalla casa che però fa orecchi da mercante. alla faccia della sicurezza :rolleyes: . io sono indeciso se svendere la mia del 2006 o dargli fuoco in pubblica piazza.
Dalle fuoco, almeno avrai placato la tua ira.
A parte il fatto che, se piove tanto e si bloccano i tergi e stai andando a velocita da codice della strada, riesci benissimo a controllare la situazione e fermarti, perche devi dire che è una cosa ricorrente?
A volte credo che le sfighe seguano le persone e che ci sono persone che, son incontentabili.
Mah..
Ha ragione ombra quando dice che bisognerebbe calmarsi, io ho sempre piu a che fare con clienti che sembrano "checche isteriche", subito ad urlare e sbraitare, e tirare in mezzo legali, avvocati, sciamani e santi...
 
30-40 anni fa i tergi si bloccavano di serie....ma non c'erano tutte queste lamentele.... :lol:

comunque è un difetto congenito delle golf 4, opel corsa C (2001-2006).
a causa di uno snodo del tandem dei bracci, fatto in economica plastica, dopo alcuni anni si rompe il pezzo e si bloccano le spazzole.
si deve cambiare tutto il tandem e costa (solo quello) oltre 120?.
un amico ha una corsa C ed è già il terzo che deve cambiare...

il bello è che se ne rompono così tanti che usato non si trova più in nessun demolitore.... :evil:
 
...purtroppo non è una cosa gradevole a me è capitato sulla Polo 1.9 tdi ed è come guidare con gli occhi chiusi...

Dopo ripetuti tentativi, durati circa un mesetto perchè si sostituiva un componente sembrava che il problema fosse risolto invece dopo un po' si rifermavano, l'officina ha risolto cambiando la scheda servizi della centralina in quanto per eliminazione erano stati cambiati nell'ordine il motorino e in un secondo tentativo il blocco devioluci che comprende l'interrutore del tergicristallo.

ciao
 
Il problema tergi sulla scenic II è risaputo quanto la resistenza della ventola climatizzatore (manuale) che si brucia se utilizzata alla massima velocità per lungo periodo. Nel caso tergi il motore non si brucia ma va in protezione, appena si raffredda un pò riparte (lui) tu non si sa ripartirai in scenic o in ambulanza. Le renault costano poco però certa componentistica è davvero di qualità pessima.
 
masxsimo ha scritto:
Il problema tergi sulla scenic II è risaputo quanto la resistenza della ventola climatizzatore (manuale) che si brucia se utilizzata alla massima velocità per lungo periodo. Nel caso tergi il motore non si brucia ma va in protezione, appena si raffredda un pò riparte (lui) tu non si sa ripartirai in scenic o in ambulanza. Le renault costano poco però certa componentistica è davvero di qualità pessima.

io non so dove leggi o senti queste cose...io ti assicuro che problemi sui tergi delle scenic non esiste, problemi di normale manutenzione
per quanto riguarda le resistenze delle ventole... si bruciano ma non come dici tu!.
Poi una comune resistenza sollecitata alla massima potenza per parecchio tempo, scalda è si brucia... è la normalità!!
 
Non parlo per sentito dire ma per esperienza, possiedo una grand scenic 2.0 dci del 2006 versione plein air, con cui lavoro, ho dei colleghi che hanno la stessa macchina. Riguardo la resistenza ventilazione il problema è accentuato sulla grand scenic poiche l?abitacolo è grande (il climatizzatore non da problemi sulla megane) il tetto in vetro protetto da una sottile tendina collabora a rendere in estate l?abitacolo rovente dopo brevi soste a vetri chiusi tale macchina non ha bocchette dedicate ai posti dietro fatto salvo due piccole (inutili) sotto i sedili anteriori, quindi costringe spesso, con passeggeri sui sedili posteriori a viaggiare con la ventola alla massima velocità. Risultato le resistenze si bruciano, a volte si squaglia il connettore posto dietro il vano portaoggetti ( a dx si riesce a toccarlo se scalda anche senza smontare il portaoggetti), a volte il connettore sulla resistenza. Morale: ogni estate una resitenza! Non è normale che si debba bruciare se usata ?troppo? . stesso discorso per il tergi che se usato ?troppo? si scalda. Ho altre auto che uso per lavoro, quando piove o c?è il sole vale per tutte ma nessuna finora ha mai dato i problemi della scenic. La scenic ha tante altre qualità (specialmente il motore 2.0) ma su alcune cose bisogna prestare piu attenzione (che prendano esempio dai giapponesi visto che il motore ren-nissan è senz?altro dei migliori della categoria)
Una cosa però l?ho letta qui: http://www.youtube.com/watch?v=mYhS37NdPyo . ho dovuto pagare di tasca la sostituzione del condensatore o radiatore dell?aria condizionata (aveva una piccola perdita causata dallo stesso convogliatore d?aria che sfregando (purtroppo la macchina la accendo) ha consumato una canaletta. naturalmente alla renault hanno detto che la macchina aveva preso una botta e quindi il convogliatore è andato addosso al condensatore ovviamente la macchina non presenta il minimo segno di botta. visto che ci siamo un'ultimo voto sull'assitenza renault: quasi 0. ovviamente mi assumo pienamente la responsabilità di quanto dichiarato (prove disponibili).bay
 
anni ed anni fa, su una punto del 2001, mi é capitato lo stesso problema.

in officina hanno cambiato il grasso che c´é alla base dei tergicristalli (e negli ingranaggi) perche dissero che col freddo era diventato duro, faveva fare uno sforzo troppo grosso al motorino, che si fermava.
 
Mah, io ho avuto una Scenic II dal 2005 a 4 mesi fa, abito in Liguria, zona notoriamente piovosa, ho anche preso diversi nubifragi dove non si vedeva nulla, ma i tergicristalli giravano perfettamente e non hanno mai dato problemi.
E nemmeno il climatizzatore, tenuto per 5 anni sempre acceso.

Sarò stato fortunato, e spero di esserlo anche con la XMod EDC e le premesse ci sono, dato che da 4 mesi ad oggi non ha dato il benchè minimo problema, nemmeno un rumorino sospetto.

Ho già avuto 7 Renault, mai grossi problemi e sempre risolti brillantemente dalla concessionaria, per cui non mi va di sentire sempre dire in questo forum che le Renault sono dei catorci solo perchè uno ha incocciato un modello sfortunato.
 
masxsimo ha scritto:
Non parlo per sentito dire ma per esperienza, possiedo una grand scenic 2.0 dci del 2006 versione plein air, con cui lavoro, ho dei colleghi che hanno la stessa macchina. Riguardo la resistenza ventilazione il problema è accentuato sulla grand scenic poiche l?abitacolo è grande (il climatizzatore non da problemi sulla megane) il tetto in vetro protetto da una sottile tendina collabora a rendere in estate l?abitacolo rovente dopo brevi soste a vetri chiusi tale macchina non ha bocchette dedicate ai posti dietro fatto salvo due piccole (inutili) sotto i sedili anteriori, quindi costringe spesso, con passeggeri sui sedili posteriori a viaggiare con la ventola alla massima velocità. Risultato le resistenze si bruciano, a volte si squaglia il connettore posto dietro il vano portaoggetti ( a dx si riesce a toccarlo se scalda anche senza smontare il portaoggetti), a volte il connettore sulla resistenza. Morale: ogni estate una resitenza! Non è normale che si debba bruciare se usata ?troppo? . stesso discorso per il tergi che se usato ?troppo? si scalda. Ho altre auto che uso per lavoro, quando piove o c?è il sole vale per tutte ma nessuna finora ha mai dato i problemi della scenic. La scenic ha tante altre qualità (specialmente il motore 2.0) ma su alcune cose bisogna prestare piu attenzione (che prendano esempio dai giapponesi visto che il motore ren-nissan è senz?altro dei migliori della categoria)
Una cosa però l?ho letta qui: http://www.youtube.com/watch?v=mYhS37NdPyo . ho dovuto pagare di tasca la sostituzione del condensatore o radiatore dell?aria condizionata (aveva una piccola perdita causata dallo stesso convogliatore d?aria che sfregando (purtroppo la macchina la accendo) ha consumato una canaletta. naturalmente alla renault hanno detto che la macchina aveva preso una botta e quindi il convogliatore è andato addosso al condensatore ovviamente la macchina non presenta il minimo segno di botta. visto che ci siamo un'ultimo voto sull'assitenza renault: quasi 0. ovviamente mi assumo pienamente la responsabilità di quanto dichiarato (prove disponibili).bay

mi piacerebbe molto verificare tutte le fatture delle resistenze cambiate sulla tua scenic. a me pare tanto una strun...zata...
io non difendo il marchio renault e non m'interessa, io ci lavoro da 14 anni motorini tergi delle scenic, se li ho cambiati si contano sulle dita, sulle resistenze ne ho cambiate qualcuna, compreso alcuni pezzi di cablaggio...ma mai sulla stessa macchina...
 
Back
Alto